Blefaroptosi

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Blefaroptosi
Ptosi palpebrale dell'occhio sinistro
Specialitàneurologia e oftalmologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD001763
MedlinePlus001018
eMedicine1212815
Sinonimi
Ptosi palpebrale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La blefaroptosi o ptosi palpebrale è la diminuzione dell'apertura palpebrale in senso verticale per abbassamento della palpebra superiore come conseguenza di un deficit anatomico e/o funzionale del relativo muscolo elevatore[1].

Eziologia

La ptosi palpebrale può essere[1]:

  • congenita, in caso di difetti del muscolo elevatore della palpebra, in caso di paralisi del III nervo cranico o in caso di malattie sistemiche quali la sindrome di Bernard-Horner o il fenomeno di Marcus-Gunn;
  • acquisita, come nella miastenia gravis, nella distrofia miotonica, nella distrofia oculofaringea, nell'oftalmoplegia cronica esterna progressiva, oppure come conseguenza di un trauma fisico o della presenza di una massa infiammatoria o cicatriziale;
  • pseudoptosi, quando l'apparente ptosi è il risultato di ipotropia, eccesso di cute o ridotto volume dell'orbita oculare.

Trattamento

Il trattamento, nei casi in cui non sia possibile eliminare la causa della ptosi palpebrale, prevede l'intervento chirurgico[1].

Note

  1. ^ a b c Spalton, pp. 42, 2006.

Bibliografia

  • David J. Spalton, Roger Hitchings, Paul Hunter, Atlante di oftalmologia clinica, 2ª ed., Elsevier, 2006, ISBN 88-85675-71-9.
  • Renzo Dionigi, Chirurgia, Milano, Masson - Elsevier, 2006, ISBN 88-214-2912-1.
  • Marco Peduzzi, Manuale d’oculistica terza edizione, Milano, McGraw-Hill, 2004, ISBN 978-88-386-2389-9.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su blefaroptosi

Collegamenti esterni

  • Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus, su iapb.it. URL consultato il 17 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  • (EN) Blefaroptosi su Intelihealth, su intelihealth.com. URL consultato il 17 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2012).
  • (EN) Blefaroptosi su ASOPRS (PDF), su asoprs.org. URL consultato il 17 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2012).
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85014843 · J9U (ENHE) 987007283253605171 · NDL (ENJA) 01195035
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina