Val d'Intelvi

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti provincia di Como e valli d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
La provincia di Como e, cerchiata in rosso, la zona della Valle Intelvi.
Val d'Intelvi
Uno scorcio della valle: al centro San Fedele, in fondo a destra Schignano
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Como
Località principaliAlta Valle Intelvi, Argegno, Blessagno, Campione d'Italia, Centro Valle Intelvi (esclusa la frazione di Erbonne), Cerano d'Intelvi, Claino con Osteno, Dizzasco, Laino, Pigra, Ponna, Schignano.
Comunità montanaLario Intelvese
FiumeTelo, Telo di Osteno
Superficie101,48 km²
Abitanti13 177 (2023) ({{{anno}}})
Nome abitantiintelvesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Val d'Intelvi
Val d'Intelvi
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Val d'Intelvi, o Valle Intelvi (Val d’Intelv in dialetto comasco[senza fonte]), è una zona vallivola montuosa situata in provincia di Como, in prossimità del confine con la Svizzera.[1]

Geografia

La valle è formata da due rami principali: uno meridionale, percorso dal torrente Telo che sbocca nel lago di Como ad Argegno, e uno settentrionale, percorso dal Telo di Osteno che sbocca nel lago di Lugano a Osteno;[1][2] I due rami sono separati dalla Sella di San Fedele, a quota 735 metri.[2] Un terzo ramo é rappresento dall'alta Val Mara, che forma un altopiano dove sorge Lanzo d'Intelvi.

La valle ha quindi una forma di "Y" rovesciata, dove i vertici bassi sono i due sbocchi sui relativi laghi e il vertice superiore è invece posto alla maggiore altitudine, il Monte Generoso (1 704 metri), nel comune di Centro Valle Intelvi, al confine con la Svizzera.

Comprende i comuni di Alta Valle Intelvi, Argegno, Blessagno, Campione d'Italia, Centro Valle Intelvi (esclusa la frazione di Erbonne che geograficamente appartiene alla valle di Muggio), Cerano d'Intelvi, Claino con Osteno, Dizzasco, Laino, Pigra, Ponna e Schignano.

La valle in una foto aerea (in basso e a destra, tra i due laghi).

Centri abitati

Località Abitanti Superficie (Km²) Altitudine (m. s.l.m.)
Casasco d'Intelvi 474 4.00 822
San Fedele Intelvi 1832 11.21 799
Schignano 873 10.12 650
Cerano d'Intelvi 540 5.55 562
Dizzasco 596 3.61 506
Argegno 680 4.11 210
Blessagno 287 3.56 762
Pigra 248 4.53 881
Laino 527 6.68 700
Claino con Osteno 558 12.90 280
Ponna 232 5.81 870
Castiglione d'Intelvi 1218 4.45 650
Lanzo d'Intelvi 1452 10.04 907
Ramponio Verna 465 4.92 751
Pellio Intelvi 1016 9.99 750
Campione d'Italia 1697 0.9 273

Note

  1. ^ a b Pauli Falconi
  2. ^ a b Livio Gilardoni, Geologia e geologia del glaciale nella valle d'Intelvi (PDF), 1981-1982. URL consultato il 3 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2018).

Bibliografia

  • Claudia Patocchi e Fabio Pusterla, Cultura e linguaggio della Valle Intelvi. Indagini lessicali ed etnografiche [collegamento interrotto], su helveticat.ch, Senna Comasco, La Comasina Grafica, 1983.
  • Gabriele Pagani, La Valle Intelvi ieri e oggi. Sanco, Milano, 1985.
  • Daniela Pauli Falconi, Intelvi, val d', in Dizionario storico della Svizzera, 30 ottobre 1998. URL consultato il 3 gennaio 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su val d'Intelvi

Collegamenti esterni

  • Sito sulla Val d'Intelvi, su valleintelvi.it. URL consultato il 30 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2011).
  • Val d'Intelvi, su artistiticinesi-ineuropa.ch.
  • Filmato fotografico della Val d'Intelvi a cura della Società Escursionisti Milanesi, su caisem.org. URL consultato il 30 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2010).
Controllo di autoritàGND (DE) 4542459-7
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia