Museo civico di Ripatransone

Museo civico di Ripatransone
Palazzo Bonomi-Gera, sede del museo
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàRipatransone
Indirizzocorso Vittorio Emanuele 130
Coordinate43°00′05.71″N 13°45′47.45″E43°00′05.71″N, 13°45′47.45″E
Caratteristiche
Tipodipinti
sculture in gesso
materiale storico
manufatti
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il museo civico di Ripatransone è situato all'interno del seicentesco Palazzo Bonomi-Gera, così chiamato dal nome del progettista Luzio Bonomi e dello scultore Uno Gera che lo acquistò, lo fece restaurare e lo donò alla città negli anni sessanta.

Il palazzo si articola in ampi saloni, il principale dei quali contiene una terrazza rialzata, sorretta da colonne, che fungeva da palcoscenico per un'orchestra destinata ai concerti privati per i signori già proprietari dell'edificio.[senza fonte]

L'attuale destinazione museale ha visto nel corso degli anni diversi ampliamenti, sicché la raccolta è oggi articolata in cinque collezioni: pinacoteca, gipsoteca, museo storico etnografico, museo storico risorgimentale, galleria d'arte contemporanea.

Collezioni

Pinacoteca civica

La pinacoteca civica sorge nel 1877 per interessamento del canonico Cesare Cellini. Pervengono al museo opere a carattere sacro provenienti dalla soppressione nel 1866 degli ordini religiosi, e donazioni elargite dalla nobiltà ripana dopo l'Unità d'Italia.

La collezione è articolata su due locali: la Sala degli affreschi e la Galleria dei ritratti. Fra le opere più importanti contiene:

  • tempere del Crivelli, originariamente polittici, e in particolare un Beato Giacomo della Marca, una Madonna in trono con Bambino tra San Marco e San Lorenzo, un San Giovanni Battista, un San Leonardo, un San Placido;
  • oli su tela del Pagani, fra cui spicca una Madonna in gloria con Bambino e Santi.
  • due affreschi di Giacomo da Campli.

Gipsoteca Uno Gera

La Gipsoteca Uno Gera sorge nel 1976 nel quadro della ristrutturazione del museo voluta dallo stesso scultore. Sita in un unico vasto ambiente, contiene oltre cento opere in gesso (autoritratti, ritratti, bassorilievi, busti, statue) dell'artista ripano, realizzate nel lungo arco temporale compreso fra il 1912 e il 1970.

Museo storico etnografico

Le tre sale del museo storico etnografico, anch'esso voluto da don Cesare Cellini, riuniscono oltre seicento manufatti classificati dallo stesso canonico. Il Cellini li raccolse attraverso lo scambio con altri musei e il contributo dei missionari contemporanei. Il materiale proviene da tutti i continenti ed è organizzato secondo un percorso per aree geografiche: dal Vecchio Mondo (Europa, Africa, Asia), al Nuovo (Americhe), al Nuovissimo (Oceania).

Museo risorgimentale Luigi Mercantini

Abbozzo museiQuesta sezione sull'argomento musei è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

È la collezione istituita di recente che raccoglie documenti e testimonianze del Risorgimento e dell'Unità d'Italia. Si articola in tre locali: Museo del Risorgimento, Sala delle armi, Sala Luigi Mercantini.

Nel 2008 la Banca di Ripatransone ha acquistato ad un'asta l'autografo originale della spigolatrice di Sapri, il quale presto verrà esposto in questa sezione.

Galleria d'arte contemporanea

La galleria d'arte contemporanea comprende due locali: la Sala Pericle Fazzini e la Sala 40 artisti per il presepio. Include trenta opere del grottese Fazzini (acqueforti, serigrafie, sculture). Fra i numerosi artisti le cui creazioni arricchiscono la raccolta si possono ricordare Remo Brindisi, Giuseppe Canali, Arnoldo Ciarrocchi, Adolfo De Carolis, Vittorio Fazzini, Aldo Sergiacomi.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Musei piceni: Museo civico di Palazzo Bonomi-Gera, su museipiceni.it.
  Portale Antropologia
  Portale Marche
  Portale Musei
  Portale Pittura
  Portale Risorgimento
  Portale Scultura