Campionato femminile Rugby Europe 2016

Campionato femminile Rugby Europe 2016
Competizione Campionato femminile Rugby Europe
Sport Rugby a 15
Edizione 21ª
Organizzatore Rugby Europe e Federación Española de Rugby
Date dal 6 ottobre 2016
al 15 ottobre 2016
Luogo Spagna
Partecipanti 6
Formula fase a gironi + incontro di finale
Sede finale Stadio Nazionale Complutense (Madrid)
Risultati
Vincitore Bandiera della Spagna Spagna
(5º titolo)
Finalista Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Spagna Patricia García (52)
Record mete Bandiera dei Paesi Bassi Marit Bakker
Bandiera della Russia Alena Bogačëva (6)
Incontri disputati 9
Cronologia della competizione
Manuale

Il campionato femminile Rugby Europe 2016 (in spagnolo campeonato de Europa de rugby femenino 2016) fu la 21ª edizione del torneo europeo di rugby a 15 femminile organizzato da Rugby Europe.

Si tenne a Madrid, in Spagna, dal 6 al 15 ottobre 2016 e vide impegnate 6 squadre ripartite in due gironi. Il torneo era valido anche come fase delle qualificazioni europee alla Coppa del Mondo di rugby femminile 2017[1]: infatti la vincitrice del torneo era destinata a incontrare la peggior classificata della classifica avulsa tra Galles, Italia e Scozia[1] (le tre squadre di tale torneo non automaticamente qualificate alla Coppa del Mondo), nelle due edizioni combinate dei Sei Nazioni 2015 e 2016[1].

A laurearsi campione d'Europa fu la Spagna, che batté in finale i Paesi Bassi 35-7[2]; le iberiche dovettero affrontare in uno spareggio d'andata e ritorno la Scozia, che all'inizio dell'anno era risultata essere la peggiore delle tre squadre in lizza per i due posti alla Coppa del Mondo[2].

Tutte le gare si tennero allo stadio Nazionale Complutense di Madrid.

Formula

Le sei squadre furono ripartite in due gironi di tre squadre ciascuno. In ciascun girone le squadre si incontrarono tra di loro e in base alla classifica finale, le vincitrici del girone disputarono la gara di finale, le seconde classificate la gara di assegnazione del terzo posto, e le ultime classificate quella di assegnazione del quinto posto.

Il criterio di punteggio fu quello dell'Emisfero Sud, ovvero 4 punti per la vittoria, 2 per il pareggio, 0 per la sconfitta e gli eventuali bonus di un punto per la o le squadre che marcassero almeno 4 mete in un singolo incontro e l'ulteriore eventuale punto di bonus per la squadra perdente con sette punti di scarto o meno.

Squadre partecipanti

Girone A

Girone B

Fase a gironi

Girone A

Madrid
6 ottobre 2016, ore 17 UTC+2
Belgio Bandiera del Belgio0 – 76
referto
Bandiera della Spagna SpagnaStadio Complutense (500 spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Sarah Toll
mtMeta 2’ Plá
Meta 6’, 8’, 40’ P. Garcìa
Meta 21’ Rico
Meta 27’ Rial
Meta 31’ Bravo
Meta 34’ Echebarría
Meta 41’, 67’ A. Erbina
Meta 72’ Losada
Meta 79’ I. Schiavón
trCalcio 2’, 6’, 8’, 21’, 27’, 31’, 35’, 40’ P. García

Madrid
9 ottobre 2016, ore 13:30 UTC+2
Rep. Ceca Bandiera della Rep. Ceca0 – 97
referto
Bandiera della Spagna SpagnaStadio Complutense (1 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Marie Lematte
mtMeta 5’, 65’ I. Schiavón
Meta 7’ P. García
Meta 13’ Macías
Meta 15’, 51’, 60’ Cacho
Meta 20’ C. Pérez
Meta 26’ Medín
Meta 29’, 32’ Bravo
Meta 45’ Losada
Meta 48’ Del Pan
Meta 56’ Plá
Meta 68’ Rial
Meta 78’, 79’ Echebarría
trCalcio 13’, 15’ P. García
Calcio 45’, 51’ I. Schiavón
Calcio 68’ Echebarría
Calcio 79’ Rial

Madrid
12 ottobre 2016, ore 11:30 UTC+2
Belgio Bandiera del Belgio20 – 5
referto
Bandiera della Rep. Ceca Rep. CecaStadio Complutense (30 spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Alhambra Nievas
Bosman Meta 1’
Verzin Meta 39’
Lalli Meta 54’
d'Haeseleer Meta 72’
mtMeta 22’ Fisrová

Classifica girone A

Squadra G V N P P+ P- B PT
Bandiera della Spagna Spagna 2 2 0 0 173 0 +173 2 10
Bandiera del Belgio Belgio 2 1 0 1 21 81 -60 1 5
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 2 0 0 2 5 118 -113 0 0

Girone B

Madrid
6 ottobre 2016, ore 15:30 UTC+2
Svizzera Bandiera della Svizzera0 – 55
referto
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi BassiStadio Complutense (200 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Marie Lematte
mtMeta 2’, 21’, 25’ Bakker
Meta 15’ v. Rossum
Meta 38’ Visser
Meta 42’ Udding
Meta 49’ Geertsema
Meta 54’ Klem
Meta 68’ Völker
trCalcio 2’, 15’, 21’, 54’, 68’ Laros

Madrid
9 ottobre 2016, ore 11:30 UTC+2
Russia Bandiera della Russia17 – 22
referto
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi BassiStadio Complutense
Arbitro: Bandiera della Spagna Alhambra Nievas
Bogačëva Meta 20’, 77’
Steblinskaija Meta 57’
mtMeta 3’ v.d. Berg
Meta 16’, 40’, 51’ Bakker
Kudinova Calcio 77’trCalcio 40’ Laros

Madrid
12 ottobre 2016, ore 13:30 UTC+2
Svizzera Bandiera della Svizzera0 – 51
referto
Bandiera della Russia RussiaStadio Complutense (30 spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Sarah Toll
mtMeta 4’ Bankerova
Meta 6’, 26’ Bogačëva
Meta 12’, 18’ Teslenko
Meta 15’ Kerženčeva
Meta 21’ Kazakova
Meta 46’ Minislamova
Meta 52’ Seredina
trCalcio 12’, 26’, 46’ Bankerova

Classifica girone B

Squadra G V N P P+ P- B PT
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 2 2 0 0 77 15 +62 2 10
Bandiera della Russia Russia 2 1 0 1 66 22 +44 2 6
Bandiera della Svizzera Svizzera 2 0 0 2 0 106 -106 0 0

Finali

Finale per il 5º posto

Madrid
15 ottobre 2016, ore 12 UTC+2
Rep. Ceca Bandiera della Rep. Ceca12 – 24
referto
Bandiera della Svizzera SvizzeraStadio Complutense
Arbitro: Bandiera della Spagna Alhambra Nievas
Damborová Meta 25’
Havelková Meta 53’
mtMeta 9’ Kehrli
Meta 45’, 57’, 70’ Casparis
Pokorná Calcio 25’trCalcio 57’, 70’ Lami

Finale per il 3º posto

Madrid
15 ottobre 2016, ore 14:30 UTC+2
Belgio Bandiera del Belgio5 – 74
referto
Bandiera della Russia RussiaStadio Complutense (250 spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Sarah Toll
De Grave Meta 70’mtMeta 6’, 14’ Kazakova
Meta 8’, 18’ Bogačëva
Meta 21’, 57’ Trapežnikova
Meta 39’ Pikalova
Meta 42’ Teslenko
Meta 44’ Seredina
Meta 50’ Kudinova
Meta 64’ Ledovskaija
Meta 73’ Aplesneva
trCalcio 8’ Teslenko
Calcio 14’, 18’, 39’, 44’, 50’, 57’ Kaščina

Finale

Madrid
15 ottobre 2016, ore 17 UTC+2
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi7 – 35
referto
Bandiera della Spagna SpagnaStadio Complutense (3 500 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Marie Lematte
Pool Meta 73’mtMeta 6’, 60’ Bravo
Meta 43’, 69’ Vinueza
Meta 79’ Del Pan
Laros Calcio 73’trCalcio 69’, 79’ P. García
c.p.Calcio 47’, 58’ P. García

Stomps
Uscita al 51’ 51’ Völker
Selbeck
Hielckert
Bakker
Uscita al 79’ 79’ Laros (c)
v. Rossum
Willems
Zwart
Draaisma
Uscita al 51’ 51’ Wijmans
Uscita al 51’ 51’ Udding
Visser
Uscita al 18’ 18’ v. Loon
v. Altena
Formazioni
Plá
Casado
Rial
Bravo
Echebarría Uscita al 11’ 11’
P. García
Fernández
Rico Uscita al 60’ 60’
González (c) Uscita al 70’ 70’
Delgado Uscita al 33’ 33’
Ribeira
Castelo Uscita al 40’ 40’
Gasso
Medín Uscita al 58’ 58’
Del Pan

Ingresso al 51’ 51’ Draaisma
Ingresso al 51’ 51’ Klem
Ingresso al 51’ 51’ Pool
Ingresso al 63’ 63’ Zethof
Ingresso al 79’ 79’ v.d. Berg
Sostituzioni
Vinueza Ingresso al 33’ 33’
Pérez Ingresso al 40’ 40’
Redondo Ingresso al 58’ 58’
Jaruena Ingresso al 60’ 60’
Macías Ingresso al 70’ 70’
A. Erbina Ingresso al 70’ 70’
Sascha Weirlich Bandiera dei Paesi BassiAllenatoriBandiera della Spagna José Antonio Barrio

Note

  1. ^ a b c (EN) Qualification process confirmed for Women's Rugby World Cup 2017, su worldrugby.org, World Rugby, 21 dicembre 2014. URL consultato il 22 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  2. ^ a b (ES) España logra la corona europea tras batir a Holanda en la final, in RTVE, 15 ottobre 2016. URL consultato il 14 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2017).

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su world.rugby. Modifica su Wikidata


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby