Coppa delle Nazioni europee femminile FIRA 2006

Coppa delle Nazioni femminile 2006
Competizione Coppa delle Nazioni femminile
Sport Rugby a 15
Edizione 11ª
Organizzatore Federazione Italiana Rugby e Rugby Europe[1]
Date dal 23 aprile 2006
al 30 aprile 2006
Luogo Italia
Partecipanti 6
Formula fase a gironi + incontro di finale
Sede finale Stadio Romolo Pacifici (San Donà di Piave)
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Italia Italia
(3º titolo)
Finalista Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Statistiche
Incontri disputati 12
Cronologia della competizione
Manuale

La Coppa delle nazioni europee 2006 fu l'11ª edizione del campionato europeo di rugby a 15 femminile ufficialmente organizzato dalla FIRA - AER.

Si tenne a San Donà di Piave, in Italia, dal 23 al 30 aprile 2006 tra sei squadre con una formula innovativa a gironi con partite di 40 minuti e barrage di accesso alla finale per il terzo posto riservato alle ultime classificate di ogni girone.

La vittoria finale arrise all'Italia che bissò il risultato dell'anno precedente in Germania: vinto il girone contro Belgio e Russia, sconfisse in semifinale la Svezia[2] e in finale i Paesi Bassi[3].

Per le posizioni di rincalzo il Belgio, vittorioso 41-0 sulla Norvegia nel barrage, fu sconfitto dalla Svezia nella finale del terzo posto, mentre invece la Russia batté le norvegesi relegandole all'ultima posizione[3].

Formula

Le sei squadre partecipanti furono divise in due gironi da tre. Gli incontri della fase a gironi si tennero nello stesso giorno con la formula del torneo triangolare: ogni partita durò 40 minuti e ogni squadra disputò complessivamente 80 minuti di gioco ripartiti tra le altre due avversarie del girone[4].

Nella seconda fase, la prima di ogni girone incontrò la seconda dell'altro, mentre le due terze si incontrarono tra di esse[4]. La vincitrice di quest'ultimo incontro accedette alla finale per il terzo posto contro la miglior perdente delle semifinali per il titolo, mentre la perdente disputò la finale per il quinto posto contro la peggior semifinalista[4].

Tutti gli incontri si tennero allo stadio Romolo Pacifici di San Donà di Piave.

Squadre partecipanti

Fase a gironi

Girone 1

Data Incontro Risultato Sede
23 aprile 2006 ItaliaBelgio 34-0 San Donà di Piave
23 aprile 2006 RussiaBelgio 24-0 San Donà di Piave
23 aprile 2006 RussiaItalia 0-30 San Donà di Piave

Classifica girone 1

Squadra G V N P PF PS PT
Bandiera dell'Italia Italia 2 2 0 0 64 0 +64 4
Bandiera della Russia Russia 2 1 0 1 24 30 -6 2
Bandiera del Belgio Belgio 2 0 0 2 0 58 -58 0

Girone 2

Data Incontro Risultato Sede
23 aprile 2006 Paesi BassiNorvegia 84-0 San Donà di Piave
23 aprile 2006 NorvegiaSvezia 0-34 San Donà di Piave
23 aprile 2006 Paesi BassiSvezia 10-5 San Donà di Piave

Classifica girone 2

Squadra G V N P PF PS PT
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 2 2 0 0 94 5 +89 4
Bandiera della Svezia Svezia 2 1 0 1 39 10 +29 2
Bandiera della Norvegia Norvegia 2 0 0 2 0 118 -118 0

Secondo turno

Semifinali

San Donà di Piave
26 aprile 2006, ore 14:30 UTC+2
Incontro di piazzamento finale 3º posto
Belgio Bandiera del Belgio41 – 0Bandiera della Norvegia NorvegiaStadio Romolo Pacifici

San Donà di Piave
26 aprile 2006, ore 16:45 UTC+2
Semifinale 1
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi53 – 5Bandiera della Russia RussiaStadio Romolo Pacifici

San Donà di Piave
26 aprile 2006, ore 18:30 UTC+2
Semifinale 2
Italia Bandiera dell'Italia33 – 0
referto
Bandiera della Svezia SveziaStadio Romolo Pacifici
Sanfilippo Meta 3’
Pizzati Meta 21’
Facchini Meta 39’
Tondinelli Meta 54’
Campanella Meta 65’
mt
Veronica Schiavon Calcio 3’, 21’, 54’, 65’tr

Finale per il 5º posto

San Donà di Piave
30 aprile 2006, ore 15 UTC+2
Russia Bandiera della Russia62 – 5Bandiera della Norvegia NorvegiaStadio Romolo Pacifici

Finale per il 3º posto

San Donà di Piave
30 aprile 2006, ore 16:45 UTC+2
Svezia Bandiera della Svezia32 – 0Bandiera del Belgio BelgioStadio Romolo Pacifici

Finale

San Donà di Piave
29 aprile 2006, ore 18:30 UTC+2
Italia Bandiera dell'Italia28 – 7
referto
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi BassiStadio Romolo Pacifici
Arbitro: Bandiera della Francia Véronique Dullier
Trilli Meta 8’
Gini Meta 20’
Barattin Meta 52’
Severin Meta 79’
mtMeta 28’ Werlich
Veronica Schiavon Calcio 8’trCalcio 28’ van de Ven
Veronica Schiavon Calcio 66’, 76’c.p.

Barattin
Uscita al 77’ 77’ Trilli
Pizzati (c)
Uscita al 69’ 69’ Zangirolami
Facchini
Veronica Schiavon
Valentina Schiavon
Cucchiella
Uscita al 46’ 46’ Tagliaferri
Uscita al 48’ 48’ Sanfilippo
Gini
Uscita al 40’ 40’ Agostinelli
Uscita al 70’ 70’ Campanella
Cristofanello
Gaudino
Formazioni
van de Ven
Holt Uscita al 40’ 40’
Visser
van Zoest
Laros
Werlich
Vloemans
Kramer Uscita al 52’ 52’
van Hove Uscita al 77’ 77’
de Jong
Veerman Uscita al 67’ 67’
Bakkers
Riel
Franssen
Seenbecek Uscita al 37’ 37’

Ingresso al 80’ 80’ Pettinelli
Ingresso al 46’ 46’ Zanon
Ingresso al 48’ 48’ Severin
Ingresso al 69’ 69’ G. Bado
Ingresso al 70’ 70’ Panichelli
Ingresso al 77’ 77’ Tondinelli
Sostituzioni
de Grave Ingresso al 52’ 52’
Schonhage Ingresso al 67’ 67’
van Hilten Ingresso al 77’ 77’
Selbeck Ingresso al 77’ 77’
Pryce Ingresso al 80’ 80’
Andrea Cococcetta Bandiera dell'ItaliaAllenatori

Note

  1. ^ All’epoca sotto il nome di FIRA – AER
  2. ^ Europei femminili, Svezia battuta 33-0. Le Azzurre sabato a San Donà in finale contro l'Olanda, su federugby.it, 26 aprile 2006. URL consultato il 31 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2006).
  3. ^ a b Europei femminili, Italia ancora campione: a San Donà Olanda battuta 28-7, su federugby.it, 29 aprile 2006. URL consultato il 31 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2006).
  4. ^ a b c Europei femminili a San Donà: Azzurre da domani in raduno, il capitano Licia Stefan salta la rassegna continentale per infortunio, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 19 aprile 2006. URL consultato il 31 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2006).

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su fira-aer-rugby.com (archiviato il 24 ottobre 2006). Modifica su Wikidata


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby