Zecca di Solferino

Abbozzo numismatica
Questa voce sull'argomento numismatica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Castello di Solferino

La zecca di Solferino era l'ente preposto presso cui veniva effettuata la coniazione delle monete del feudo in epoca gonzaghesca.[1]

Giorgino di Carlo Gonzaga
CAR • DG • S • R • I • M • SVLF S • NICOLA VS • PROT
Zecca di Solferino

Storia

L'attività della zecca iniziò sotto il marchesato di Cristierno Gonzaga (1580-1630), proseguì con Carlo Gonzaga (1616-1680), che batté anche monete in oro. L'officina era situata entro le mura del Castello di Solferino, sorta forse in contrapposizione ai cugini di Castiglione. Non è nota l'autorizzazione (imperiale od altro) a battere moneta, forse riferita ad una concessione dell'imperatore Massimiliano II d'Asburgo ottenuta dal marchese Orazio Gonzaga a Vienna nel 1572.[2]

La produzione di monete riguardò anche monete contraffatte.

Note

  1. ^ Grande illustrazione del Lombardo-Veneto, 1859.
  2. ^ Bollettino italiano di numismatica, vol. 4, 1906.

Bibliografia

  • Ireneo Affò, Delle zecche e monete di tutti i principi di casa Gonzaga che fuori di Mantova signoreggiarono, Bologna, 1782, SBN IT\ICCU\BRIE\000289.
  • Giuseppe Ruggero, Annotazioni numismatiche italiane I, in RIN, Milano, Società numismatica italiana, 1894.
  • Dante Colli, Alfonso Garuti e Romano Pelloni, Piccole Capitali Padane, Modena, Artioli Editore, 1996, ISBN 88-7792-048-3.
  • Lorenzo Bellesia, Le monete di Solferino, Serravalle, Nomisma, 2020.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Monete coniate dalla Zecca di Solferino.
  Portale Gonzaga
  Portale Lombardia
  Portale Numismatica