Rossura

Rossura
frazione
Rossura – Veduta
Rossura – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoLeventina
ComuneFaido
Territorio
Coordinate46°28′33.6″N 8°49′29.64″E46°28′33.6″N, 8°49′29.64″E (Rossura)
Altitudine1 054 m s.l.m.
Abitanti62 (2005)
Altre informazioni
Cod. postale6760
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5080
TargaTI
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Rossura
Rossura
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Rossura (in tedesco Rossur, desueto[1], in dialetto ticinese Rosüra[senza fonte]) è una frazione di 62 abitanti del comune svizzero di Faido, nel Canton Ticino (distretto di Leventina).

Geografia fisica

Situato su un pianoro[1], è formato quasi esclusivamente da case tipiche leventinesi in legno con tetti in piode[senza fonte].

Storia

Il territorio del comune di Rossura prima degli accorpamenti comunali del 2006

Già comune autonomo istituito nel 1837 per scorporo dal comune di Chiggiogna e che si estendeva per 14,63 km², nel 2006 è stato accorpato al comune di Faido assieme agli altri comuni soppressi di Calonico e Chiggiogna.

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa dei Santi Lorenzo ed Agata
  • Chiesa dei Santi Lorenzo ed Agata, attestata nel 1247[1];
  • Cappelle della Via Crucis (1755)[senza fonte];
  • Oratorio di San Rocco, edificata dopo il 1750[senza fonte];
  • Oratorio di Sant'Antonio da Padova in località Tengia, costruito fra il 1715 e il 1727[senza fonte];
  • Chiesa parrocchiale di San Giacomo il Maggiore in località Molare, fondata nel 1419[2] su un preesistente edificio romanico[1];
  • Case rurali alpine in località Tengia, con muri in pietra a vista e tetto in piode[senza fonte];
  • Vecchio mulino per la macinazione dei cereali[senza fonte].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[3]

Note

  1. ^ a b c d e Mario Fransioli, Rossura, in Dizionario storico della Svizzera, 17 gennaio 2017. URL consultato il 10 settembre 2017.
  2. ^ Bernasconi Reusser, 2010, pp. 217, 220, 223, 225, 228, 241.
  3. ^ Dizionario storico della Svizzera

Bibliografia

  • Johann Rudolf Rahn, I monumenti artistici del medio evo nel Cantone Ticino, traduzione di Eligio Pometta, Bellinzona, Tipo-Litografia di Carlo Salvioni, 1894. p. 264.
  • Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 226, (Molare 434), 527-528.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 103-105.
  • Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 129, 132.
  • Marina Bernasconi Reusser, Monumenti storici e documenti d'archivio. I «Materiali e Documenti Ticinesi» (MDT) quali fonti per la storia e le ricerche sull'architettura e l'arte medievale delle Tre Valli, in Archivio Storico Ticinese, seconda serie, 148, Casagrande, Bellinzona 2010, 217, 219, 241.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rossura

Collegamenti esterni

  • Sito istituzionale del comune di Faido, su faido.ch. URL consultato il 10 settembre 2017.
  • Mario Fransioli, Rossura, in Dizionario storico della Svizzera, 17 gennaio 2017. URL consultato il 10 settembre 2017.
  • Inventario ISOS: Rossura (PDF), su dav0.bgdi.admin.ch. URL consultato il 5 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2016).
  • Inventario ISOS: Figgione (PDF) [collegamento interrotto], su dav0.bgdi.admin.ch.
  • Inventario ISOS: Tengia (PDF) [collegamento interrotto], su dav0.bgdi.admin.ch.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 242750105 · GND (DE) 4696979-2
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino