Calonico

Calonico
frazione
Calonico – Veduta
Calonico – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoLeventina
ComuneFaido
Territorio
Coordinate46°27′01″N 8°50′28″E / 46.450278°N 8.841111°E46.450278; 8.841111 (Calonico)
Coordinate: 46°27′01″N 8°50′28″E / 46.450278°N 8.841111°E46.450278; 8.841111 (Calonico)
Altitudine961 m s.l.m.
Abitanti57 (2005)
Altre informazioni
Cod. postale6746
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5065
TargaTI
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Calonico
Calonico
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Calonico (in dialetto ticinese Calònic[senza fonte]) è una frazione di 57 abitanti del comune svizzero di Faido, nel Canton Ticino (distretto di Leventina).

Geografia fisica

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Storia

Il territorio del comune di Calonico prima degli accorpamenti comunali del 2006

Già comune autonomo che si estendeva per 3,15 km², nel 2006 è stato accorpato al comune di Faido assieme agli altri comuni soppressi di Chiggiogna e Rossura. La fusione è stata decisa con la votazione popolare del 5 giugno 2005 e con 37 voti favorevoli e 2 contrari ed è diventata esecutiva il 12 ottobre 2005 dopo l'approvazione del Gran Consiglio[senza fonte].

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa parrocchiale di San Martino di Tours
  • Chiesa parrocchiale di San Martino di Tours, attestata nel 1300[1];
  • Oratorio di San Giovanni Battista, risalente al 1641-1642[senza fonte];
  • Casa Regina, sulla piazza del paese, in legno, risalente al 1684[senza fonte];
  • Mulino del XVIII secolo[senza fonte].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione. Presidente dell'ufficio patriziale: Alfredo De Angelis[senza fonte].

Note

  1. ^ a b Mario Fransioli, Calonico, in Dizionario storico della Svizzera, 12 gennaio 2017. URL consultato il 9 settembre 2017.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera

Bibliografia

  • Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 254-255.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 98.
  • Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
  • Luciano Vaccaro, Giuseppe Chiesi, Fabrizio Panzera, Terre del Ticino. Diocesi di Lugano, Editrice La Scuola, Brescia 2003, 22.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 124-125.
  • Marina Bernasconi Reusser, Monumenti storici e documenti d'archivio. I «Materiali e Documenti Ticinesi» (MDT) quali fonti per la storia e le ricerche sull'architettura e l'arte medievale delle Tre Valli, in Archivio Storico Ticinese, seconda serie, 148, Casagrande, Bellinzona 2010, 217.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Calonico

Collegamenti esterni

  • Sito istituzionale del comune di Faido, su faido.ch. URL consultato il 9 settembre 2017.
  • Mario Fransioli, Calonico, in Dizionario storico della Svizzera, 12 gennaio 2017. URL consultato il 9 settembre 2017.
  • Inventario ISOS: Calonico (PDF), su dav0.bgdi.admin.ch. URL consultato il 1º ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2015).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 306275711 · GND (DE) 1046817892
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino