Wilfredo León

Wilfredo León
NazionalitàBandiera di Cuba Cuba
Bandiera della Polonia Polonia (dal 2019)
Altezza201 cm
Peso85 kg
Pallavolo
RuoloSchiacciatore
Squadra  Sir Safety Perugia
Carriera
Squadre di club
2005-2010  Ciudad Habana
2010-2013  Santiago de Cuba
2014-2015  Zenit-Kazan
2015  Al-Rayyan
2015-2016  Zenit-Kazan
2016  Al-Rayyan
2016-2018  Zenit-Kazan
2018-  Sir Safety Perugia
Nazionale
2008-2013Bandiera di Cuba Cuba38 pres.
2019-Bandiera della Polonia Polonia
Palmarès
 Campionato mondiale
ArgentoItalia 2010
 Campionato nordamericano
OroPorto Rico 2009
OroPorto Rico 2011
 Campionato europeo
BronzoFrancia, Slovenia, Belgio e Paesi Bassi 2019
BronzoPolonia, Repubblica Ceca, Estonia e Finlandia 2021
OroItalia, Bulgaria, Israele e Macedonia del Nord 2023
 Volleyball Nations League
ArgentoRimini 2021
OroDanzica 2023
 World League
BronzoSofia 2012
 Grand Champions Cup
ArgentoGiappone 2009
 Coppa del Mondo
ArgentoGiappone 2019
Statistiche aggiornate al 10 agosto 2010
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Wilfredo León Venero (Santiago di Cuba, 31 luglio 1993) è un pallavolista cubano naturalizzato polacco, schiacciatore della Sir Safety Perugia.

Carriera

Iniziò a giocare a pallavolo all'età di sette anni, apprendendo le basi del gioco sotto la guida di sua madre, Alina Rosario, che divenne il suo primo allenatore. Il 24 maggio 2008 a Düsseldorf, all'età di 14 anni e 10 mesi, tenne la sua prima partita ufficiale con la nazionale cubana. Il 21 giugno 2008, a L'Avana, giocò la sua prima partita di World League, contro la nazionale russa.

Nella World League del 2009, fu uno dei protagonisti della nazionale cubana; pochi giorni dopo la fine della World League, il 31 luglio 2009, giorni del suo sedicesimo compleanno, disputò la prima partita del campionato mondiale Under-21 in India, il più giovane giocatore del torneo, concludendo con la medaglia d'argento, alle spalle del Brasile.

Nel mese di ottobre disputò il campionato nordamericano a Porto Rico, dove vinse la medaglia d'oro e tre premi individuali: miglior schiacciatore, miglior giovane e MVP. Il 2009 si conclude con la medaglia d'argento alla Grand Champions Cup a Osaka dietro, ancora una volta, al Brasile.

Nel 2010, con la nazionale cubana, arriva alle Final Six di World League, arrivando però quarto. Ai campionati del mondo, in Italia arriva secondo dietro al Brasile.[1] Nello stesso anno vince la prima edizione dei Giochi olimpici giovanili.

Nel 2011, a seguito dell'esclusione di Robertlandy Simón dalla nazionale, diventa il più giovane capitano della storia della World League, a soli 17 anni. Nel 2013, insieme a Yoandri Díaz, viene escluso dalla nazionale cubana[2].

Torna sui campi da gioco nella stagione 2014-15 ingaggiato dal club russo del Volejbol'nyj klub Zenit-Kazan', dove resta per quattro annate e con cui si aggiudica quattro Coppe di Russia, quattro Champions League, quattro scudetti, tre Supercoppe russe e il campionato mondiale per club 2017.

Nella stagione 2018-19 si accasa alla Sir Safety Perugia, nella Serie A1 italiana, vincendo tre Coppe Italia[3], quattro Supercoppe italiane[4][5], due campionati mondiali per club[6][7], ottenendo, nell'edizione 2022, anche il premio come miglior schiacciatore[8], e lo scudetto 2023-24[9].

Nel 2019 esordisce nella nazionale polacca, con la quale conquista, nello stesso anno, il bronzo al campionato europeo e l'argento in Coppa del Mondo, mentre nel 2021 vince la medaglia d'argento alla Volleyball Nations League e quella di bronzo al campionato europeo. Nel 2023 si aggiudica l'oro alla Volleyball Nations League[10] e al campionato europeo[11], dove è premiato sia come miglior schiacciatore che come miglior giocatore[12].

Palmarès

Club

  • Bandiera di Cuba Campionato cubano: 3
2008-09, 2009-10, 2010-11
  • Bandiera della Russia Campionato russo: 4
2014-15, 2015-16, 2016-17, 2017-18
  • Campionato italiano: 1
2023-24
  • Coppa di Russia: 4
2014, 2015, 2016, 2017
  • Coppa del Qatar: 1
2016
  • Coppa Italia: 3
2018-19, 2021-22, 2023-24
  • Bandiera della Russia Supercoppa russa: 3
2015, 2016, 2017
  • Supercoppa italiana: 4
2019, 2020, 2022, 2023
  • Campionato mondiale per club: 3
2017, 2022, 2023
  • Champions League: 4
2014-15, 2015-16, 2016-17, 2017-18

Nazionale (competizioni minori)

Premi individuali

Note

  1. ^ «Il più grande pallavolista al mondo», su Il Post, 3 agosto 2021. URL consultato il 18 settembre 2021.
  2. ^ Giacomo Tarsi, Cuba: Leon e Diaz espulsi dalla nazionale, su volleyball.it, 27 aprile 2013.
  3. ^ Sir Susa Vim Perugia vince la 46a Del Monte® Coppa Italia, su legavolley.it, 28 gennaio 2024. URL consultato il 29 gennaio 2024.
  4. ^ Perugia alza la Del Monte Supercoppa, su legavolley.it, 1º novembre 2022. URL consultato il 2 novembre 2022.
  5. ^ Remuntada bianconera! Perugia vince la sua quinta Supercoppa!, su legavolley.it, 1º novembre 2023. URL consultato il 2 novembre 2023.
  6. ^ (EN) FIVB Volleyball Men's Club World Championship 2022 - Final 1-2 (PDF), su fivb.org, 11 dicembre 2022. URL consultato il 13 dicembre 2022.
  7. ^ (EN) FIVB Volleyball Men's Club World Championship 2023 - Final 1-2 (PDF), su fivb.org, 10 dicembre 2023. URL consultato il 10 dicembre 2023.
  8. ^ (EN) Giannelli earns Club World Champs MVP award, su en.volleyballworld.com, 11 dicembre 2022. URL consultato il 13 dicembre 2022.
  9. ^ L'impresa tricolore della Sir in Brianza. Giannelli MVP delle Finali, su legavolley.it, 28 aprile 2024. URL consultato il 29 aprile 2024.
  10. ^ (EN) Match result - Final 1-2 (Places 1 and 2) (PDF), su fivb.org. URL consultato il 2 agosto 2023.
  11. ^ (EN) CEV EuroVolley 2023 Men - Match Details, su www-old.cev.eu. URL consultato il 18 settembre 2023.
  12. ^ (EN) Martyna Szydłowska, Poland claim EuroVolley crown, su eurovolley.cev.eu, 16 settembre 2023. URL consultato il 18 settembre 2023.
  13. ^ Assegnato in base al numero di aces.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Wilfredo León
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wilfredo León

Collegamenti esterni

  • (EN) Wilfredo León, su cev.eu, CEV. Modifica su Wikidata
  • (ITEN) Wilfredo León, su legavolley.it, Lega Pallavolo Serie A. Modifica su Wikidata
  • (EN) Wilfredo León, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Wilfredo León, su fivb.org.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 896156619139528780001
  Portale Biografie
  Portale Pallavolo