Unione Sportiva Città di Palermo 2013-2014

Voce principale: Palermo Football Club.
US Città di Palermo
Stagione 2013-2014
Sport calcio
Squadra  Palermo
AllenatoreBandiera dell'Italia Gennaro Gattuso, poi
Bandiera dell'Italia Giuseppe Iachini
All. in secondaBandiera dell'Italia Luigi Riccio, poi
Bandiera dell'Italia Giuseppe Carillo
PresidenteBandiera dell'Italia Maurizio Zamparini
Serie B1º (in Serie A)
Coppa ItaliaTerzo turno
Maggiori presenzeCampionato: Bolzoni (37)
Totale: Bolzoni (39)
Miglior marcatoreCampionato: Hernández (14)
Totale: Hernández (14)
StadioRenzo Barbera (36 365)
Abbonati5 239
Maggior numero di spettatori27 988 vs Lanciano
(30 maggio 2014)
Minor numero di spettatori7 318 vs Novara
(30 novembre 2013)
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Città di Palermo nelle competizioni ufficiali della stagione 2013-2014.

Considerata la squadra favorita per la vittoria finale del campionato, il Palermo centra l'obiettivo con cinque giornate d'anticipo, ottenendo l'aritmetica promozione in Serie A dopo un solo anno di cadetteria,[1][2][3][4][5][6] concludendo il campionato con il record storico assoluto di 86 punti.

Stagione

Dopo nove stagioni consecutive in Serie A, in quest'annata la squadra rosanero gioca in Serie B dopo la retrocessione avvenuta nel precedente campionato.

Sul piano dirigenziale, già nel finale della scorsa stagione sono state ufficializzate le cariche di Nicola Amoruso come direttore sportivo e di Enrico Busto come Direttore Marketing e Comunicazione.[7] Dopo ventuno anni Rosario Argento lascia il ruolo di Responsabile del Settore Giovanile,[8] preso invece con pieni poteri da Dario Baccin. Giovanni Bosi il 18 giugno diventa il nuovo allenatore della formazione Primavera in sostituzione di Pietro Ruisi, mentre il giorno successivo viene annunciato ufficialmente anche il tecnico della prima squadra, Gennaro Gattuso, in sostituzione del dimissionario Giuseppe Sannino.[9] Nello staff dell'ex Campione del mondo sono presenti Luigi Riccio come vice allenatore, Paolo Beruatto come collaboratore tecnico, Andrea Corrain e Marcello Iaia come preparatori atletici, Franco Paleari in qualità di preparatore dei portieri[10] e Alberto Andorlini col compito di recuperare gli infortunati (aggregatosi allo staff tecnico dal 18 luglio).[11] Il 24 giugno Luca Cattani diventa il direttore sportivo del Novara[12] lasciando quindi la società rosanero. Il 2 luglio Giorgio Perinetti rinnova per un altro anno il contratto col Palermo, diventando il Responsabile dell'Area Tecnica,[13] mentre il 6 agosto Igor Budan rescinde il contratto da giocatore e diventa il Team Manager della squadra.[14] e Amoruso rassegna le dimissioni per motivi personali.[15]

La stagione inizia l'8 luglio con il raduno in sede, a cui seguono due giorni di visite mediche e test fisici e atletici. Dall'11 luglio la squadra parte per il ritiro in Austria, prima a Sankt Lambrecht (fino al 24 luglio), quindi a Bad Kleinkirchheim, in passato già più volte sede dei ritiri estivi del Palermo, dal 27 luglio al 4 agosto. Dal 6 agosto la squadra si allena a Palermo.[16] Per i tagli alla spesa dovuti al cambiamento di categoria, invece, dopo appena un anno viene interrotta la collaborazione con la clinica "La Quiete Hospital" di Varese, sede dello "Human Performance Lab".[17]

Il 12 luglio, a Carini, è stato presentato il progetto per il nuovo centro sportivo della società, per opera dell'architetto Gino Zavanella, nel territorio tra Carini e Montelepre. È un'opera da 15 milioni di euro e riguarda tanto la prima squadra quanto le giovanili, infatti saranno presenti una foresteria con quarantasei posti letto, sei campi in erba naturale e altri in erba sintetica, una tribuna da mille posti a sedere, un settore dedicato ai giornalisti in cui svolgere le conferenze stampa, un parcheggio e un ristorante.[18][19]

La stagione agonistica si apre ufficialmente l'11 agosto con la partita del secondo turno di Coppa Italia vinta per 2-1 sulla Cremonese, mentre sei giorni dopo arriva l'eliminazione della competizione dopo la sconfitta per 1-0, sempre casalinga, contro l'Hellas Verona. Una settimana dopo comincia il campionato, debuttando con un pareggio per 1-1 in trasferta contro il Modena.

Il 31 agosto si chiude la campagna abbonamenti: le tessere sottoscritte sono state 5.239.[20]

Il campionato prosegue con la sconfitta per 2-1 in casa contro l'Empoli e due vittorie: la prima – in trasferta – contro il Padova per 3-0 e la seconda per 2-1 contro il Cesena al Barbera. Il 25 settembre, a seguito delle due successive sconfitte contro Spezia (1-0) e Bari (2-1), entrambe fuori casa, Gattuso viene esonerato e al suo posto viene chiamato Giuseppe Iachini, che all'esordio batte per 3-0 la Juve Stabia. Dopo il pareggio per 1-1 in trasferta col Brescia, arrivano altre due vittorie contro Pescara (1-0 in casa) e Siena (3-2 in trasferta). La squadra ottiene poi un pareggio per 0-0 in casa contro il Varese, quindi altre tre vittorie consecutive contro l'Avellino in trasferta (2-0), il Trapani nel derby siciliano casalingo (3-0) e la Reggina (2-0) ancora fuori casa; quest'ultimo risultato, oltre a risultare la terza vittoria esterna consecutiva, porta il Palermo in testa alla classifica dopo quattordici giornate, insieme a Empoli e Avellino.[21]

Il campionato prosegue con due gare casalinghe consecutive: nella prima la squadra perde per 2-1 contro il Latina (prima sconfitta da quando Iachini siede in panchina), mentre nella seconda il Palermo vince con lo stesso punteggio contro il Novara. Nella 17ª giornata i rosanero pareggiano all'ultimo secondo la partita in trasferta contro la Virtus Lanciano (1-1) perdendo la possibilità di ottenere la testa della classifica in solitaria.[22] L'ottenimento del primo posto arriva dopo la successiva partita vinta per 3-1 sul Cittadella (doppietta di Ezequiel Muñoz e decima rete in campionato per Abel Hernández), portandosi a un punto dall'Empoli.[23]

Perdendo la successiva trasferta contro il Carpi (0-1) la squadra perde anche la testa della classifica nei confronti dell'Empoli, ma, approfittando della successiva sconfitta dei toscani della 20ª giornata, il Palermo torna in testa al campionato. Grazie alla vittoria nell'ultima del girone d'andata e dell'anno solare 2013 contro il Crotone in trasferta (1-2), inoltre, la squadra siciliana si laurea campione d'inverno con 40 punti.

Il 14 gennaio 2014 Patricio Teubal termina la sua collaborazione della società e Angelo Baiguera entra nel CdA con la delega per la gestione operativa.[24]

Il girone di ritorno si apre con lo 0-0 casalingo contro il Modena, che permette al Palermo di allungare a +2 sull'Empoli. La successiva partita è lo scontro diretto contro i toscani, che termina per 1-1 lasciando invariate le distanze fra le due compagini. Con la vittoria sul Padova (1-0) e il nuovo pareggio degli azzurri, la distanza fra prima e seconda diventa di 4 punti, mantenendosi tale anche dopo il pareggio esterno del Palermo sul Cesena (0-0). Nella 26ª giornata i rosanero pareggiano per 1-1 in casa contro lo Spezia e l'Empoli ne approfitta per tornare a -2. Il distacco di 4 punti è ripristinato dopo la vittoria per 2-1 sul Bari, ancora in casa, e quindi i punti di distacco diventano 7 dopo la 28ª giornata in cui il Palermo vince in trasferta contro la Juve Stabia. Nella 29ª giornata, invece, il Palermo batte il Brescia per 2-0 in casa e l'Empoli si fa agganciare al secondo posto dalla Virtus Lanciano, con entrambe le inseguitrici stavolta a 9 punti di distanza dai rosanero. La Virtus Lanciano non regge il passo delle altre due, quindi dopo la 30ª rimane solamente l'Empoli al secondo posto, distante ancora 9 punti data la vittoria del Palermo in casa del Pescara (2-1).

