Uno Palu

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Sportivo}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Abbozzo Atleti
Questa voce sull'argomento Atleti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Uno Palu (Sindi, 8 febbraio 1933 – 15 gennaio 2024) è stato un atleta estone che ha rappresentato l'Unione Sovietica durante i Giochi olimpici.

Biografia

Nel 1953 Palu vinse il titolo di campione estone nel salto in alto, per poi specializzarsi nel decathlon. Due anni dopo vinse il campionato estone in questa disciplina. Riuscì a ripetere questo successo altre cinque volte nel corso della sua carriera fino al 1964. Quell'anno vinse la medaglia d'argento ai Campionati sovietici. Nel 1956 si qualificò per le Olimpiadi estive del 1956 a Melbourne con un terzo posto. Nonostante le migliori prestazioni nel lancio del peso, nel lancio del giavellotto e nel salto in alto, si è dovuto accontentare, arrivando al quarto posto. Nel 1958 vinse il titolo del campionato sovietico di decathlon e si classificò al quinto posto nella classifica annuale dei migliori. Ai Campionati Europei di Stoccolma ottenne la medaglia d'argento dietro Vasily Kuznetsov. Nel 1960 vinse nuovamente la medaglia di bronzo ai Campionati sovietici e migliorò il record estone portandolo a 7.598 punti.

Durante la sua carriera non solo aumentò più volte il record estone nel decathlon, ma stabilì record nei 110 metri a ostacoli, 200 metri a ostacoli e 400 metri a ostacoli. Dal 1955 al 1958 vinse per quattro volte consecutive il titolo di campione estone nei 110 metri a ostacoli. Nel 1957 vinse anche i 200 metri ad ostacoli.

Si è spento nel 2024 a 90 anni.

Collegamenti esterni

  • (EN) Uno Palu, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Uno Palu, su european-athletics.com, European Athletic Association. Modifica su Wikidata
  • (EN) Uno Palu, su trackfield.brinkster.net. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Uno Palu, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Uno Palu, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Uno Palu, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ET) Uno Palu, su Eesti spordi biograafiline leksikon. Modifica su Wikidata
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie