Marcin Gortat

Marcin Gortat
Gortat con l'uniforme dei Clippers
Nazionalità Bandiera della Polonia Polonia
Altezza 211 cm
Peso 109
Pallacanestro
Ruolo Centro
Squadra   Wash. Wizards
Termine carriera 2020 - giocatore
Carriera
Squadre di club
2003-2007  Cologne 99ers99 (667)
2007-2010  Orlando Magic175 (1.650)
2010-2013  Phoenix Suns182 (2.414)
2013-2018  Wash. Wizards402 (4.654)
2018-2019  L.A. Clippers47 (233)
Nazionale
2004Bandiera della Polonia Polonia U-20
2004-2015Bandiera della Polonia Polonia
Carriera da allenatore
2022-  Wash. Wizards(vice)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Marcin Janusz Gortat (Łódź, 17 febbraio 1984) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro polacco, di ruolo centro.

Biografia

È figlio di Janusz Gortat, pugile che ottenne per 2 volte la medaglia di bronzo alle Olimpiadi nel 1972 e nel 1976, mentre sua madre Alicja giocava a pallavolo.[1]

È soprannominato Polish Machine.[2][3]

Caratteristiche tecniche

Giocava come centro e brillava soprattutto nella metacampo difensiva[4] grazie ai piedi veloci che gli permettevano di muoversi bene nello stretto,[4] mentre nella metacampo offensiva a Washington ha avuto un'ottima intesa con John Wall nei pick and roll in cui era un ottimo bloccante.[5][6] Un particolare tipo di blocco, portato sul diretto marcatore e non su quello di un compagno di squadra, viene comunemente chiamato "Gortat screen".[7]

Carriera

Inizi

Dopo avere giocato a calcio fino a 17 anni giocando come portiere,[1][4] per poi dedicarsi alla pallacanestro.[1][4] Ha militato per 3 anni nei Cologne 99ers in Germania prima di effettuare il salto in NBA.

Orlando Magic (2007-2010)

Al Draft NBA 2005 viene scelto alla 57ª chiamata dai Phoenix Suns,[8] che la sera stessa lo hanno ceduto agli Orlando Magic,[8] che lo metteranno sotto contratto il 2 agosto 2007.

Il 20 novembre 2007 viene assegnato agli Anaheim Arsenal, in D-League,[9] venendo richiamato il successivo 2 dicembre. Il 1º marzo 2008 fa il suo debutto in NBA con la maglia degli Orlando Magic contro i New York Knicks. A fine della stagione 2007-08 ha disputato 14 partite, di cui 8 nei play-off. Il 16 aprile 2008, durante l'ultima partita della stagione 2007-2008, gioca 28 minuti, segnando 12 punti e 11 rimbalzi nella vittoria per 103-83 contro i Washington Wizards.

Il 15 dicembre 2008, partendo titolare per l'infortunio di Dwight Howard, gioca 28 minuti segnando 16 punti e 13 rimbalzi. Il 13 aprile 2009, partendo nuovamente titolare per l'infortunio di Howard, gioca 43 minuti, segnando 10 punti e un career-high di 18 rimbalzi. Il 30 aprile 2009 disputa la sua prima gara da titolare ai play-off, in gara-6 contro i Philadelphia 76ers, sostituendo Howard, che era stato sospeso per il suo comportamento in gara-5. Con i suoi 11 punti e 15 rimbalzi aiuterà i Magic a sconfiggere i Sixers e a chiudere la serie sul 4-2. I Magic sarebbero arrivati fino alle finali, facendo diventare Gortat il primo polacco a disputare le finali NBA.

L'8 luglio 2009, free agent con restrizioni, firma con i Dallas Mavericks un contratto quinquennale a 34 milioni di dollari.[10] Il 13 luglio 2009 i Magic pareggiano però l'offerta impedendogli di trasferirsi ai Mavericks.[10] Gortat esprimerà in seguito il suo disappunto, in quanto ai Magic avrebbe giocato come riserva di Howard, mentre ai Mavericks avrebbe avuto l'opportunità di giocare titolare.[10]

Phoenix Suns (2010-2013)

Il 18 dicembre 2010 viene ceduto insieme a Vince Carter, Mickaël Piétrus, una scelta al primo giro al draft 2011 (che sarebbe poi stato Nikola Mirotić) e 3 milioni di dollari ai Phoenix Suns (squadra che lo ha scelto nel 2005) per Hidayet Türkoğlu, Jason Richardson ed Earl Clark.[11][12] A causa del fatto che la maglia numero 13, già indossata ai Magic e durante i suoi primi anni di carriera, era già indossata da Steve Nash, Gortat sceglie di indossare la maglia numero 4. Durante il suo primo anno con i Suns, Gortat aumenta il suo minutaggio, venendo in seguito promosso a titolare al posto di Robin Lopez.

Durante la stagione 2011-12 mantiene una media di 15,4 punti e 10,0 rimbalzi a partita. È stato inoltre l'unico giocatore dei Suns a disputare tutte le partite di stagione regolare da titolare. È stato inoltre l'unico centro insieme a Dwight Howard, Andrew Bynum e DeMarcus Cousins ad avere una doppia doppia di media a partita durante quella stagione.

Gortat in azione a Washington

Il 7 novembre 2012 segna 23 punti, 10 rimbalzi e un career-high di 7 stoppate nella vittoria per 117-110 contro gli Charlotte Bobcats.

Washington Wizards (2013-2018)

Il 25 ottobre 2013 viene ceduto insieme a Shannon Brown, Malcolm Lee e Kendall Marshall ai Washington Wizards in cambio di Emeka Okafor e una scelta protetta al primo giro al draft 2014. Il 27 febbraio 2014 realizza un career-high di 31 punti, con 12 rimbalzi e 4 stoppate, in una vittoria per 134-129 al terzo tempo supplementare contro i Toronto Raptors.

Il 2 luglio 2014 rinnova il suo contratto con i Wizards, firmando un quinquennale da 60 milioni di dollari.

Los Angeles Clippers (2018-2019)

Il 27 giugno 2018, Gortat viene ceduto ai Los Angeles Clippers in uno scambio che ha coinvolto anche Austin Rivers.[13] Nonostante fosse il centro titolare della franchigia il 7 febbraio 2019 viene tagliato.[14]

Statistiche

NBA

Regular Season

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2007-2008   Orlando Magic 6 0 6,8 47,1 - 66,7 2,7 0,3 0,2 0,2 3,0
2008-2009   Orlando Magic 63 3 12,6 56,7 100 57,8 4,5 0,2 0,3 0,8 3,8
2009-2010   Orlando Magic 81 0 13,4 53,3 0,0 68,0 4,2 0,2 0,2 0,9 3,6
2010-2011   Orlando Magic 25 2 15,8 54,3 - 66,7 4,7 0,7 0,3 0,8 4,0
  Phoenix Suns 55 12 29,7 56,3 25,0 73,1 9,3 1,0 0,5 1,3 13,0
2011-2012   Phoenix Suns 66 66 32,0 55,5 0,0 64,9 10,0 0,9 0,7 1,5 15,4
2012-2013   Phoenix Suns 61 61 30,8 52,1 0,0 65,2 8,5 1,2 0,7 1,6 11,1
2013-2014   Wash. Wizards 81 80 32,8 54,2 100 68,6 9,5 1,7 0,5 1,5 13,2
2014-2015   Wash. Wizards 82 82 29,9 56,6 0,0 70,3 8,7 1,2 0,6 1,3 12,2
2015-2016   Wash. Wizards 75 74 30,1 56,7 0,0 70,5 9,9 1,4 0,6 1,3 13,5
2016-2017   Wash. Wizards 82 82 31,2 57,9 0,0 64,8 10,4 1,5 0,5 0,7 10,8
2017-2018   Wash. Wizards 82 82 25,3 51,8 - 67,5 7,6 1,8 0,5 0,7 8,4
2018-2019   L.A. Clippers 47 43 16,0 53,2 - 72,9 5,6 1,4 0,1 0,5 5,0
Carriera 806 587 25,7 55,1 15,0 68,0 7,9 1,1 0,5 1,1 9,9

Playoffs

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2008   Orlando Magic 8 0 6,0 83,3 - - 1,0 0,0 0,0 0,5 1,3
2009   Orlando Magic 24 1 11,3 65,4 - 62,5 3,2 0,1 0,4 0,6 3,3
2010   Orlando Magic 14 0 15,1 65,4 - 72,7 4,4 0,6 0,2 0,3 3,0
2014   Wash. Wizards 11 11 34,7 49,2 - 65,9 9,9 1,5 0,5 1,3 13,0
2015   Wash. Wizards 10 10 30,7 62,8 - 66,7 8,8 2,2 0,6 1,1 12,4
2017   Wash. Wizards 13 13 31,5 50,5 - 61,1 11,0 1,8 0,4 1,5 8,1
2018   Wash. Wizards 6 6 26,7 55,8 - 57,1 6,3 1,0 0,0 0,3 8,7
Carriera 86 41 20,8 56,4 - 65,0 6,1 0,9 0,3 0,8 6,4

Palmarès

Cologne 99ers: 2005-06
Cologne 99ers: 2004, 2005, 2007
  • Bandiera della Germania Supercoppa tedesca: 1
Cologne 99ers: 2006

Note

  1. ^ a b c Las 10 cosas que debes de saber sobre Marcin Gortat, su SomosBasket, 5 agosto 2015. URL consultato il 21 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
  2. ^ (EN) The 'Polish Machine': A Decade into His NBA Career, Marcin Gortat Preps for 10th Annual Summer Tour Back Home, su National Basketball Players Association, 26 aprile 2017. URL consultato il 16 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2019).
  3. ^ Marcin Gortat: A Polish Machine Breakdown | Washington Wizards, su hashtagbasketball.com. URL consultato il 16 febbraio 2019.
  4. ^ a b c d Paolo Stradaioli, Marcin Gortat, martello pneumatico, su NBARELIGION.COM, 22 dicembre 2016. URL consultato il 16 febbraio 2019.
  5. ^ Maghi in missione, su L'Ultimo Uomo, 8 febbraio 2017. URL consultato il 16 febbraio 2019.
  6. ^ Garrett Shaffer, Marcin Gortat is the master of separation, su Bullets Forever, 6 marzo 2017. URL consultato il 16 febbraio 2019.
  7. ^ Marcin Gortat is back in D.C. to hammer home lessons to Wizards’ big men, su washingtonpost.com.
  8. ^ a b 2005 NBA Draft, su nbadraft.net. URL consultato il 16 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2019).
  9. ^ (EN) Magic Assign Marcin Gortat to NBA D-League, su nba.com. URL consultato il 16 febbraio 2019.
  10. ^ a b c (EN) Magic opt to match Mavericks' offer to Gortat, su espn.com, 13 luglio 2009. URL consultato il 16 febbraio 2019.
  11. ^ (EN) Suns, Magic Complete Six-Player Trade, su Phoenix Suns. URL consultato il 16 febbraio 2019.
  12. ^ (EN) Orlando Magic Trade Vince Carter To The Phoenix Suns For Jason Richardson and Hedo Turkoglu*, in Business Insider. URL consultato il 21 giugno 2020.
  13. ^ (EN) LA Clippers trade Austin Rivers to Washington Wizards for Marcin Gortat, su nba.com, 27 giugno 2018. URL consultato il 27 giugno 2018.
  14. ^ Michele Ipprio, Mercato NBA, i Clippers tagliano Milos Teodosic e Marcin Gortat, su nbareligion.com, 7 febbraio 2019. URL consultato l'8 febbraio 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marcin Gortat

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su mg13.com.pl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marcin Gortat (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marcin Gortat (NBDL), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marcin Gortat, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marcin Gortat, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marcin Gortat, su nba.com, NBA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marcin Gortat, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marcin Gortat, su euroleague.net, ULEB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marcin Gortat, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (DE) Marcin Gortat, su easycredit-bbl.de, Basketball-Bundesliga. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matthew Maurer, Marcin Gortat (draft NBA), su thedraftreview.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 2494152381762701950007 · WorldCat Identities (EN) viaf-2494152381762701950007
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro