Cinema. Festa internazionale di Roma 2007

La 2ª edizione di Cinema. Festa internazionale di Roma si è tenuta a Roma dal 18 al 27 ottobre 2007.

Sezioni

Première

Cinema 2007

Concorso

Fuori concorso

Extra

Altre visioni

Il lavoro dell'attore - Sophia Loren

Il lavoro dell'attore - Actor's Studio

Programmi speciali

Omaggi

D'essai

Alice nella città

Première/Alice

Alice Young Adult

Alice K-12

  • Canvas, regia di Joseph Dominic Greco (USA)
  • Sotto le rovine del Buddha (Buda az sharm foru rikht), regia di Hana Makhmalbaf (Iran, Francia)
  • Toku no Sora ni Kieta, regia di Isao Yukisada (Giappone)
  • La misma luna, regia di Patricia Riggen (Messico, USA)
  • Survivre avec les loups, regia di Véra Belmont (Francia, Belgio, Germania)
  • Seachd - The Inaccessible Pinnacle, regia di Simon Miller (Scozia)
  • Un Chateau en Espagne, regia di Isabelle Doval (Francia)

New Cinema Network

Focus India

  • Gandhi My Father, regia di Feroz Khan
  • Guru, regia di Mani Ratnam
  • Khoya Khoya Chand, regia di Sudhir Mishra

Premi

Premi principali

La giuria popolare presieduta da Danis Tanović ha assegnato i seguenti premi Marco Aurelio:

Premi collaterali

  • Premio Fastweb al miglior film della sezione Première: Into the Wild - Nelle terre selvagge, regia di Sean Penn (USA)
  • Premio L.A.R.A. (Libera associazione rappresentanza di artisti) al miglior interprete italiano: Giuseppe Battiston - La giusta distanza, regia di Carlo Mazzacurati (Italia)
  • Premio CULT al miglior documentario presentato nella sezione Extra: Forbidden Lie$, regia di Anna Broinowski (Australia)
    • Premio CULT - Menzione speciale a Manda Bala, regia di Jason Kohn (USA)
  • Premio Enel Cuore al miglior documentario sociale presentato nella sezione Extra: War/Dance, regia di Sean Fine, Andrea Nix-Fine (USA)
  • Premio Alice nella Città K 12: Canvas, regia di Joseph Dominic Greco (USA)
  • Premio Alice nella Città Young Adult: Noonbushin Narae (Meet Mr. Daddy), regia di Kwang Su Park (Corea del Sud)

I commenti alla vigilia

Sopite, rispetto alla prima edizione, le polemiche sulla contrapposizione con Venezia (probabilmente anche grazie ad un'edizione veneziana particolarmente riuscita), quest'anno si è tentato di accenderne di nuove dando risalto sulla stampa all'esclusione della Festa di Roma dalla lista dei 50 festival cinematografici imperdibili pubblicata a settembre dalla rivista Variety.[1] In realtà si tratta di una scelta comprensibile, trattandosi di una manifestazione neonata, ancor priva di tradizione e chiara identità, e va contestualizzata considerando l'esclusione dalla lista anche di festival affermati come Locarno, Torino o Rotterdam, ai quali sono stati preferiti festival più piccoli, ma specializzati.

Il bilancio finale

Il bilancio ufficiale in termini numerici parla di una moderata crescita rispetto alla prima edizione, un positivo consolidamento per una manifestazione di così recente istituzione: 670 proiezioni su 33 schermi contro le 650 proiezioni su 23 schermi del 2006 (con una lieve riduzione del numero dei film delle selezioni ufficiali), 62.000 biglietti venduti (più 18.000 abbonamenti) contro i 55.000 dell'anno prima, 7.010 accreditati contro 6.837, complessivamente seicentomila visitatori della Festa, del Villaggio e delle mostre contro quattrocentottantamila.[2]

Note

  1. ^ Variety - 50 unmissable film festivals, su variety.com. URL consultato il 19 ottobre 2007.
  2. ^ Sito ufficiale della Festa del Cinema, su romacinemafest.it. URL consultato il 4 novembre 2007.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su romacinemafest.it.
Predecessore Festa del Cinema di Roma Successore
Cinema. Festa internazionale di Roma 2006 Cinema. Festa internazionale di Roma 2007 Festival internazionale del film di Roma 2008
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema