Neuroftalmologia

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento oftalmologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

La neuroftalmologia è la branca della neurologia e dell'oftalmologia[1] attinente alle malattie neurologiche che interessano il sistema visivo, sia afferente sia efferente. Lo specialista di riferimento è definito neuroftalmologo.

La neuroftalmologia si sviluppa principalmente nei paesi anglosassoni dove la sottospecializzazione dei medici è una realtà diffusa da oltre mezzo secolo.

Patologie neuroftalmologiche

Le principali patologie di interesse neuroftalmologico sono:

Esami neuroftalmologici

Alcuni esami neuroftalmologici sono:

  • Angio-OCT
  • Elettrooculogramma (EOG)
  • Elettroretinogramma multifocale (mfERG)
  • Elettroretinogramma (ERG da flash, ffERG)
  • Elettroretinogramma con stimolazione cromatica (ERG cromatico)
  • Elettroretinogramma da pattern (PERG)
  • Imaging del Segmento Posteriore
  • Potenziali Evocati Visivi (PEV pattern e PEV flash)
  • Spectral Domain OCT
  • Risonanza Magnetica Encefalo
  • Risonanza Magnetica Orbite
  • Risonanza Magnetica Midollo
  • Analisi acquaporina (AQP4)
  • Analisi anticorpi Anti-MOG
  • Analisi anticorpi anti antigeni intracellulari (ANA)
  • Analisi anticorpi anti granulociti neutrofili (ANCA)
  • Analisi anticorpi anti neuromielite ottica (NMO)
  • Esame del liquor[2]

Note

  1. ^ (EN) Valerie Biousse e Nancy J. Newman, Neuro-Ophthalmology Illustrated, Thieme, 1º gennaio 2011, ISBN 978-1-60406-157-4. URL consultato il 15 giugno 2024.
  2. ^ a b Centro Neuroftalmologia ed Elettrofisiologia Oculare, su Auxologico. URL consultato il 15 giugno 2024.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «neuroftamologia»
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 24944 · LCCN (EN) sh85091111 · J9U (ENHE) 987007565626105171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina