Associazione Sportiva Bari 2003-2004

Voce principale: Football Club Bari 1908.
Associazione Sportiva Bari
Stagione 2003-2004
Sport calcio
Squadra  Bari
AllenatoreBandiera dell'Italia Marco Tardelli (1ª-13ª)
Bandiera dell'Italia Giuseppe Pillon (14ª-46ª+play-out)
PresidenteBandiera dell'Italia Vincenzo Matarrese
Serie B21º posto - retrocesso ai play-out[1]
Coppa ItaliaFase a gironi
Maggiori presenzeCampionato: Battistini (46)
Totale: Battistini (48)
Miglior marcatoreCampionato: Córdova, Spinesi (12)
Totale: Spinesi (13)
StadioStadio San Nicola
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni sulle competizioni ufficiali disputate dall'Associazione Sportiva Bari nella stagione 2003-2004.

Stagione

Nella stagione 2003-2004 il Bari disputa per il 33º anno, il terzo consecutivo, la serie cadetta. Il riconfermato Tardelli fa acquistare, fra gli altri, gli attaccanti Simone Motta, nel campionato appena concluso prolifico goleador del Teramo in Serie C1, e l'uruguaiano Marcelo Lipatin, reduce da una buona annata nel Club America, titolata formazione della massima divisione messicana. Di contro, lasciano Bari il difensore Innocenti dopo quattro anni, D'Agostino e Mazzarelli. Il portiere Gillet, non in sintonia con Tardelli,[2] passa in prestito al Treviso ed è per questo campionato sostituito pienamente da Battistini.

In Coppa Italia la squadra biancorossa non supera la fase a gironi; dopo aver disputato il primo incontro diserta gli altri due per protesta contro il nuovo format della Serie B, venendo punita con la sconfitta a tavolino.

I galletti iniziano il campionato vincendo 2-1 in casa contro l'accreditato[3] Torino (la Serie B 2003-2004 vide un iniziale slittamento delle prime due giornate sempre a causa dello sciopero delle società contro l'allargamento dell'organico a ventiquattro squadre, e quindi i primi due turni furono giocati in seguito, partendo, in ritardo, dalla terza giornata), racimolano poi altri 7 punti nei successivi dodici turni di campionato. Dopo l'1-3 subìto in casa dal Messina di Mutti in 13ª giornata, il 9 novembre, con i biancorossi terz'ultimi in classifica, si acuisce[3] la contestazione della tifoseria già in atto.[4] Tardelli viene esonerato, mentre si dimettono il consigliere Antonio Sgobba, cognato del presidente Matarrese, e, dopo undici anni, il direttore generale Carlo Regalia.[3] La società chiama come nuovo allenatore Bepi Pillon.

Il Bari chiude il girone d'andata con 22 punti al quart'ultimo posto in classifica, in coabitazione con il Genoa.[5] Nel mercato di riparazione il club ingaggia, in prestito, il centrocampista Ivone De Franceschi e la punta Salvatore Bruno, entrambi ex giocatori di Pillon.[3] Rescinde, invece, il suo contratto cinque mesi prima della relativa scadenza il centravanti Gionatha Spinesi, dopo sei anni in biancorosso, che ha realizzato fino a metà gennaio 12 gol in 20 gare. Il calciatore pisano, che era stato nei mesi precedenti oggetto di trattative con altri club, ha dichiarato in seguito di aver lasciato anzitempo la squadra contro il suo volere.[6] Sasà Bruno fu ingaggiato proprio per sostituire Spinesi, già fuori squadra.[7]

I pugliesi continuano il campionato un po' a fasi alterne, guadagnando anche maggiore entusiasmo e un certo sostegno dal tifo.[8][3] Dopo aver superato una serie negativa di quattro turni fra marzo e aprile, il Bari finisce il campionato con 50 punti al quart'ultimo posto in classifica, quindi per il regolamento vigente in questa stagione deve giocare un doppio spareggio di play-out con la quint'ultima, il Venezia. All'andata in casa i galletti vincono 1-0 per effetto di una rete di Bruno, mentre al ritorno al Penzo sono sconfitti 2-0 dai lagunari, retrocedendo in Serie C1[9] per la differenza reti nel doppio confronto.

Bilanci e statistiche

Si trattò di una retrocessione mai espiata: il 12 agosto 2004 la FIGC decretava il ripescaggio in cadetteria di Bari e Pescara in luogo delle fallite SSC Napoli e US Ancona.[10]

Per quanto riguarda i giocatori, gli acquisti dell'estate 2003 Motta e Lipatin avevano messo a segno in tutto 5 reti in due; 6 Bruno, entrato in squadra a gennaio, di cui un gol realizzato nei play-out. Il centrocampista Nicolas Cordova, in biancorosso già dalla stagione precedente, con 12 marcature raggiunse quale capocannoniere stagionale biancorosso Gionatha Spinesi, fuori squadra da gennaio.

Organigramma societario

Area direttiva

  • Presidente: Vincenzo Matarrese
  • Amministratore delegato: Salvatore Matarrese
  • Direttore generale: Carlo Regalia (fino all'11 novembre 2003), poi carica vacante

Area organizzativa

  • Segretario generale: Pietro Doronzo

Area comunicazione

  • Ufficio stampa: Saverio De Bellis

Area tecnica

Rosa

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera dell'Italia P Graziano Battistini
2 Bandiera dell'Italia D Marco Candrina
3 Bandiera dell'Italia D Giuseppe Ingrosso
4 Bandiera dell'Italia D Gaetano De Rosa
5 Bandiera del Marocco D Rachid Neqrouz
6 Bandiera dell'Italia C Ivone De Franceschi[11]
7 Bandiera dell'Italia C Mattia Collauto
8 Bandiera dell'Italia C Antonio La Fortezza
9 Bandiera dell'Italia A Salvatore Bruno[11]
10 Bandiera del Cile C Nicolás Córdova
11 Bandiera dell'Uruguay A Marcelo Lipatín
13 Bandiera dell'Italia C Carlo Cardascio[12]
14 Bandiera della Svizzera C Lionel Pizzinat
15 Bandiera dell'Italia C Nicola Mora
N. Ruolo Calciatore
16 Bandiera dell'Italia C Antonio Bellavista
18 Bandiera del Cile D Alex von Schwedler
19 Bandiera dell'Italia D Michele Anaclerio
20 Bandiera del Cile C Jaime Valdés
21 Bandiera dell'Italia P Vitangelo Spadavecchia
22 Bandiera dell'Argentina C Diego Markic
23 Bandiera dell'Italia D Emanuele Brioschi
24 Bandiera dell'Italia A Gionatha Spinesi[13]
26 Bandiera dell'Italia C Pasquale Berardi
27 Bandiera del Senegal D Diaw Doudou
28 Bandiera dell'Italia D Domenico Creanza
29 Bandiera della Nigeria A Hugo Enyinnaya[12]
77 Bandiera dell'Italia A Simone Motta
79 Bandiera dell'Italia C Luca Brambilla

Risultati

Serie B

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B 2003-2004.

Girone di andata

Bari
30 agosto 2003
1ª giornata[14]
Bari  1 – 2
referto
  TernanaStadio San Nicola
Arbitro:  Dattilo (Locri)
Spinesi Gol 32’MarcatoriGol 49’ Nicola
Gol 63’ Frick

Vicenza
7 settembre 2003
2ª giornata[15]
Vicenza  1 – 1
referto
  BariStadio Romeo Menti
Arbitro:  De Marco (Chiavari)
E. Baggio Gol 53’MarcatoriGol 62’ Córdova

Bari
11 settembre 2003
3ª giornata
Bari  2 – 1
referto
  TorinoStadio San Nicola
Arbitro:  Girardi (San Donà di Piave)
Spinesi Gol 53’
Pizzinat Gol 82’
MarcatoriGol 83’ Fabbrini

Treviso
14 settembre 2003
4ª giornata
Treviso  1 – 1
referto
  BariStadio Omobono Tenni
Arbitro:  M. Mazzoleni (Bergamo)
L. Anaclerio Gol 57’MarcatoriGol 54’ Spinesi

Verona
20 settembre 2003
5ª giornata
Verona  4 – 3
referto
  BariStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Giannoccaro (Lecce)
Salvetti Gol 31’
Mihalcea Gol 36’
Myrtaj Gol 71’, Gol 89’
MarcatoriGol 33’ (rig.), Gol 74’, Gol 82’ Spinesi

Bari
27 settembre 2003
6ª giornata
Bari  0 – 1
referto
  AlbinoLeffeStadio San Nicola
Arbitro:  Giannoccaro (Lecce)
MarcatoriGol 21’ Carobbio

Genova
4 ottobre 2003
7ª giornata
Genoa  2 – 0
referto
  BariStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Girardi (San Donà di Piave)
Bjelanovic Gol 61’
Caccia Gol 74’
Marcatori

Bari
12 ottobre 2003
8ª giornata
Bari  1 – 2
referto
  AscoliStadio San Nicola
Arbitro:  Messina (Bergamo)
Enyinnaya Gol 77’MarcatoriGol 13’ Piá
Gol 57’ G. Fontana

Livorno
15 ottobre 2003
9ª giornata
Livorno  1 – 1
referto
  BariStadio Armando Picchi
Arbitro:  Rodomonti (Roma)
Matteini Gol 90’MarcatoriGol 61’ Markic

Bari
18 ottobre 2003
10ª giornata
Bari  4 – 1
referto
  TriestinaStadio San Nicola
Arbitro:  Rocchi (Firenze)
Córdova Gol 3’
Spinesi Gol 9’, Gol 84’
Motta Gol 28’
MarcatoriGol 78’ Aquilani

Bari
25 ottobre 2003
11ª giornata
Bari  0 – 0
referto
  FiorentinaStadio San Nicola
Arbitro:  Nucini (Bergamo)

Venezia
2 novembre 2003
12ª giornata
Venezia  3 – 2
referto
  BariStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Bergonzi (Genova)
Brellier Gol 23’
Anderson Gol 84’
Miramontes Gol 90’
MarcatoriGol 27’ Córdova
Gol 90+2’ (rig.) Spinesi

Bari
9 novembre 2003
13ª giornata
Bari  1 – 3
referto
  MessinaStadio San Nicola
Arbitro:  Giannoccaro (Lecce)
Córdova Gol 47’MarcatoriGol 62’ Di Napoli
Gol 76’ Zaniolo
Gol 90+5’ Gentile

Salerno
16 novembre 2003
14ª giornata
Salernitana  2 – 0
referto
  BariStadio Arechi
Arbitro:  Tagliavento (Terni)
Di Vicino Gol 18’, Gol 87’Marcatori

Bari
18 novembre 2003
15ª giornata
Bari  2 – 2
referto
  PescaraStadio San Nicola
Arbitro:  Giannoccaro (Lecce)
Dicara Gol 9’ (aut.)
Spinesi Gol 58’ (rig.)
MarcatoriGol 51’ Pagani
Gol 78’ D. Russo

Avellino
23 novembre 2003
16ª giornata
Avellino  1 – 2
referto
  BariStadio Partenio
Arbitro:  De Marco (Chiavari)
Kutuzov Gol 73’MarcatoriGol 79’, Gol 81’ (rig.) Spinesi

Bari
30 novembre 2003
17ª giornata
Bari  0 – 0
referto
  CagliariStadio San Nicola
Arbitro:  Brighi (Cesena)

Bergamo
7 dicembre 2003
18ª giornata
Atalanta  2 – 0
referto
  BariStadio Atleti Azzurri d'Italia
Arbitro:  Rodomonti (Rma)
Budan Gol 28’
Montolivo Gol 31’
Marcatori

Bari
14 dicembre 2003
19ª giornata
Bari  1 – 0
referto
  ComoStadio San Nicola
Arbitro:  Preschern (Mestre)
Valdés Gol 18’Marcatori

Catania
21 dicembre 2003
20ª giornata
Catania  1 – 0
referto
  BariStadio Angelo Massimino
Arbitro:  Gabriele (Frosinone)
G. Delvecchio Gol 32’Marcatori

Bari
6 gennaio 2004
21ª giornata
Bari  0 – 0
referto
  NapoliStadio San Nicola
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Piacenza
11 gennaio 2004
22ª giornata
Piacenza  1 – 0
referto
  BariStadio Leonardo Garilli
Arbitro:  De Marco (Chiavari)
Lucenti Gol 90+4’Marcatori

Bari
18 gennaio 2004
23ª giornata
Bari  2 – 1
referto
  PalermoStadio San Nicola
Arbitro:  Collina (Viareggio)
Córdova Gol 29’ (rig.)
De Rosa Gol 41’
MarcatoriGol 35’ Corini

Girone di ritorno

Terni
26 gennaio 2004
24ª giornata
Ternana  0 – 0
referto
  BariStadio Libero Liberati
Arbitro:  Bolognino (Milano)

Bari
1º febbraio 2004
25ª giornata
Bari  2 – 1
referto
  VicenzaStadio San Nicola
Arbitro:  Rocchi (Firenze)
Córdova Gol 18’ (rig.), Gol 52’MarcatoriGol 11’ Margiotta

Torino
9 febbraio 2004
26ª giornata
Torino  3 – 2
referto
  BariStadio Delle Alpi
Arbitro:  Rocchi (Firenze)
Tiribocchi Gol 5’
Walem Gol 24’
Rubino Gol 72’
MarcatoriGol 35’ Bruno
Gol 88’ (rig.) Córdova

Bari
15 febbraio 2004
27ª giornata
Bari  0 – 0
referto
  TrevisoStadio San Nicola
Arbitro:  De Marco (Chiavari)

Bari
22 febbraio 2004
28ª giornata
Bari  1 – 2
referto
  VeronaStadio San Nicola
Arbitro:  M. Mazzoleni (Bergamo)
Bruno Gol 83’MarcatoriGol 45’, Gol 50’ Myrtaj

Bergamo
29 febbraio 2004
29ª giornata
AlbinoLeffe  3 – 1
referto
  BariStadio Atleti Azzurri d'Italia
Arbitro:  Castellani (Verona)
Raimondi Gol 31’
Possanzini Gol 84’, Gol 86’
MarcatoriGol 85’ Lipatin

Bari
4 marzo 2004
30ª giornata
Bari  1 – 0
referto
  GenoaStadio San Nicola
Arbitro:  Nucini (Bergamo)
De Rosa Gol 83’Marcatori

Ascoli Piceno
7 marzo 2004
31ª giornata
Ascoli  0 – 0
referto
  BariStadio Cino e Lillo Del Duca
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Bari
14 marzo 2004
32ª giornata
Bari  3 – 2
referto
  LivornoStadio San Nicola
Arbitro:  Nucini (Bergamo)
De Rosa Gol 21’, Gol 82’
Doudou Gol 61’
MarcatoriGol 59’ Chiellini
Gol 90+2’ Protti

Trieste
18 marzo 2004
33ª giornata
Triestina  1 – 0
referto
  BariStadio Nereo Rocco
Arbitro:  Castellani (Verona)
Marianini Gol 47’Marcatori

Firenze
21 marzo 2004
34ª giornata
Fiorentina  3 – 1
referto
  BariStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Dattilo (Locri)
Riganò Gol 10’
Camorani Gol 14’
Fantini Gol 76’
MarcatoriGol 59’ Bruno

Bari
28 marzo 2004
35ª giornata
Bari  1 – 2
referto
  VeneziaStadio San Nicola
Arbitro:  Saccani (Mantova)
Bruno Gol 43’MarcatoriGol 38’ Biancolino
Gol 50’ Poggi

Messina
3 aprile 2004
36ª giornata
Messina  1 – 0
referto
  BariStadio Giovanni Celeste
Arbitro:  Rocchi (Firenze)
Sosa Gol 43’Marcatori

Bari
10 aprile 2004
37ª giornata
Bari  3 – 0
referto
  SalernitanaStadio San Nicola
Arbitro:  Palanca (Roma)
De Franceschi Gol 10’
Córdova Gol 60’ (rig.)
Motta Gol 88’ (rig.)
Marcatori

Pescara
17 aprile 2004
38ª giornata
Pescara  2 – 0
referto
  BariStadio Adriatico
Arbitro:  Castellani (Verona)
Calaiò Gol 75’ (rig.)
Palladini Gol 90’
Marcatori

Bari
24 aprile 2004
39ª giornata
Bari  2 – 1
referto
  AvellinoStadio San Nicola
Arbitro:  Dattilo (Locri)
Valdés Gol 29’ (rig.), Gol 79’ (rig.)MarcatoriGol 90+4’ Kutuzov

Cagliari
1º maggio 2004
40ª giornata
Cagliari  2 – 1
referto
  BariStadio Sant'Elia
Arbitro:  Bertini (Arezzo)
Loria Gol 68’
M. Esposito Gol 89’
MarcatoriGol 73’ (rig.) Córdova

Bari
8 maggio 2004
41ª giornata
Bari  2 – 1
referto
  AtalantaStadio San Nicola
Arbitro:  Bergonzi (Genova)
Córdova Gol 82’ (rig.)
Bruno Gol 85’
MarcatoriGol 43’ Saudati

Como
15 maggio 2004
42ª giornata
Como  1 – 3
referto
  BariStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Bolognino (Milano)
Carparelli Gol 51’MarcatoriGol 14’ De Rosa
Gol 36’ Brioschi
Gol 85’ Valdés

Bari
22 maggio 2004
43ª giornata
Bari  1 – 2
referto
  CataniaStadio San Nicola
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)
Córdova Gol 69’ (rig.)MarcatoriGol 21’ G. Delvecchio
Gol 32’ Mascara

Napoli
29 maggio 2004
44ª giornata
Napoli  0 – 0
referto
  BariStadio San Paolo
Arbitro:  Preschern (Mestre)

Bari
5 giugno 2004
45ª giornata
Bari  2 – 1
referto
  PiacenzaStadio San Nicola
Arbitro:  Dondarini (Finale Emilia)
Motta Gol 49’
Lipatin Gol 88’
MarcatoriGol 67’ Campagnaro

Palermo
12 giugno 2004
46ª giornata
Palermo  3 – 0
referto
  BariStadio Renzo Barbera
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)
Toni Gol 30’
Grosso Gol 45’
Vasari Gol 89’
Marcatori

Play-out

Bari
16 giugno 2004
Play-out Andata
Bari  1 – 0
referto
  VeneziaStadio San Nicola
Arbitro:  Rodomonti (Roma)
Bruno Gol 57’Marcatori

Venezia
19 giugno 2004
Play-out Ritorno
Venezia  2 – 0
referto
  BariStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)
Brellier Gol 50’
Biancolino Gol 90+4’
Marcatori

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2003-2004.
Martina Franca
17 agosto 2003
Fase a gironi
1ª giornata
Martina  1 – 2
referto
  BariStadio Giuseppe Domenico Tursi
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)
Mitri Gol 35’MarcatoriGol 34’ Spinesi
Gol 60’ Valdés

Bari
24 agosto 2003
Fase a gironi
2ª giornata
Bari  0 – 3[16]
Non disputata
referto
  AscoliStadio San Nicola

Bari
3 settembre 2003
Fase a gironi
Bari  0 – 3[17]
Non disputata
referto
  TeramoStadio San Nicola

Note

  1. ^ Poi ripescato
  2. ^ (IT) Enzo Tamborra, C'era una volta - Il Bari 2003/04: tifoseria in rivolta, la tragica sconfitta ai playout, in TuttoBari.com, 15 settembre 2021. URL consultato il 16 ottobre 2022.
  3. ^ a b c d e Gianni Antonucci, Bari e il Bari (pp. 421-428), Bari, Mario Adda Editore, 2008.
  4. ^ (IT) Enzo Tamborra, 'Bari, più di così non possiamo', in la Repubblica.it, 14 ottobre 2003. URL consultato il 15 ottobre 2022.
  5. ^ Trasfermarkt.it. Serie B: la 23ª giornata 03/04, su transfermarkt.it. URL consultato il 15 ottobre 2022.
  6. ^ (IT) Enzo Tamborra, Spinesi piccona il Bari 'Io, cacciato per soldi', in la Repubblica.it, 28 febbraio 2004. URL consultato il 15 ottobre 2022.
  7. ^ (IT) Claudio Mele, Il Bari e la B 2003/04 - Pillon, il caso Spinesi e la retrocessione in Laguna, in TuttoBari.com, 9 agosto 2022. URL consultato il 16 ottobre 2022.
  8. ^ (IT) Enzo Tamborra, è il Bari di Cordova e Pillon, in la Repubblica.it, 3 febbraio 2004. URL consultato il 15 ottobre 2022.
  9. ^ (IT) Il Bari retrocede in serie C1, in la Gazzetta del Mezzogiorno.it, 21 giugno 2004. URL consultato il 15 ottobre 2022.
  10. ^ (IT) Figc, Pescara e Bari in serie B al posto di Napoli e Ancona, in la Repubblica.it, 12 agosto 2004. URL consultato il 15 ottobre 2022.
  11. ^ a b Acquistato durante la sessione invernale del calciomercato.
  12. ^ a b Ceduto durante la sessione invernale del calciomercato.
  13. ^ Svincolato durante la sessione invernale del calciomercato.
  14. ^ L'intero primo turno di campionato, è stato rinviato al 23 settembre 2003.
  15. ^ Dieci delle dodici partite del turno, sono state rinviate e recuperate l'8 ottobre 2003.
  16. ^ Incontro non disputato: entrambe le squadre disertarono, per protesta contro l'allargamento della Serie B. Il Giudice Sportivo le punì con la sconfitta a tavolino (3-0) e un punto di penalizzazione.
  17. ^ Il Bari disertò l'incontro, per protesta: il Giudice Sportivo assegnò il 3-0 a tavolino al Teramo.

Bibliografia

  • Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio, Edizioni Panini, 2005, pp. 344-421.

Collegamenti esterni

  • Solobari.it, stagione 2003-04, su solobari.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio