Isabelle Carré

Isabelle Carré al Festival di Cannes (1997)

Isabelle Carré (Parigi, 28 maggio 1971) è un'attrice francese.

Biografia

Inizia la propria carriera cinematografica nei primi anni novanta. Il suo primo ruolo importante è nel film Beau fixe (1992), che le vale la candidatura ai Premi César 1993 come migliore promessa femminile. È candidata nuovamente tre anni dopo per L'ussaro sul tetto (Le Hussard sur le toit) e una terza volta nel 1998 per l'autentico tour de force in La donna proibita (La femme défendue), in cui l'attrice è ininterrottamente in scena per l'intera durata del film. Questa straordinaria performance viene riconosciuta con il Premio Romy Schneider, destinato alle attrici emergenti francesi.

Nel 2003 giunge alla grande affermazione con il ruolo di una donna affetta da malattia di Alzheimer nel film Ricordo di belle cose (Se souvenir des belles choses), diretto da Zabou Breitman, che le fa conquistare il Premio César e il Premio Lumière.

Successive prove di rilievo, che fruttano nuove candidature ai César, sono quelle in I sentimenti (Les sentiments) (2003), Entre ses mains (2005) e Anna M. (2007).

Isabelle Carré nel 1998

Filmografia

Televisione

  • Le blé en herbe, regia di Serge Meynard (1990)
  • La Maison vide, regia di Denys Granier-Deferre (1991)
  • La musique de l'amour: Robert et Clara, regia di Jacques Cortal (1995)
  • Belle Époque, regia di Gavin Millar (1995) (miniserie)
  • Tout ce qui brille, regia di Lou Jeunet (1996)
  • Viens jouer dans la cour des grands, regia di Caroline Huppert (1997)
  • Le cocu magnifique, regia di Pierre Boutron (1999)
  • Maman est folle, regia di Jean-Pierre Améris (2007)

Doppiatrici italiane

Da doppiatrice è sostituita da:

Teatro

  • Une nuit de Casanova di Eduardo De Filippo, regia di Françoise Petit. Théâtre Marigny di Parigi (1990)
  • Il giardino dei ciliegi di Anton Čechov, regia di Jacques Rosny. Théâtre de la Madeleine di Parigi (1990)
  • La scuola delle mogli di Molière, regia di Jean-Luc Boutté. Théâtre des Célestins di Lione, Théâtre national di Nizza, Théâtre Hébertot di Parigi (1992)
  • On ne badine pas avec l'amour di Alfred de Musset, regia di Jean-Pierre Vincent. Théâtre Nanterre-Amandiers di Nanterre (1993)
  • Il ne faut jurer de rien di Alfred de Musset, regia di Jean-Pierre Vincent. Théâtre Nanterre-Amandiers di Nanterre (1993)
  • Le mal court di Jacques Audiberti, regia di Pierre Franck. Théâtre de l'Atelier di Parigi (1993)
  • Dostoievsky va à la plage di Marc Antonio de la Parra, regia di Frank Hoffmann. Théâtre national de la Colline di Parigi (1995)
  • Le Père humilié di Paul Claudel, regia di Marcel Maréchal. Théâtre du Rond-Point di Parigi (1995)
  • Arloc di Serge Kribus, regia di Jorge Lavelli. Théâtre national de la Colline di Parigi (1995)
  • Slaves di Tony Kushner, regia di Jorge Lavelli. Théâtre national de la Colline di Parigi (1996)
  • La signorina Else di Arthur Schnitzler, regia di Didier Long. Théâtre de Paris (1999)
  • Résonnances di Katherine Burger, regia di Irina Brook. Théâtre de l'Atelier di Parigi (2000)
  • Otello di William Shakespeare, regia di Dominique Pitoiset. Théâtre national de Bretagne di Rennes, Théâtre La Criée di Marsiglia, Théâtre national de Chaillot di Parigi (2001)
  • Leonce e Lena di Georg Büchner, regia di André Engel. Teatro dell'Odeon di Parigi (2001)
  • Hugo a deux voix, regia di Nicole Aubry. Théâtre de l'Atelier di Parigi (2002)
  • La nuit chante di Jon Fosse, regia di Frédéric Bélier-Garcia. Théâtre du Rond-Point di Parigi (2003)
  • L'Hiver sous la table di Roland Topor, regia di Zabou Breitman. Théâtre de l'Atelier (2004), Théâtre national di Nizza (2005)
  • Blanc di Emmanuelle Marie, regia di Zabou Breitman. Théâtre de la Madeleine di Parigi (2006)
  • La Soupe de Kafka di Mark Crick, regia di Brice Cauvin. Théâtre de l'Atelier di Parigi (2007)
  • Un garçon impossible di Petter S. Rosenlund, regia di Jean-Michel Ribes. Théâtre du Rond-Point di Parigi (2009)
  • Une femme à Berlin, regia di Tatiana Vialle. Théâtre du Rond-Point di Parigi (2010)

Riconoscimenti

Isabelle Carré alla cerimonia di premiazione dei Premi César 2008

Cinema

Teatro

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isabelle Carré

Collegamenti esterni

  • (EN) Isabelle Carré, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Isabelle Carré, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Isabelle Carré, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • Isabelle Carré, su FilmItalia.org, Cinecittà. Modifica su Wikidata
  • (EN) Isabelle Carré, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Isabelle Carré, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Isabelle Carré, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Predecessore Premio César per la migliore attrice Successore
Emmanuelle Devos
per Sulle mie labbra (Sur mes lèvres)
2003
per Ricordo di belle cose (Se souvenir des belles choses)
Sylvie Testud
per Stupeur et tremblements
Controllo di autoritàVIAF (EN) 39577252 · ISNI (EN) 0000 0001 2129 1343 · LCCN (EN) no2003067660 · GND (DE) 136070809 · BNE (ES) XX4822187 (data) · BNF (FR) cb14034994z (data) · J9U (ENHE) 987007425357705171 · CONOR.SI (SL) 53982307
  Portale Biografie
  Portale Cinema