Antiquarium statale di Numana

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musei d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti musei delle Marche e provincia di Ancona è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Antiquarium statale di Numana
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàNumana
Indirizzovia La Fenice 4
Coordinate43°30′47.77″N 13°37′15.1″E43°30′47.77″N, 13°37′15.1″E
Caratteristiche
TipoArcheologia
Apertura1974
GestioneMinistero della Cultura: Direzione regionale Musei Marche
Visitatori2 900 (2015)[1]
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Antiquarium statale di Numana, in Provincia di Ancona, è un museo archeologico che raccoglie numerosi reperti rinvenuti a Sirolo e Numana, uno dei più importanti centri piceni dell'età protostorica, tra cui una parte del ricco corredo di una tomba femminile a circolo, detta "della Regina", ritrovata in località "I Pini di Sirolo".[2]

Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale delle Marche, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.

Collezioni

Sono visibili splendide suppellettili bronzee e fittili, i resti di due carri e alcune testimonianze del municipio romano che sostituì l'insediamento piceno.

La visita si integra con quella all'area della necropoli I Pini, dove è possibile vedere quanto resta della "tomba della Regina"

Note

  1. ^ Dati visitatori 2015 (PDF), su beniculturali.it. URL consultato il 15 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  2. ^ NUMANA-Antiquarium-statale, su www.regione.marche.it. URL consultato il 23 aprile 2024.

Voci correlate

  • Piceni

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su antiquarium statale di Numana

Collegamenti esterni

  Portale Archeologia
  Portale Arte
  Portale Marche
  Portale Musei
  Portale Storia