Trofeo europeo femminile FIRA 2013

Trofeo europeo femminile FIRA 2013
Competizione Trofeo europeo FIRA
Sport Rugby a 15
Edizione 18ª
Organizzatore Federación Española de Rugby e Rugby Europe[1]
Date dal 20 aprile 2013
al 27 aprile 2013
Luogo Spagna
Partecipanti 6
Formula gironi e classifica combinata
Risultati
Vincitore Bandiera della Spagna Spagna
(4º titolo)
Secondo Bandiera di Samoa Samoa
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Spagna Patricia García (50)
Record mete Bandiera della Scozia Megan Gaffney (5)
Incontri disputati 9
Una fase di Spagna - Italia nell'ultima giornata di torneo
Cronologia della competizione
Manuale

Il Trofeo europeo femminile FIRA 2013 fu il 18º trofeo di rugby a 15 femminile assoluto e servì come ultimo turno di qualificazioni euro-oceaniane alla Coppa del Mondo di rugby femminile 2014. Esso si tenne a Madrid (Spagna) dal 19 al 27 aprile 2013 ed espresse le due squadre da qualificare alla massima rassegna mondiale.

Al torneo, organizzato da FIRA — Associazione Europea di Rugby, fu aggregata l’oceaniana Samoa, che così contese un posto a una delle europee in lizza[2]. Le partecipanti dall’Europa furono le due finaliste della seconda divisione del campionato europeo 2012 (Svezia e Paesi Bassi), le due peggiori classificate della classifica aggregata dei Sei Nazioni 2012 e 2013 (Italia e Scozia) e la finalista del campionato europeo 2012 (Spagna)[3] essendo la vincitrice, l’Inghilterra, già qualificata.

Il trofeo fu vinto dalla Spagna mentre la seconda classificata fu Samoa. Tali due squadre si qualificarono alla Coppa del Mondo dell’anno successivo in Francia. Le spagnole vinsero la qualificazione proprio all’ultima giornata battendo 38-7 l’Italia che le appaiava in testa alla classifica provvisoria[4].

Formula

Il torneo si basò su una formula insolita: le sei squadre furono divise in due gruppi paritetici da tre squadre ciascuno, ma all'interno di ciascuno di essi le squadre non si sarebbero incontrate[2]; esse avrebbero incontrato altresì tre incontri, uno ciascuno contro le tre squadre del gruppo al quale non appartenevano. La classifica finale sarebbe stata aggregata tra tutte e sei le squadre[2], e le migliori due avrebbero acceduto alla qualificazione. Il punteggio adottato fu quello dell’Emisfero Sud, quindi 4 punti per la vittoria, 2 per il pareggio, 0 per la sconfitta più gli eventuali bonus per quattro mete realizzate e/o la sconfitta con sette o meno punti di scarto[2].

Squadre partecipanti

Gruppo A
Posiz. Squadra Note
1 Bandiera dell'Italia Italia 5ª classifica aggregata Sei Nazioni femminili 2012 e 2013
4 Bandiera della Svezia Svezia Vincitrice pool B campionato europeo 2012
5 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Finalista pool B campionato europeo 2012
Gruppo B
Posiz. Squadra Note
2 Bandiera della Scozia Scozia 6ª classifica aggregata Sei Nazioni femminili 2012 e 2013
3 Bandiera della Spagna Spagna campionato europeo 2012
6 Bandiera di Samoa Samoa Aggregata dalle qualificazioni oceaniane

Risultati

1ª giornata

Madrid
20 aprile 2013, ore 13:30 UTC+2
Italia Bandiera dell'Italia65 – 22
referto
Bandiera di Samoa SamoaStadio Complutense (200 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Andrew Jackson
Barattin Meta 16’
Este Meta 20’
Furlan Meta 26’
Severin Meta 32’, 38’, 45’
tecnica Meta 43’
Sillari Meta 51’
Zublena Meta 57’
Veronica Schiavon Meta 68’
mtMeta 64’, 77’ Pulumu
Meta 73’ Taiao
Meta 80’ Leaupepe
Veronica Schiavon Calcio 16’, 26’, 43’, 45’, 51’, 57’trCalcio 80’ K. Leota
Veronica Schiavon Calcio 24’c.p.

Madrid
20 aprile 2013, ore 15:30 UTC+2
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi7 – 29
referto
Bandiera della Scozia ScoziaStadio Complutense (500 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Maxime Chalon
Nieuwenhuis Meta 22’mtMeta 7’, 43’ Gaffney
Meta 28’ Dixon
Meta 66’ S. Brown
Meta 78’ Griffith
Wiri Calcio 22’trCalcio 66’, 78’ Inglis

Madrid
20 aprile 2013, ore 17:30 UTC+2
Svezia Bandiera della Svezia0 – 55
referto
Bandiera della Spagna SpagnaStadio Complutense (1 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Nigel Correl
mtMeta 13’, 34’ Esbrí
Meta 15’ Bravo
Meta 21’ E. Martínez
Meta 38’ Aigneren
Meta 45’ P. García
Meta 58’ R. García
Meta 63’ Redondo
Meta 67’ J. Plà
trCalcio 13’, 15’, 45’, 58’, 67’ P. García

2ª giornata

Madrid
23 aprile 2013, ore 13:30 UTC+2
Italia Bandiera dell'Italia27 – 3
referto
Bandiera della Scozia ScoziaStadio Complutense (223 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Maxime Chalon
Furlan Meta 39’, 42’
Barattin Meta 62’
mt
Veronica Schiavon Calcio 39’, 42’, 62’tr
Veronica Schiavon Calcio 15’, 51’c.p.Calcio 30’ Dalgliesh

Madrid
23 aprile 2013, ore 15:30 UTC+2
Svezia Bandiera della Svezia0 – 29
referto
Bandiera di Samoa SamoaStadio Complutense
Arbitro: Bandiera del Portogallo Pedro Munirello
mtMeta 10’, 54’ M. Leota
Meta 15’ Taala
Meta 31’ Heuller
Meta 34’ Faitala-Mariner
trCalcio 15’, 31’ Sao Taliu

Madrid
23 aprile 2013, ore 17:30 UTC+2
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi0 – 78
referto
Bandiera della Spagna SpagnaStadio Complutense (1 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Nigel Correl
mtMeta 6’ E. Martínez
Meta 11’ B. Plà
Meta 16’, 69’ Bravo
Meta 19’ P. García
Meta 21’, 79’ Ribera
Meta 34’, 43’, 73’ J. Plá
Meta 48’ Redondo
Meta 63’ Casado
trCalcio 11’, 16’, 19’, 21’, 34’, 43’ P. García
Calcio 48’, 73’, 79’ I. Schiavón

3ª giornata

Madrid
27 aprile 2013, ore 13:30 UTC+2
Svezia Bandiera della Svezia8 – 63
referto
Bandiera della Scozia ScoziaStadio Complutense (241 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Andrew Jackson
Johansson Meta 13’mtMeta 7’, 37’, 70’ Gaffney
Meta 24’, 49’ Sergeant
Meta 28’, 80+4’, 80+7’ Griffith
Meta 33’, 77’ S. Brown
Meta 67’ Green
trCalcio 28’ Law
Calcio 77’, 80+4’, 80+8’ Dalgliesh
Skagerlind Calcio 27’c.p.

Madrid
27 aprile 2013, ore 15:30 UTC+2
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi14 – 33
referto
Bandiera di Samoa SamoaStadio Complutense (253 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Nigel Correll
Mavroudis Meta 65’
Wiri Meta 75’
mtMeta 13’ Tafa
Meta 18’ Laupepe
Meta 27’ Pulumu
Meta 32’, 58’ Iopu
Wiri Calcio 65’, 75’trCalcio 13’, 18’, 32’ Taliu
Calcio 58’ K. Leota

Madrid
27 aprile 2013, ore 17:30 UTC+2
Italia Bandiera dell'Italia7 – 38
referto
Bandiera della Spagna SpagnaStadio Complutense (2 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Maxine Charlon
Gaudino Meta 69’mtMeta 4’ Esbrí
Meta 9’ Bravo
Meta 25’ Aigneren
Meta 43’ tecnica
Meta 64’ P. García
Veronica Schiavon Calcio 69’trCalcio 9’, 43’ P. García
c.p.Calcio 16’, 20’, 79’ P. García

Classifica combinata

Squadra G V N P P+ P- B PT
1 Bandiera della Spagna Spagna 3 3 0 0 171 7 +164 3 15
2 Bandiera di Samoa Samoa 3 2 0 1 84 79 +5 3 11
3 Bandiera della Scozia Scozia 3 2 0 1 95 42 +53 2 10
4 Bandiera dell'Italia Italia 3 2 0 1 99 63 +36 1 9
5 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 3 0 0 3 21 140 -119 0 0
6 Bandiera della Svezia Svezia 3 0 0 3 8 147 -139 0 0

Note

  1. ^ All’epoca sotto il nome di FIRA – AER
  2. ^ a b c d 2013 Women’s Rugby World Cup 2014 Qualifier (PDF), su rugbyeurope.eu, Rugby Europe. URL consultato il 3 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2016).
  3. ^ (EN) Road to Women's RWC 2014 set for kick off, su ttoc.org, Comitato Olimpico di Trinidad e Tobago, 25 gennaio 2012. URL consultato il 3 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  4. ^ Italia femminile: sfuma la qualificazione mondiale (PDF), su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 27 aprile 2013. URL consultato il 3 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trofeo femminile FIRA 2013


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby