Janusz Kusociński

Janusz Kusociński
Janusz Kusociński nel 1932.
Nazionalità Bandiera della Polonia Polonia
Altezza 167 cm
Peso 72 kg
Atletica leggera
Specialità Mezzofondo
Società Sarmaty Warszawa
Record
1 500 m 3'54"0 (1932)
5 000 m 14'24"2 (1939)
10 000 m 30'11"42 (1932)
Carriera
Nazionale
1932-1934Bandiera della Polonia Polonia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 0 0
Europei 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Janusz Tadeusz Kusociński (Varsavia, 15 gennaio 1907 – Palmiry, 21 giugno 1940) è stato un mezzofondista polacco, campione olimpico dei 10000 metri piani a Los Angeles 1932.

Biografia

Nacque a Varsavia nella famiglia di un operaio delle ferrovie. Janusz Kusociński, o Kusy, com'era chiamato, giocò a calcio da studente in diverse squadre della capitale polacca. Si dedicò poi all'atletica nel 1928 dopo essere entrato nel gruppo sportivo "Sarmata". Il suo preparatore era il famoso atleta estone del decathlon Aleksander Klumberg.

Nella sua prima competizione, ai Campionati nazionali polacchi, Kusociński vinse sorprendentemente i 5.000 metri; non partecipò alla stagione successiva in quanto chiamato a servire l'esercito polacco, ma in seguito tornò più forte di prima: vinse i Campionati polacchi nei 1.500 e nei 5.000 metri nel 1930 e nel 1931, e gli 800 metri nel 1932.

Nel 1932 Kusociński lavorava come giardiniere in un parco di Varsavia.[1] Solo un mese prima delle Olimpiadi di Los Angeles, Kusociński ottenne un nuovo record mondiale nei 3.000 metri (8'18"8) e sempre nello stesso anno, raggiunse un nuovo record mondiale non ufficiale correndo le 4 miglia in un tempo di 19'02"6. Ai giochi olimpici, Kusociński vinse una battaglia contro i finlandesi Volmari Iso-Hollo e Lasse Virtanen nei 10.000 metri, con il record olimpico di 30'11"4.

Dopo essersi classificato secondo ai primi Campionati europei a Torino nei 5.000 metri, Kusociński decise di ritirarsi dall'atletica, ma vi tornò nel 1939 vincendo nei 10.000 metri ai Campionati nazionali polacchi.

Kusociński si arruolò volontario nell'esercito polacco dopo che la Polonia venne invasa dalla Germania nazista, e fu ferito due volte. Durante l'Occupazione della Polonia lavorò come cameriere, ma fu segretamente membro della resistenza polacca.[1] Janusz Kusociński fu arrestato dalla Gestapo il 26 marzo 1940 durante l'AB-Aktion, e fu imprigionato nella prigione di Mokotów. Fu giustiziato tre mesi dopo a Palmiry, vicino a Varsavia.

Una competizione atletica annuale, il Kusociński Memorial, si tiene ogni anno in Polonia in suo onore. Nel 2009 si è tenuta la 55ª edizione.[2] Nel corso dello stesso anno a Kusociński è stato assegnato postumo l'Ordine della Polonia Restituta.

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1932 Giochi olimpici Bandiera degli Stati Uniti Los Angeles 10 000 m piani   Oro 30'11"4 Record olimpico
1934 Europei Bandiera dell'Italia Torino 1 500 m piani 3'59"4
5 000 m piani   Argento 14'41"2

Onorificenze

Croce di Commendatore con Placca dell'Ordine della Polonia Restituta - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il suo eccezionale contributo all'indipendenza della Polonia e per i risultati sportivi nel campo dell'atletica leggera»
— 12 agosto 2009

Note

  1. ^ a b (EN) David Wallechinsky, The Complete Book of the Summer Olympics, Toronto, Sport Classic Books, 2004, ISBN 1-894963-34-2.
  2. ^ (EN) Daniel Grinberg, Throwers dominate 55th Kusocinski Memorial, su iaaf.org, IAAF, 8 giugno 2009. URL consultato il 1º gennaio 2011.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Janusz Kusociński

Collegamenti esterni

  • (EN) Janusz Kusociński, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Janusz Kusociński, su trackfield.brinkster.net. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Janusz Kusociński, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Janusz Kusociński, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Janusz Kusociński, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 48118877 · ISNI (EN) 0000 0001 0897 5812 · LCCN (EN) n82145020 · GND (DE) 1172353565
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie