Milan Associazione Calcio 1984-1985

Voce principale: Associazione Calcio Milan.
Milan AC
Stagione 1984-1985
Sport calcio
Squadra  Milan
AllenatoreBandiera della Svezia Nils Liedholm
All. in secondaBandiera dell'Italia Luciano Tessari
PresidenteBandiera dell'Italia Giuseppe Farina
Serie A5º (in Coppa UEFA)
Coppa ItaliaFinalista
Maggiori presenzeCampionato: Terraneo (30)
Totale: Terraneo (43)
Miglior marcatoreCampionato: Virdis (9)
Totale: Virdis (13)
StadioGiuseppe Meazza
Abbonati29 287[1]
Media spettatori60 941[2]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Milan Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1984-1985.

Stagione

Uno scatto rimasto nella storia milanista: il neoacquisto Mark Hateley sovrasta l'interista ed ex capitano rossonero Collovati e decide il derby del 28 ottobre 1984.

Nell'estate 1984 il presidente Giuseppe Farina riporta dopo un lustro sulla panchina del Milan il tecnico Nils Liedholm, reduce dai trionfi ottenuti con la Roma: è la terza volta che lo svedese allena i rossoneri dopo essere stato alla guida del Milan dal 1963 al 1966, e ancora dal 1977 al 1979.[3]. Farina, per quanto riguarda il calciomercato, acquista gli attaccanti Pietro Paolo Virdis e Mark Hateley. In più arrivano il regista del Manchester United Ray Wilkins, il libero Di Bartolomei dalla Roma e il portiere Terraneo. Partono i 3 acquisti dell'anno precedente: Blissett, Gerets e Spinosi.[4]

In campionato il Milan parte con una serie di 7 risultati utili consecutivi (3 vittorie e 4 pareggi),[5] tornando a vincere dopo sei anni anche il derby grazie alla rete di testa del neoacquisto inglese Hateley.[3] Dopo la vittoria nel derby arriva la prima sconfitta stagionale ad opera del Torino;[6] i rossoneri chiudono il girone d'andata al 6º posto a pari punti (17) con la Juventus.[7] Anche all'inizio del girone di ritorno il Milan consegue 7 risultati utili consecutivi, interrotti nuovamente dalla sconfitta contro il Torino,[8] e prosegue mantenendosi nelle zone alte della classifica.

Alla fine del campionato chiude al 5º posto in classifica a quota 36 punti (ancora a pari merito con la Juventus, ma davanti ai bianconeri per gli scontri diretti: 3-2 e 1-1). Il posizionamento finale vale la qualificazione alla Coppa UEFA 1985-1986.[3] Nel corso della competizione, il 20 gennaio 1985 a Udine, fa il suo esordio in rossonero Paolo Maldini,[3] figlio di Cesare, che negli anni a venire stabilirà il record di presenze con la maglia del Milan e in campionato.[9]

In Coppa Italia il Milan supera il primo turno chiudendo il proprio girone al primo posto con 7 punti grazie alle vittorie con Parma e Carrarese e ai pareggi con Brescia, Como e Triestina.[10] Negli ottavi di finale il Milan elimina il Napoli (2-1 a San Siro e 1-1 al San Paolo), nei quarti di finale la Juventus da poco campione d'Europa (0-0 a Milano e 0-1 a Torino) e in semifinale l'Inter (vittoria per 2-1 all'andata e pareggio per 1-1 al ritorno).[11] Giunto a disputare la sua settima finale, il Milan affronta la Sampdoria che, battendo i rossoneri sia all'andata a Milano (1-0) sia al ritorno a Genova (2-1), si aggiudica il trofeo per la prima volta.[11]

La formazione Primavera, allenata da Fabio Capello, vince la sua prima Coppa Italia Primavera battendo in finale ai tiri di rigore i pari età del Torino.[12]

Divise e sponsor

Il regista inglese Ray Wilkins, tra i nuovi rinforzi della stagione, qui con la seconda divisa milanista della stagione.

Lo sponsor tecnico per la stagione 1984-1985 è Rolly Go, mentre lo sponsor ufficiale è dapprima, nel corso dell'estate, Retequattro e successivamente, con l'inizio del campionato, Oscar Mondadori.[13]

La divisa è una maglia a strisce verticali della stessa dimensione, rosse e nere, con pantaloncini bianchi e calzettoni neri con risvolto rosso. La divisa di riserva è una maglia bianca con una striscia orizzontale rossa e nera al centro e altre strisce rosse e nere più sottili al di sotto con pantaloncini bianchi e calzettoni bianchi con risvolto rosso.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Portiere

Organigramma societario[3]

Area direttiva

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico sociale: Giovanni Battista Monti
  • Massaggiatori: Paolo Mariconti, Ruggero Ribolzi

Rosa

Da sinistra: Nils Liedholm, alla sua terza e ultima esperienza sulla panchina milanista, con il neoacquisto Agostino Di Bartolomei.
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Giulio Nuciari
Bandiera dell'Italia P Ottorino Piotti[14]
Bandiera dell'Italia P Giuliano Terraneo
Bandiera dell'Italia D Franco Baresi (capitano)
Bandiera dell'Italia D Fabio Casiraghi[14]
Bandiera dell'Italia D Catello Cimmino
Bandiera dell'Italia D Stefano Ferrari
Bandiera dell'Italia D Filippo Galli
Bandiera dell'Italia D Paolo Maldini[15]
Bandiera dell'Italia D Luigi Russo
Bandiera dell'Italia D Mauro Tassotti
Bandiera dell'Italia C Sergio Battistini (vice capitano)
Bandiera dell'Italia C Gabriello Carotti
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Agostino Di Bartolomei
Bandiera dell'Italia C Alberico Evani
Bandiera dell'Italia C Massimo Gadda[14]
Bandiera dell'Italia C Andrea Icardi
Bandiera dell'Italia C Andrea Manzo
Bandiera dell'Italia C Roberto Scarnecchia[16]
Bandiera dell'Italia C Vinicio Verza
Bandiera dell'Inghilterra C Ray Wilkins
Bandiera dell'Italia A Salvatore Giunta[15]
Bandiera dell'Inghilterra A Mark Hateley
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Incocciati
Bandiera dell'Italia A Paolo Valori[14]
Bandiera dell'Italia A Pietro Paolo Virdis

Calciomercato

Sessione estiva

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Giuliano Terraneo Torino definitivo
D Fabio Casiraghi Sant'Angelo fine prestito
C Agostino Di Bartolomei Roma definitivo
C Massimo Gadda Reggiana fine prestito
C Ray Wilkins Manchester Utd definitivo
A Alberto Cambiaghi Treviso fine prestito
A Mark Hateley Portsmouth definitivo
A Pietro Paolo Virdis Udinese definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
D Eric Gerets MVV definitivo
D Luciano Spinosi Cesena definitivo
C Daniele Tacconi Monza definitivo
A Luther Blissett Watford definitivo
A Alberto Cambiaghi Reggiana prestito
A Oscar Damiani N.Y. Cosmos definitivo

Sessione autunnale

Acquisti
R. Nome da Modalità
C Roberto Scarnecchia Pisa definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Ottorino Piotti Atalanta definitivo
D Fabio Casiraghi Pistoiese definitivo
C Massimo Gadda Reggiana prestito
A Paolo Valori Casarano ?

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1984-1985.

Girone di andata

Milano
16 settembre 1984
1ª giornata
Milan  2 – 2
referto
  UdineseStadio Giuseppe Meazza (65 793 spett.)
Arbitro:  Bergamo (Livorno)
Virdis Gol 19’
Hateley Gol 61’
MarcatoriGol 13’ Gerolin
Gol 73’ Carnevale

Firenze
23 settembre 1984
2ª giornata
Fiorentina  0 – 0
referto
  MilanStadio Comunale (55 081 spett.)
Arbitro:  Ciulli (Roma)

Milano
30 settembre 1984
3ª giornata
Milan  2 – 1
referto
  CremoneseStadio Giuseppe Meazza (63 953 spett.)
Arbitro:  Sguizzato (Verona)
Hateley Gol 51’, Gol 58’MarcatoriGol 39’ Nicoletti

Torino
7 ottobre 1984
4ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  MilanStadio Comunale Vittorio Pozzo (60 016 spett.)
Arbitro:  Pieri (Genova)
Briaschi Gol 32’MarcatoriGol 85’ Virdis

Milano
14 ottobre 1984
5ª giornata
Milan  2 – 1
referto
  RomaStadio Giuseppe Meazza (59 638 spett.)
Arbitro:  D'Elia (Salerno)
Di Bartolomei Gol 59’
Hateley Gol 64’
MarcatoriGol 70’ Cerezo

Napoli
21 ottobre 1984
6ª giornata
Napoli  0 – 0
referto
  MilanStadio San Paolo (82 681 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Milano
28 ottobre 1984
7ª giornata
Milan  2 – 1
referto
  InterStadio Giuseppe Meazza (79 520 spett.)
Arbitro:  Bergamo (Livorno)
Di Bartolomei Gol 33’
Hateley Gol 63’
MarcatoriGol 10’ Altobelli

Torino
11 novembre 1984
8ª giornata
Torino  2 – 0
referto
  MilanStadio Comunale Vittorio Pozzo (56 902 spett.)
Arbitro:  Pieri (Genova)
Schachner Gol 80’
Júnior Gol 88’
Marcatori

Avellino
18 novembre 1984
9ª giornata
Avellino  0 – 0
referto
  MilanStadio Partenio (51 979 spett.)
Arbitro:  Leni (Perugia)

Milano
25 novembre 1984
10ª giornata
Milan  0 – 1
referto
  SampdoriaStadio Giuseppe Meazza (61 080 spett.)
Arbitro:  Paparesta (Bari)
MarcatoriGol 64’ (rig.) Francis

Verona
2 dicembre 1984
11ª giornata
Verona  0 – 0
referto
  MilanStadio Marcantonio Bentegodi (41 765 spett.)
Arbitro:  Mattei (Macerata)

Milano
16 dicembre 1984
12ª giornata
Milan  2 – 2
referto
  AtalantaStadio Giuseppe Meazza (60 335 spett.)
Arbitro:  Redini (Pisa)
Battistini Gol 16’
Virdis Gol 32’
MarcatoriGol 67’ Strömberg
Gol 87’ Gentile

Ascoli Piceno
23 dicembre 1984
13ª giornata
Ascoli  0 – 1
referto
  MilanStadio Cino e Lillo Del Duca (27 805 spett.)
Arbitro:  Baldi (Roma)
MarcatoriGol 88’ Tassotti

Roma
7 gennaio 1985
14ª giornata
Lazio  0 – 1[17]
referto
  MilanStadio Olimpico (37 643 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)
MarcatoriGol 21’ Virdis

Milano
13 gennaio 1985
15ª giornata
Milan  0 – 2
referto
  ComoStadio Giuseppe Meazza (47 804 spett.)
Arbitro:  Pieri (Genova)
MarcatoriGol 25’ Matteoli
Gol 40’ Bruno

Girone di ritorno

Udine
20 gennaio 1985
16ª giornata
Udinese  1 – 1
referto
  MilanStadio Friuli (38 554 spett.)
Arbitro:  Pezzella (Frattamaggiore)
Selvaggi Gol 11’MarcatoriGol 63’ Hateley

Milano
27 gennaio 1985
17ª giornata
Milan  1 – 1
referto
  FiorentinaStadio Giuseppe Meazza (49 125 spett.)
Arbitro:  Longhi (Roma)
Hateley Gol 66’MarcatoriGol 11’ Monelli

Cremona
10 febbraio 1985
18ª giornata
Cremonese  0 – 1
referto
  MilanStadio Giovanni Zini (20 893 spett.)
Arbitro:  Bergamo (Livorno)
MarcatoriGol 90’ (rig.) Di Bartolomei

Milano
17 febbraio 1985
19ª giornata
Milan  3 – 2
referto
  JuventusStadio Giuseppe Meazza (78 549 spett.)
Arbitro:  Longhi (Roma)
Virdis Gol 3’, Gol 39’
Di Bartolomei Gol 46’ (rig.)
MarcatoriGol 12’ (rig.) Platini
Gol 30’ Rossi

Roma
24 febbraio 1985
20ª giornata
Roma  0 – 1
referto
  MilanStadio Olimpico (67 523 spett.)
Arbitro:  Ballerini (La Spezia)
MarcatoriGol 12’ Virdis

Milano
3 marzo 1985
21ª giornata
Milan  2 – 1
referto
  NapoliStadio Giuseppe Meazza (68 844 spett.)
Arbitro:  Coppetelli (Tivoli)
Battistini Gol 15’
Incocciati Gol 68’
MarcatoriGol 35’ (aut.) Wilkins

Milano
17 marzo 1985
22ª giornata
Inter  2 – 2
referto
  MilanStadio Giuseppe Meazza (72 895 spett.)
Arbitro:  Pieri (Genova)
Rummenigge Gol 48’
Altobelli Gol 81’
MarcatoriGol 22’ Virdis
Gol 85’ Verza

Milano
24 marzo 1985
23ª giornata
Milan  0 – 1
referto
  TorinoStadio Giuseppe Meazza (64 911 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
MarcatoriGol 61’ Schachner

Milano
31 marzo 1985
24ª giornata
Milan  2 – 0
referto
  AvellinoStadio Giuseppe Meazza (49 698 spett.)
Arbitro:  Leni (Perugia)
Di Bartolomei Gol 20’ (rig.), Gol 78’Marcatori

Genova
14 aprile 1985
25ª giornata
Sampdoria  2 – 1
referto
  MilanStadio Luigi Ferraris (43 837 spett.)
Arbitro:  Esposito (Torre del Greco)
Vierchowod Gol 40’
Souness Gol 72’
MarcatoriGol 83’ Battistini

Milano
21 aprile 1985
26ª giornata
Milan  0 – 0
referto
  VeronaStadio Giuseppe Meazza (47 579 spett.)
Arbitro:  Longhi (Roma)

Bergamo
28 aprile 1985
27ª giornata
Atalanta  1 – 0
referto
  MilanStadio Comunale (35 000 spett.)
Arbitro:  Pieri (Genova)
Magrin Gol 83’Marcatori

Milano
5 maggio 1985
28ª giornata
Milan  2 – 1
referto
  AscoliStadio Giuseppe Meazza (47 579 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)
Battistini Gol 1’
Incocciati Gol 37’
MarcatoriGol 27’ (rig.) Nicolini

Milano
12 maggio 1985
29ª giornata
Milan  2 – 0
referto
  LazioStadio Giuseppe Meazza (47 687 spett.)
Arbitro:  Luci (Firenze)
Virdis Gol 16’
Battistini Gol 40’
Marcatori

Como
19 maggio 1985
30ª giornata
Como  0 – 0
referto
  MilanStadio Giuseppe Sinigaglia (22 063 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1984-1985.

Primo turno

Parma
22 agosto 1984
1ª giornata
Parma  1 – 2  MilanStadio Ennio Tardini (15 050 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)
Aselli Gol 10’MarcatoriGol 15’ (rig.) Di Bartolomei
Gol 43’ Hateley

Milano
26 agosto 1984
2ª giornata
Milan  1 – 1  BresciaStadio Giuseppe Meazza (45 000 spett.)
Arbitro:  Pellicanò (Reggio Calabria)
Di Bartolomei Gol 64’ (rig.)MarcatoriGol 22’ (aut.) Galli

Carrara
29 agosto 1984
3ª giornata
Carrarese  0 – 2  MilanStadio dei Marmi (18 000 spett.)
Arbitro:  Paparesta (Bari)
MarcatoriGol 72’ (aut.) Rossi
Gol 84’ Virdis

Milano
2 settembre 1984
4ª giornata
Milan  1 – 1  ComoStadio Giuseppe Meazza (40 000 spett.)
Arbitro:  Baldi (Roma)
Battistini Gol 53’MarcatoriGol 74’ Todesco

Trieste
9 settembre 1984
5ª giornata
Triestina  0 – 0  MilanStadio Giuseppe Grezar (15 565 spett.)
Arbitro:  Lanese (Messina)

Fase finale

Milano
13 febbraio 1985
Ottavi di finale - Andata
Milan  2 – 1  NapoliStadio Giuseppe Meazza (35 000 spett.)
Arbitro:  Mattei (Macerata)
Battistini Gol 14’
Di Bartolomei Gol 51’ (rig.)
MarcatoriGol 46’ Bagni

Napoli
27 febbraio 1985
Ottavi di finale - Ritorno
Napoli  1 – 1  MilanStadio San Paolo (75 012 spett.)
Arbitro:  Baldi (Roma)
Caffarelli Gol 78’MarcatoriGol 40’ Battistini

Milano
12 giugno 1985
Quarti di finale - Andata
Milan  0 – 0  JuventusStadio Giuseppe Meazza (43 548 spett.)
Arbitro:  Pieri (Genova)

Torino
19 giugno 1985
Quarti di finale - Ritorno
Juventus  0 – 1  MilanStadio Comunale Vittorio Pozzo (10 000 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
MarcatoriGol 27’ Virdis

Milano
23 giugno 1985
Semifinale - Andata
Inter  1 – 2  MilanStadio Giuseppe Meazza (45 886 spett.)
Arbitro:  Mattei (Macerata)
Rummenigge Gol 25’MarcatoriGol 30’ Virdis
Gol 85’ Icardi

Milano
26 giugno 1985
Semifinale - Ritorno
Milan  1 – 1  InterStadio Giuseppe Meazza (69 735 spett.)
Arbitro:  D'Elia (Salerno)
Scarnecchia Gol 77’MarcatoriGol 54’ (rig.) Brady

Milano
30 giugno 1985
Finale - Andata
Milan  0 – 1  SampdoriaStadio Giuseppe Meazza (40 571 spett.)
Arbitro:  Redini (Pisa)
MarcatoriGol 24’ Souness

Genova
3 luglio 1985
Finale - Ritorno
Sampdoria  2 – 1  MilanStadio Luigi Ferraris (42 043 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)
Mancini Gol 41’
Vialli Gol 61’
MarcatoriGol 66’ Virdis

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione[3][18] Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 36 15 8 4 3 22 16 15 4 8 3 9 9 30 12 12 6 31 25 +6
Coppa Italia finale 6 1 4 1 5 5 7 4 2 1 9 5 13 5 6 2 14 10 +4
Totale - 21 9 8 4 27 21 22 8 10 4 18 14 43 17 18 8 45 35 +10

Statistiche dei giocatori

[19][20]

Giocatore Serie A Coppa Italia Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Baresi, F. F. Baresi 260??100??360??
Battistini, S. S. Battistini 295??113??408??
Carotti, G. G. Carotti 000050??500+0+
Casiraghi, F. F. Casiraghi 000010??100+0+
Cimmino, C. C. Cimmino 000000000000
Di Bartolomei, A. A. Di Bartolomei 296??123??419??
Evani, A. A. Evani 270??100??370??
Ferrari, S. S. Ferrari 000000000000
Gadda, M. M. Gadda 000000000000
Galli, F. F. Galli 280?1100??380?1+
Giunta, S. S. Giunta 10??0000100+0+
Hateley, M. M. Hateley 217??71?1288?1+
Icardi, A. A. Icardi 170??91??261??
Incocciati, G. G. Incocciati 132??80??212??
Maldini, P. P. Maldini 10??0000100+0+
Manzo, A. A. Manzo 70??30??100??
Nuciari, G. G. Nuciari 0-0000-0000-000
Piotti, O. O. Piotti 0-0000-0000-000
Russo, L. L. Russo 60??50??110??
Scarnecchia, R. R. Scarnecchia 110??71??181??
Tassotti, M. M. Tassotti 241??100??341??
Terraneo, G. G. Terraneo 30-25??13-10??43-35??
Valori, P. P. Valori 000000000000
Verza, V. V. Verza 231??80??311??
Virdis, P.P. P.P. Virdis 289??124??4013??
Wilkins, R. R. Wilkins 280??120??400??

Giovanili

La rosa Primavera rossonera vincitrice in stagione della coppa di categoria; tra di loro Paolo Maldini e Alessandro Costacurta, futuri pilastri della prima squadra.

Organigramma

Piazzamenti

Note

  1. ^ Abbonamenti squadre Serie A (PDF), su stadiapostcards.com. URL consultato il 13 maggio 2023.
  2. ^ (EN) Attendance Statistics of Serie A, su stadiapostcards.com. URL consultato il 14 febbraio 2012.
  3. ^ a b c d e f Panini, p. 455.
  4. ^ Pellegatti.
  5. ^ Panini, pp. 456-457.
  6. ^ Panini, p. 456.
  7. ^ (DE) Der 15. Spieltag der italienischen Serie A 1984/1985, su fussballdaten.de. URL consultato il 10 febbraio 2012.
  8. ^ Panini, p. 458.
  9. ^ Hall of Fame - Paolo Maldini, su acmilan.com. URL consultato il 10 febbraio 2012.
  10. ^ Panini, pp. 459-460.
  11. ^ a b Panini, p. 460.
  12. ^ Coppa Italia Primavera 1984/85, su acmilan.com. URL consultato il 10 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2012).
  13. ^ Il Milan cambia e vince già un Oscar, in la Repubblica, 15 settembre 1984.
  14. ^ a b c d Ceduto durante la sessione autunnale del calciomercato.
  15. ^ a b Aggregato alla prima squadra dalla formazione Primavera.
  16. ^ Acquistato durante la sessione autunnale di calciomercato.
  17. ^ Partita inizialmente prevista per il 6 gennaio 1985, rinviata al giorno seguente per neve, cfr. Panini, p. 457.
  18. ^ Milan Associazione Calcio 1984-85 (PDF), su magliarossonera.it, p. 2. URL consultato il 10 febbraio 2012.
  19. ^ Panini, p. 461.
  20. ^ Milan Associazione Calcio 1984-85 (PDF), su magliarossonera.it, p. 3. URL consultato il 10 febbraio 2012.
  21. ^ a b Carlo Ventura, Al Diavolo la Coppa, in Guerin Sportivo, Bologna, 1985.

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del Milan, 2ª ed., Panini, marzo 2005.
  • Carlo Pellegatti, Con il Milan nel cuore, Priuli & Verlucca, novembre 2010, ISBN 88-8068-502-3.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Stagione 1984-85, su magliarossonera.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio