Associazione Calcio Milan 1945-1946

Voce principale: Associazione Calcio Milan.
AC Milan
Stagione 1945-1946
Sport calcio
Squadra  Milan
AllenatoreBandiera dell'Italia Adolfo Baloncieri
Direttore tecnicoBandiera dell'Italia Antonio Busini
PresidenteBandiera dell'Italia Umberto Trabattoni
Divisione Nazionale
Maggiori presenzeCampionato: Tognon (40)
Totale: Tognon (42)[1]
Miglior marcatoreCampionato: Gimona (16)
Totale: Puricelli (17)[1]
StadioArena Civica
San Siro (saltuariamente)
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Milan nelle competizioni ufficiali della stagione 1945-1946.

Stagione

Héctor Puricelli, al Milan come giocatore dal 1945 al 1949. Allenò i rossoneri dal 1955 al 1956

La Federazione non riesce a organizzare subito dopo la fine della seconda guerra mondiale un campionato nazionale, a causa dei problemi cagionati dal conflitto. Le difficoltà risiedono principalmente nei trasporti e quindi viene deciso di organizzare due tornei, uno nel Nord Italia e l'altro in Italia centromeridionale. Le prime quattro squadre di ogni girone parteciperanno poi a un girone finale, il cui vincitore diventerà campione d'Italia. Sulla panchina del Milan c'è il ritorno di Adolfo Baloncieri, che sostituisce Giuseppe Santagostino.

Il Milan, dopo una partenza pessima, disputa una seconda parte del torneo del Nord Italia ottima e quindi si qualifica, dopo aver superato il Brescia in un doppio spareggio, al girone finale della Divisione Nazionale, dove arriva 3º classificato, dietro al Torino campione d'Italia, ed alla Juventus. Tra i migliori giocatori della stagione ci sono Omero Tognon ed Ettore Puricelli. Il Milan gioca le gare casalinghe principalmente all'Arena Civica: a San Siro disputa solamente gli incontri dove ci si aspettava l'arrivo di molti spettatori[2].

Divise

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa

Organigramma societario

Area direttiva

Area tecnica

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Gianni Mattioni
Bandiera dell'Italia P Giovanni Rossetti
Bandiera dell'Italia P Duilio Zotti
Bandiera dell'Italia D Andrea Bonomi
Bandiera dell'Italia D Giovanni Clocchiatti
Bandiera dell'Italia D Gianni Toppan
Bandiera dell'Italia D Luigi Zorzi
Bandiera dell'Italia C Carlo Annovazzi
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Antonini (capitano)
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Felice Cerri
Bandiera dell'Italia C Aredio Gimona
Bandiera dell'Italia C Giorgio Granata
Bandiera dell'Italia C Luigi Rosellini
Bandiera dell'Italia C Omero Tognon
Bandiera dell'Italia C Piero Trapanelli
Bandiera dell'Italia A Mario Siro Bandirali
Bandiera dell'Italia A Domenico Cremonesi
Bandiera dell'Italia A Ettore Puricelli

Calciomercato

Risultati

Divisione Nazionale

Lo stesso argomento in dettaglio: Divisione Nazionale 1945-1946.

Girone di andata

Genova
14 ottobre 1945
1ª giornata
Genoa  1 – 0  MilanStadio Luigi Ferraris (10 000 spett.)
Arbitro:  Bertolio (Torino)
Genta Gol 72’Marcatori

Milano
21 ottobre 1945
2ª giornata
Milan  1 – 1  JuventusArena Civica (30 000 spett.)
Arbitro:  Scotto (Savona)
Gimona Gol 27’MarcatoriGol 86’ (rig.) Piola

Vicenza
28 ottobre 1945
3ª giornata
Vicenza  2 – 2  MilanStadio Comunale (8 000 spett.)
Arbitro:  Tassini (Verona)
Piero Suppi Gol 64’
Bassetto Gol 70’
MarcatoriGol 59’ Puricelli
Gol 65’ Gimona

Milano
4 novembre 1945
4ª giornata
Milan  1 – 3  InterStadio San Siro (35 000 spett.)
Arbitro:  Silvano (Torino)
Puricelli Gol 7’MarcatoriGol 10’, Gol 63’ Candiani
Gol 58’ Penzo

Venezia
18 novembre 1945
5ª giornata
Venezia  0 – 0  MilanStadio Pier Luigi Penzo (9 000 spett.)
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Milano
25 novembre 1945
6ª giornata
Milan  2 – 0  TriestinaStadio San Siro (10 000 spett.)
Arbitro:  Savio (Torino)
Antonini Gol 52’
Puricelli Gol 62’
Marcatori

Torino
2 dicembre 1945
7ª giornata
Torino  4 – 0  MilanStadio Filadelfia (14 000 spett.)
Arbitro:  Bernardi (Bologna)
Loik Gol 21’, Gol 57’ (rig.)
Mazzola Gol 69’, Gol 83’
Marcatori

Milano
9 dicembre 1945
8ª giornata
Milan  1 – 2  Andrea DoriaArena Civica (7 000 spett.)
Arbitro:  Maglio (Torino)
Puricelli Gol 79’MarcatoriGol 58’, Gol 79’ Baldini

Modena
16 dicembre 1945
9ª giornata
Modena  1 – 1  MilanStadio Comunale (5 000 spett.)
Arbitro:  Canavesio (Torino)
Sentimenti V Gol 64’MarcatoriGol 28’ Puricelli

Genova
23 dicembre 1945
10ª giornata
Sampierdarenese  1 – 2  MilanStadio Luigi Ferraris (2 414 spett.)
Arbitro:  Silvano (Torino)
Fiorini Gol 52’MarcatoriGol 31’ Gimona
Gol 73’ Zorzi

Milano
30 dicembre 1945
11ª giornata
Milan  2 – 2  BolognaArena Civica (25 000 spett.)
Arbitro:  Bonivento (Venezia)
Puricelli Gol 2’, Gol 24’MarcatoriGol 40’ (rig.) Arcari IV
Gol 60’ Cappello

Bergamo
6 gennaio 1946
12ª giornata
Atalanta  0 – 2  MilanStadio Comunale (8 000 spett.)
Arbitro:  Moretti (Genova)
MarcatoriGol 10’ Gimona
Gol 24’ Bonomi

Milano
13 gennaio 1945
13ª giornata
Milan  3 – 1  BresciaArena Civica (16 000 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)
Puricelli Gol 14’
Gimona Gol 36’
Bonomi Gol 40’
MarcatoriGol 89’ Rebuzzi II

Girone di ritorno

Milano
24 gennaio[3] 1946
14ª giornata
Milan  1 – 0  GenoaArena Civica (1 000 spett.)
Arbitro:  Canavesio (Torino)
Gimona Gol 54’Marcatori

Torino
30 gennaio[4] 1946
15ª giornata
Juventus  2 – 2  MilanStadio Comunale (1 000 spett.)
Arbitro:  Scotto (Savona)
Magni Gol 22’
Depetrini Gol 45’
MarcatoriGol 2’ Gimona
Gol 21’ Cremonesi

Milano
3 febbraio 1946
16ª giornata
Milan  2 – 4  VicenzaArena Civica (15 000 spett.)
Arbitro:  Zilli (Reggio Emilia)
Granata Gol 68’
Gimona Gol 88’
MarcatoriGol 7’, Gol 18’, Gol 48’ Bassetto
Gol 69’ Marchetti

Milano
10 febbraio 1946
17ª giornata
Inter  2 – 0  MilanStadio San Siro (30 000 spett.)
Arbitro:  Bellè (Venezia)
Achilli Gol 50’
Penzo Gol 67’
Marcatori

Milano
17 febbraio 1946
20ª giornata
Milan  2 – 1  VeneziaArena Civica (13 000 spett.)
Arbitro:  Boffardi (Genova)
Rosellini Gol 26’, Gol 40’MarcatoriGol 44’ Pernigo

Trieste
24 febbraio 1946
19ª giornata
Triestina  1 – 2  MilanStadio Comunale (15 000 spett.)
Arbitro:  Pizzato (Mestre)
Colaussi Gol 32’MarcatoriGol 34’ Puricelli
Gol 52’ Rosellini

Milano
3 marzo 1946
20ª giornata
Milan  2 – 3  TorinoStadio San Siro (10 000 spett.)
Arbitro:  Galeati (Bologna)
Gimona Gol 32’
Ballarin Gol 51’ (aut.)
MarcatoriGol 66’ Ossola
Gol 69’ Gabetto
Gol 80’ Castigliano

Genova
10 marzo 1946
21ª giornata
Andrea Doria  1 – 2  MilanStadio Luigi Ferraris (7 105 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)
Baldini Gol 27’ (rig.)MarcatoriGol 12’ Puricelli
Gol 61’ Annovazzi

Milano
17 marzo 1946
22ª giornata
Milan  1 – 0  ModenaArena Civica (23 000 spett.)
Arbitro:  Silvano (Torino)
Antonini Gol 3’Marcatori

Milano
24 marzo 1946
23ª giornata
Milan  3 – 0  SampierdareneseArena Civica (12 000 spett.)
Arbitro:  Canavesio (Torino)
Rosellini Gol 23’, Gol 84’
Gimona Gol 89’
Marcatori

Bologna
31 marzo 1946
24ª giornata
Bologna  1 – 2  MilanStadio Comunale (23 000 spett.)
Arbitro:  Silvano (Torino)
Todeschini Gol 81’MarcatoriGol 25’ Rosellini
Gol 62’ Gimona

Milano
7 aprile 1946
25ª giornata
Milan  2 – 1  AtalantaArena Civica (24 000 spett.)
Arbitro:  Parpaiola (Padova)
Puricelli Gol 14’
Bonomi Gol 68’
MarcatoriGol 49’ Stombelli

Brescia
14 aprile 1946
26ª giornata
Brescia  2 – 0  MilanStadium di viale Piave (13 000 spett.)
Arbitro:  Galeati (Bologna)
Salvi Gol 25’, Gol 83’Marcatori

Spareggio

Bologna
20 aprile 1946
Gara unica
Brescia  1 – 1  MilanStadio Comunale (11 000 spett.)
Arbitro:  Scorzoni (Bologna)
Quario Gol 54’MarcatoriGol 37’ Rosellini

Modena
24 aprile 1946
Ripetizione
Milan  2 – 1  BresciaStadio Comunale (11 000 spett.)
Arbitro:  Silvano (Torino)
Puricelli Gol 70’, Gol 103’MarcatoriGol 27’ Defilippis

Girone finale

Girone di andata

Napoli
28 aprile 1946
1ª giornata
Napoli  1 – 0  MilanStadio del Vomero (15 000 spett.)
Arbitro:  Pizziolo (Firenze)
Barbieri Gol 2’Marcatori

Torino
5 maggio 1946
2ª giornata
Torino  3 – 0  MilanStadio Filadelfia (20 000 spett.)
Arbitro:  Fois (Roma)
Mazzola Gol 4’
Castigliano Gol 12’
Ferraris Gol 79’
Marcatori

Milano
12 maggio 1946
3ª giornata
Milan  2 – 0  RomaStadio San Siro (13 000 spett.)
Arbitro:  Silvano (Torino)
Annovazzi Gol 24’, Gol 62’Marcatori

Livorno
19 maggio 1946
4ª giornata
Pro Livorno  1 – 0  MilanStadio Comunale (8 000 spett.)
Arbitro:  Gamba (Napoli)
Tognon Gol 34’Marcatori

Milano
26 maggio 1946
5ª giornata
Milan  1 – 1  JuventusStadio San Siro (15 000 spett.)
Arbitro:  Zelocchi (Modena)
Zorzi Gol 82’MarcatoriGol 83’ Magni

Milano
30 maggio 1946
6ª giornata
Milan  3 – 2  InterStadio San Siro (35 000 spett.)
Arbitro:  Scorzoni (Bologna)
Gimona Gol 35’
Rosellini Gol 36’
Antonini Gol 75’
MarcatoriGol 13’ Penzo
Gol 32’ Candiani

Bari
9 giugno 1946
7ª giornata
Bari  0 – 2
A tav.[5]
  MilanStadio della Vittoria (10 000 spett.)
Arbitro:  Dattilo (Roma)

Girone di ritorno

Milano
16 giugno 1946
8ª giornata
Milan  2 – 3  NapoliStadio San Siro (20 000 spett.)
Arbitro:  Bertolio (Torino)
Rosellini Gol 28’
Annovazzi Gol 46’
MarcatoriGol 23’ Lushta
Gol 29’ Di Costanzo
Gol 80’ Busani

Milano
23 giugno 1946
9ª giornata
Milan  2 – 0  TorinoStadio San Siro (35 000 spett.)
Arbitro:  Bernardi (Genova)
Grezar Gol 31’ (aut.)
Puricelli Gol 51’
Marcatori

Roma
30 giugno 1946
10ª giornata
Roma  2 – 2  MilanStadio Nazionale (10 000 spett.)
Arbitro:  Galeati (Bologna)
Krieziu Gol 36’
Amadei Gol 40’
MarcatoriGol 48’ Antonini
Gol 56’ Puricelli

Milano
7 luglio 1946
11ª giornata
Milan  1 – 0  Pro LivornoStadio San Siro (25 000 spett.)
Arbitro:  Fois (Roma)
Puricelli Gol 83’Marcatori

Torino
14 luglio 1946
12ª giornata
Juventus  3 – 1  MilanStadio Comunale (10 000 spett.)
Arbitro:  Bellè (Venezia)
Sentimenti III Gol 34’, Gol 67’
Rava Gol 46’ (rig.)
MarcatoriGol 36’ Gimona

Milano
21 luglio 1946
13ª giornata
Inter  0 – 1  MilanArena Civica (30 000 spett.)
Arbitro:  Dattilo (Roma)
MarcatoriGol 64’ Puricelli

Milano
28 luglio 1946
14ª giornata
Milan  8 – 0  BariStadio San Siro (4 000 spett.)
Arbitro:  Silvano (Torino)
Annovazzi Gol 1’, Gol 41’
Gimona Gol 2’, Gol 46’, Gol 75’
Carlini Gol 52’ (aut.)
Rosellini Gol 69’
Granata Gol 75’
Marcatori

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Divisione Nazionale 46 20 12 3 5 42 24 20 7 5 8 21 28 40 19 8 13 63 52 +11

Statistiche dei giocatori

Giocatore Divisione Nazionale[6]
Presenze Reti
Annovazzi, C. C. Annovazzi 316
Antonini, G. G. Antonini 384
Bandirali, M. M. Bandirali 90
Bonomi, A. A. Bonomi 383
Cerri, F. F. Cerri 380
Clocchiatti, G. G. Clocchiatti 160
Cremonesi, D. D. Cremonesi 51
Gimona, A. A. Gimona 4016
Granata, G. G. Granata 132
Mattioni, G. G. Mattioni 1-2
Puricelli, H. H. Puricelli 3717
Rosellini, L. L. Rosellini 4010
Rossetti, G. G. Rossetti 14-18
Tognon, O. O. Tognon 420
Toppan, G. G. Toppan 330
Trapanelli, P. P. Trapanelli 10
Zorzi, L. L. Zorzi 392
Zotti, D. D. Zotti 27-34

Note

  1. ^ a b Questi dati comprendono anche lo spareggio disputato dal Milan per accedere al girone finale.
  2. ^ Panini, 1999, p. 198.
  3. ^ Originariamente prevista per il 20 gennaio 1946, venne rinviata per neve.
  4. ^ Originariamente prevista per il 27 gennaio, venne sospesa al 50° per nebbia sul risultato di 3 a 0 per la Juventus e rinviata.
  5. ^ A tavolino per incidenti. Sospesa all'82' sul risultato di 3 a 1 per il Milan.
  6. ^ Sono comprese nell'elenco anche le statistiche relative allo spareggio giocato dal Milan per l'accesso al girone finale.

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del Milan, 2ª ed., Panini, marzo 2005.
  • Almanacco illustrato del Milan, 1ª ed., Panini, 1999.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Stagione 1945-1946 su Magliarossonera.it, su magliarossonera.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio