Festa del Cinema di Roma 2020

La 15ª edizione della Festa del Cinema di Roma si è tenuta dal 15 al 25 ottobre 2020 presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma.[1]

Il festival è stato aperto da Soul di Pete Docter e chiuso da Cosa sarà di Francesco Bruni.[2] In questa edizione, per il sesto anno sotto la direzione artistica di Antonio Monda, sono stati assegnati i Premi alla carriera e il Premio del Pubblico BNL.

Selezione ufficiale

  • 9 jours à Raqqa, regia di Xavier de Lauzanne (Francia)
  • After Love, regia di Aleem Khan (Regno Unito)
  • Ammonite, regia di Francis Lee (Regno Unito)
  • Un altro giro (Druk), regia di Thomas Vinterberg (Danimarca)
  • De nos frères blessés, regia di Hélier Cisterne (Francia, Belgio, Algeria)
  • Des hommes, regia di Lucas Belvaux (Francia, Belgio)
  • Il discorso perfetto (Le discours), regia di Laurent Tirard (Francia)
  • Estate '85 (Été 85), regia di François Ozon (Francia)
  • Fireball: Visitors from Darker Worlds, regia di Werner Herzog e Clive Oppenheimer (Regno Unito, Austria, Stati Uniti d'America)
  • Fortuna, regia di Nicolangelo Gelormini (Italia)
  • Home, regia di Franka Potente (Germania, Francia)
  • I Carry You With Me, regia di Heidi Ewing (Stati Uniti d'America, Messico)
  • The Jump, regia di Giedrė Žickytė (Lituania, Lettonia, Francia)
  • Las mejores familias, regia di Javier Fuentes-León (Perù, Colombia)
  • El olvido que seremos, regia di Fernando Trueba (Colombia)
  • Ricochet, regia di Rodrigo Fiallega (Messico, Spagna)
  • The Shift, regia di Alessandro Tonda (Italia, Belgio)
  • Small Axe, episodi Mangrove, Lovers Rock, Red, White and Blue, regia di Steve McQueen (Regno Unito)
  • Soul, regia di Pete Docter e Kemp Powers (Stati Uniti) - film di apertura
  • Stardust - David prima di Bowie (Stardust), regia di Gabriel Range (Regno Unito)
  • Supernova, regia di Harry Macqueen (Regno Unito)
  • Time, regia di Garrett Bradley (Stati Uniti d'America)
  • True Mothers (Asa ga Kuru), regia di Naomi Kawase (Giappone)
  • Under the Open Sky, regia di Miwa Nishikaw (Giappone)

Tutti ne parlano

Eventi speciali

  • Cosa sarà, regia di Francesco Bruni (Italia) - film di chiusura
  • Francesco, regia di Evgeny Afineevsky (Stati Uniti d'America, Repubblica Ceca)
  • Fuori era primavera - Viaggio nell'Italia del lockdown, regia di Gabriele Salvatores (Italia)
  • Mi chiamo Francesco Totti, regia di Alex Infascelli (Italia)
  • Ostia criminale – La mafia a Roma, regia di Stefano Pistolini (Italia)
  • Romulus, episodi Tu e Regere, regia di Matteo Rovere (Italia)

Omaggi e restauri

Riflessi

  • Le Eumenidi, regia di Gipo Fasano (Italia)
  • Hasta el cielo, regia di Daniel Calparsoro (Spagna)
  • Honeydew, regia di Devereux Milburn (Stati Uniti)
  • Leur Algérie, regia di Lina Soualem (Francia, Algeria, Svizzera, Qatar)
  • Maledetta primavera, regia di Elisa Amoruso (Italia, Francia)
  • Marino y Esmeralda, regia di Luis R. Garza (Messico)
  • We Are the Thousand - L'incredibile storia di Rockin'1000, regia di Anita Rivaroli (Italia)

Alice nella città

La 18ª edizione di Alice nella città si è tenuta a Roma nelle stesse date della Festa del Cinema.[3]

Concorso

  • Calamity (Calamity, une enfance de Martha Jane Cannary), regia di Rémi Chayé (Francia, Danimarca)
  • Felicità, regia di Bruno Merle (Francia)
  • Gagarine - Proteggi ciò che ami, regia di Fanny Liatard e Jérémy Trouilh (Francia)
  • Ibrahim, regia di Samir Guesmi (Francia)
  • Kajillionaire - La truffa è di famiglia (Kajillionaire), regia di Miranda July (Stati Uniti d'America)
  • Nadia, Butterfly, regia di Pascal Plante (Canada)
  • Puntasacra, regia di Francesca Mazzoleni (Italia)
  • Shadows, regia di Carlo Lavagna (Italia, Irlanda)
  • Slalom, regia di Charlène Favier (Francia, Belgio)
  • Stray, regia di Elizabeth Lo (Stati Uniti d'America)
  • Tigers, regia di Ronnie Sandahl (Svezia, Italia, Danimarca)
  • La vita che verrà - Herself (Herself), regia di Phyllida Lloyd (Irlanda, Regno Unito)

Fuori concorso Italia

  • Io sto bene, regia di Donato Rotunno
  • Hangry Butterflies, regia di Maruska Albertazzi
  • Il cielo da una stanza, regia di Virginia Valsecchi
  • Climbing Iran, regia di Francesca Borghetti
  • Cuban Dancer, regia di Roberto Salinas
  • Il mio corpo, regia di Michele Pennetta
  • Movida, regia di Alessandro Padovani
  • Palazzo di giustizia, regia di Chiara Bellosi

Sintonie

in collaborazione con la Biennale di Venezia 77

Serie

Eventi speciali

Premi

Note

  1. ^ https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2020/10/05/festa-roma-con-totti-papa-francesco-e-salvatores_c804366f-68d4-4dd6-b707-1028cd4ee398.html
  2. ^ https://www.ilsole24ore.com/art/festa-cinema-roma-via-15-25-ottobre-patto-il-pubblico-e-regole-anti-covid-stringenti-ADlmcgt
  3. ^ Giulia Lucchini, La maturità di Alice (nella Città), su cinematografo.it, 2 ottobre 2020.
  4. ^ Eva Carducci, Festa del Cinema di Roma, Pete Docter premiato: «Vogliamo che le persone si sentano al sicuro», su Il Messaggero, 15 ottobre 2020.
  5. ^ Eva Carducci, Steve McQueen alla Festa del Cinema di Roma: «C’è voluta una pandemia per farci capire che il razzismo esiste ancora», su Il Messaggero, 16 ottobre 2020.
  6. ^ Elisa Grando, Festa del Cinema di Roma 2020: Été 85 di François Ozon vince il Premio del Pubblico BNL, su Best Movie, 25 ottobre 2020. URL consultato il 25 ottobre 2020.

Collegamenti esterni

  • Programma (PDF), su romacinemafest.it.
  • Sito ufficiale, su romacinemafest.it.
Predecessore Festa del Cinema di Roma Successore
Festa del Cinema di Roma 2019 15-25 ottobre 2020 Festa del Cinema di Roma 2021
  Portale Cinema
  Portale Roma