Racconto di Natale

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo racconto di Dino Buzzati, vedi Paura alla Scala#Racconto di Natale.
Abbozzo film commedia
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Racconto di Natale
Una scena del film
Titolo originaleUn conte de Noël
Paese di produzioneFrancia
Anno2008
Durata150 min
Rapporto2,35:1
Generecommedia, drammatico
RegiaArnaud Desplechin
SceneggiaturaArnaud Desplechin e Emmanuel Bourdieu
ProduttorePascal Caucheteux
Distribuzione in italianoBiM Distribuzione
FotografiaÉric Gautier
MontaggioLaurence Briaud
MusicheGrégoire Hetzel
ScenografiaDan Bevan
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Racconto di Natale (Un conte de Noël) è un film del 2008 scritto e diretto da Arnaud Desplechin.

È stato presentato in concorso al 61º Festival di Cannes, dove Catherine Deneuve ha ricevuto un Premio speciale del 61º Festival.[1] Ha vinto un Premio César (su nove nomination), per il migliore attore non protagonista, con Jean-Paul Roussillon.

Trama

La storia prende le mosse da un antefatto: una coppia con un amatissimo figlio ammalato e bisognoso di un trapianto di midollo osseo decide di mettere al mondo un terzo figlio, Henri, sperando che quest'ultimo sia compatibile per la donazione organica. Ma anche il nuovo nato si rivela incompatibile con il fratello il quale muore a soli 7 anni. Con la nascita del quarto figlio progressivamente il lutto per la perdita del primo figlio sembra essere rielaborato.

Anni dopo la madre apprende di essere stata colpita dallo stesso male del figlio e va cercando un donatore tra i figli ormai divenuti adulti, tutti con storie personali elaborate. Il donatore potrebbe essere proprio Henri che però, essendo stato allontanato dalla famiglia per volere della sorella Elizabeth, fa inaspettatamente ritorno per trascorrere il Natale in famiglia nella città di origine, Roubaix, dove dovrà decidere se mettersi a disposizione per un trapianto che potrebbe salvare (ma anche uccidere) la madre.

Riconoscimenti

Note

  1. ^ (EN) Awards 2008, su festival-cannes.fr. URL consultato il 12 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema