Palazzina della Paleologa

Palazzina della Paleologa
Palazzina della Paleologa
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàMantova
Coordinate45°09′39.2″N 10°48′01.55″E45°09′39.2″N, 10°48′01.55″E
Informazioni generali
Condizionidemolito
Costruzione1531
Demolizione1899
Realizzazione
ArchitettoGiulio Romano
ProprietarioMargherita Paleologa
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Giulio Romano, Ritratto di Margherita Paleologa, 1531.

La palazzina della Paleologa (o villa della Paleologa) era un edificio civile di Mantova.

Storia

L'edificio venne costruito a forma rettangolare[1] a partire dal 1531 su progetto[2] dell'architetto di corte Gonzaga Giulio Romano[3] e fu destinato ad accogliere la residenza di Margherita Paleologa, duchessa consorte di Mantova di Federico II Gonzaga, dopo il matrimonio del 5 ottobre 1531. Margherita alloggiò nelle stanze del castello di San Giorgio in attesa che fosse pronta la palazzina, che da lei prese il nome.[4]

La palazzina, dotata di un giardino pensile e decorata al suo interno da Giulio Romano e dalla sua scuola,[5] era collegata al castello di San Giorgio con un corridoio.

La costruzione venne abbattuta nel 1899 con la motivazione "per ragioni di estetica e di maggior comodità all'accesso di Porta San Giorgio".

Galleria d'immagini

  • Castello di San Giorgio con la palazzina di Margherita Paleologa
    Castello di San Giorgio con la palazzina di Margherita Paleologa
  • Castello di San Giorgio e Villa della Paleologa nel 1890
    Castello di San Giorgio e Villa della Paleologa nel 1890
  • Palazzina della Paleologa
    Palazzina della Paleologa
  • Francesco Borgani, San Francesco prega la Madonna per la cessazione di un'epidemia
    Francesco Borgani, San Francesco prega la Madonna per la cessazione di un'epidemia
  • Albert Anker, Castello di San Giorgio in Mantua, 1891
    Albert Anker, Castello di San Giorgio in Mantua, 1891

Note

  1. ^ La Palazzina della Paleologa. Una scatola meravigliosa.
  2. ^ Cronologia di Mantova Dalla fondazione ai giorni nostri.
  3. ^ La Palazzina della Paleologa, su mantovaducale.beniculturali.it. URL consultato il 6 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2022).
  4. ^ Treccani.It. Margherita Paleologo.
  5. ^ Manierismo a Mantova: la pittura da Giulio Romano all'età di Rubens.

Voci correlate

  • Castello di San Giorgio (Mantova)

Collegamenti esterni

  • La Palazzina della Paleologa, su mantovaducale.beniculturali.it. URL consultato il 6 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2022).
  • Mantova - Palazzina di Margherita Paleologa - Castello di S. Giorgio, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 6 ottobre 2020.
  Portale Architettura
  Portale Gonzaga
  Portale Mantova