Dopo la 31ª giornata, in cui il Palermo pareggia per 1-1 contro il Siena in casa, i punti di vantaggio sull'Empoli diventano 10, mantenendosi anche dopo la 32ª in cui arriva la vittoria in trasferta contro il Varese (2-1). Il vantaggio dei rosanero continua a incrementare quando, nella partita della 33ª giornata, il Palermo vince in casa contro l'Avellino per 2-0, portandosi a +13 dai toscani. Nella 34ª giornata il Palermo vince in trasferta il derby contro il Trapani, mantenendo invariato il distacco dai diretti inseguitori. Dopo la 35ª giornata, in cui il Palermo batte la Reggina per 1-0, i punti di distacco con la seconda classificata, diventata il Latina, diventano 15. Proprio il Latina è il successivo avversario del Palermo, che vince anche questo scontro diretto rispedendo i laziali al terzo posto a portandosi a +16 dall'Empoli tornato secondo. A sei giornate dal termine, con 75 punti e con un vantaggio di 18 lunghezze sulla terza classificata (il Latina), il Palermo non ha potuto ottenere la matematica promozione nonostante gli scontri diretti a favore coi laziali perché nell'eventualità di un piazzamento finale di Palermo, Empoli e Latina tutte a 75 punti, la classifica avulsa premierebbe le due rivali per la promozione mandando il Palermo ai play-off.

Il 3 maggio, dopo la vittoria in trasferta contro il Novara per 1-0, il Palermo ottiene la nona promozione in Serie A della storia e congiuntamente vince il campionato – per la quinta volta nella storia[25] – con cinque giornate d'anticipo, evento mai accaduto con la Serie B a ventidue squadre e terza volta assoluta da quando la vittoria fa ottenere 3 punti.[26] La squadra fa dunque ritorno in massima serie dopo un anno in cui ha ottenuto la striscia record di sei vittorie consecutive, sei vittorie in trasferta consecutive e dieci vittorie in trasferta.[27]

La successiva partita del 10 maggio è un pareggio per 1-1 contro la Virtus Lanciano, che fa diminuire a 14 i punti di vantaggio sull'Empoli ma che già nel turno infrasettimanale di tre giorni dopo diventano 17 data la sconfitta dei toscani e la vittoria per 2-0 del Palermo in trasferta contro il Cittadella, evento che permette ai rosanero di vincere la dodicesima partita fuori casa del campionato determinando un record assoluto per la Serie B.[28]

La successiva sconfitta interna per 2-1 contro il Carpi interrompe la striscia di risultati utili consecutivi a venti (record stagionale), e l'Empoli accorcia a 14 punti. Nella giornata successiva il Palermo vince ancora in trasferta, stavolta contro la Ternana (1-2), per l'ottava volta consecutiva e la tredicesima in totale, portando i punti di vantaggio sull'Empoli a 16 (superato aritmeticamente il record degli 11 punti di distacco fino a quel momento esistente per la Serie B) e raggiungendo gli 85 punti in classifica che permettono alla squadra di eguagliare il record assoluto fatto registrare precedentemente da Juventus (2006-2007, considerando i punti finali comprensivi di penalizzazione), ChievoVerona (2007-2008) e Sassuolo (2012-2013).[29]

Durante il "Gran Galà Top 11 Serie B" del 26 maggio il Palermo vince quattro premi: miglior squadra, miglior direttore sportivo a Perinetti, inserimento nella top 11 ideale di Muñoz e premio speciale "Memorial Vincenzo Bellavista" a Vitiello.[30]

Il 30 maggio si chiude la stagione regolare con il pareggio casalingo per 0-0 contro il Crotone, che permette alla squadra di far registrare il record storico assoluto di 86 punti in Serie B e il distacco record di 14 punti sull'Empoli seconda classificata. Al termine della partita c'è stata la cerimonia di premiazione della squadra con la consegna della Coppa Ali della Vittoria. Fra gli altri risultati ci sono anche il maggior numero di vittorie (25), il maggior numero di vittorie in casa (12), il maggior numero di vittorie in trasferta (13), il minor numero di sconfitte (6), il secondo miglior attacco (62 gol fatti contro i 65 del Modena), la miglior difesa (28 gol subiti) e la miglior differenza reti (+34).

All'indomani della chiusura del campionato del Palermo è stato annunciato che il contratto di Giorgio Perinetti – in scadenza il 30 giugno – non sarà rinnovato e che il suo ruolo all'interno dell'organigramma societario sarà preso da Franco Ceravolo in qualità di direttore sportivo.[31]

Divise e sponsor

Le maglie sono praticamente le stesse di quelle della stagione precedente, quindi fornite dalla Puma quale sponsor tecnico. La prima maglia ha i classici colori rosanero e taglio slim-fit, con il colletto alla coreana nero con righe rosa; è realizzata con il tessuto USP, che è leggero e morbido. La seconda maglia è nera con una striscia rosa orizzontale sul petto, ed è caratterizzata dal colletto a V con un bordino a doppio strato. La terza maglia, bianca, possiede una striscia obliqua rosanero sul petto. Per quanto riguarda le maglia dei portieri, la colorazione di base è dark shadow con banda orizzontale color lime oppure con la livrea perfettamente invertita.[32] Una differenza è la sponsorizzazione sul fronte – cioè il logo del sito ufficiale "palermocalcio.it" in rosa su sfondo nero insieme al logo dell'azienda Sigma[33] – e l'introduzione del logo dell'azienda NGM, in qualità di Top Sponsor del campionato, sotto il numero di maglia di ciascun giocatore.[34] Il 28 febbraio 2014 il rapporto con la Sigma viene interrotto per problemi economici della società attiva nella grande distribuzione organizzata.[35]

Il 4 ottobre è stato siglato un rapporto di partnership con l'AMAT, nell'ottica di condivisione del progetto di mobilità "Car Sharing Palermo".[36] Il 13 febbraio 2014 è stata presentata la partnership tra il Palermo e MSC Crociere.[37][38]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
3ª divisa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª div. portieri
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª div. portieri
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
3ª div. portieri
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
4ª div. portieri

Nella partita di Coppa Italia contro l'Hellas Verona il portiere Stefano Sorrentino è sceso in campo con un'inedita maglia viola.[39]

Organigramma societario[40][41]

Area direttiva

  • Presidente: Maurizio Zamparini
  • Vice Presidente: Guglielmo Micciché
  • Direttore generale: Patricio Teubal (fino al 14 gennaio)
  • Direttore di gestione: Giuseppe Del Bianco
  • Direttore amministrativo: Daniela De Angeli
  • Consigliere: Angelo Baiguera (dal 14 gennaio)

Area organizzativa

  • Segretario generale: Roberto Felicori
  • Responsabile operativo: Marcello Galli
  • Segretario organizzativo: Salvatore Francoforte

Area marketing

  • Direttore commerciale, marketing e comunicazione: Enrico Busto

Area tecnica

Area sanitaria

  • Responsabile sanitario: Prof. Giuseppe Francavilla
  • Medico responsabile: Dott. Cristian Francavilla
  • Medico: Dott. Lorenzo Todaro
  • Podologo: Dott. Sergio Caruso
  • Nutrizionista: Tindaro Bongiovanni
  • Fisioterapisti: Francesco Chiarenza, Stefano Gari, Federico Genovesi

Rosa

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera dell'Italia P Stefano Sorrentino
2 Bandiera della Slovenia D Aljaž Struna
3 Bandiera dell'Italia D Eros Pisano
4 Bandiera della Slovenia D Siniša Anđelković
5 Bandiera della Serbia D Milan Milanović
6 Bandiera dell'Argentina D Ezequiel Muñoz
7 Bandiera dell'Italia C Giulio Sanseverino[42]
7 Bandiera del Marocco D Achraf Lazaar[43]
8 Bandiera del Paraguay C Édgar Barreto
9 Bandiera dell'Argentina A Paulo Dybala
10 Bandiera dell'Italia C Davide Di Gennaro
11 Bandiera dell'Uruguay A Abel Hernández
12 Bandiera dell'Italia P Andrea Fulignati
13 Bandiera dell'Italia C Gennaro Troianiello
14 Bandiera della Serbia C Alen Stevanović
15 Bandiera dell'Italia C Francesco Bolzoni
16 Bandiera dell'Uruguay C Ignacio Lores Varela[42]
17 Bandiera della Svizzera D Michel Morganella
N. Ruolo Calciatore
18 Bandiera dell'Irlanda del Nord A Kyle Lafferty
19 Bandiera dell'Italia D Claudio Terzi
20 Bandiera dell'Argentina C Franco Vázquez
21 Bandiera della Slovenia C Armin Bačinović
22 Bandiera dell'Albania P Samir Ujkani
23 Bandiera dell'Italia D Edoardo Goldaniga[44]
23 Bandiera dell'Italia C Valerio Verre
24 Bandiera della Svizzera A Cephas Malele
25 Bandiera dell'Italia C Enzo Maresca[43]
27 Bandiera della Francia C Granddi N'Goyi
28 Bandiera della Svizzera D Fabio Daprelà
29 Bandiera dell'Italia D Roberto Vitiello[43]
30 Bandiera dell'Italia A Andrea Belotti
33[45] Bandiera della Guinea-Bissau C Carlos Embalo
Bandiera dell'Italia D Salvatore Aronica
Bandiera dell'Italia P Emiliano Viviano[44]
Bandiera dell'Argentina D Santiago García[44]
Bandiera dell'Italia D Andrea Mantovani[44]

Calciomercato

Sessione estiva (dall'1/7/2013 al 2/9/2013)

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Samir Ujkani Chievo fine prestito
D Siniša Anđelković Ascoli fine prestito
D Fabio Daprelà Brescia definitivo
D Milan Milanović L.R. Vicenza fine prestito
D Eros Pisano Genoa risoluzione compartecipazione
D Aljaž Struna Varese fine prestito
D Claudio Terzi Siena definitivo
C Armin Bačinovič Verona fine prestito
C Francesco Bolzoni Siena definitivo
C Davide Di Gennaro Spezia definitivo
C Carlos Embalo Chaves definitivo
C Ignacio Lores Varela CSKA Sofia fine prestito
C Granddi N'Goyi Troyes definitivo
C Alen Stevanović Torino prestito[46]
C Gennaro Troianiello Sassuolo definitivo
C Franco Vázquez Rayo Vallecano fine prestito
C Valerio Verre Udinese prestito
A Andrea Belotti AlbinoLeffe prestito[46]
A Kyle Lafferty Sion prestito
Altre operazioni
R. Nome da Modalità
P Alessandro Micai Como fine prestito
P Emiliano Viviano Fiorentina fine prestito
D Daniel Cappelletti Südtirol fine prestito
D Boris Grozdić Hajduk Kula prestito[47][48]
D Cristian Melinte Astra Ploiești fine prestito
D Giuseppe Prestia Ascoli fine prestito
C Lorenzo Di Carlo Cuttone Triestina fine prestito
C Gianluca Di Chiara Pavia fine prestito
C Dario Maltese Viareggio riscatto compartecipazione
C Giulio Migliaccio Fiorentina fine prestito
C Ádám Simon Haladás fine prestito
C Francesco Vassallo Foligno fine prestito
C Francesco Mirko Velardi Como fine prestito
A Igor Budan Atalanta fine prestito
A Agon Mehmeti Novara fine prestito
A Umberto Nappello Gubbio fine prestito
A Michele Pieri Santarcangelo fine prestito
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Francesco Benussi svincolato[49]
P Giacomo Brichetto svincolato
D Andrea Dossena Napoli fine prestito
D Santiago García Werder Brema prestito[47]
D Edoardo Goldaniga Pisa prestito[48][50]
D Andrea Mantovani Bologna prestito[47]
D Nélson Almería prestito[47]
D Steve von Bergen Young Boys definitivo
C Egidio Arévalo Chicago Fire prestito[47]
C Anselmo de Moraes svincolato[51]
C Massimo Donati Verona definitivo
C Alejandro Faurlín QPR fine prestito
C Mauro Formica Blackburn fine prestito[52]
C Josip Iličić Fiorentina definitivo (9 milioni €)[53]
C Jasmin Kurtić Sassuolo compartecipazione
C Nicolas Viola Ternana prestito
A Mauro Boselli Wigan fine prestito[54]
A Diego Fabbrini Udinese fine prestito
A Fabrizio Miccoli svincolato[55]
A Mauricio Sperduti svincolato[56]
Altre operazioni
R. Nome a Modalità
P Emiliano Viviano Arsenal prestito[47]
D Alessandro Micai Südtirol compartecipazione[57][58]
D Daniel Cappelletti Südtirol prestito[57][58]
D Jevrem Kosnić Pisa prestito[58]
D Cristian Melinte svincolato[59]
D Giuseppe Prestia svincolato[60][61]
C Francesco Della Rocca Bologna prestito
C Lorenzo Di Carlo Cuttone Trapani prestito
C Gianluca Di Chiara Latina prestito[62][63]
C Dario Maltese Latina compartecipazione[63][64]
C Giulio Migliaccio Atalanta definitivo
C Ádám Simon Haladás prestito
C Francesco Vassallo Südtirol prestito[57][58]
C Francesco Mirko Velardi svincolato[65][66]
A Igor Budan ritiro
A Mauro Bollino Pisa prestito[58]
A Agon Mehmeti Olhanense prestito
A Umberto Nappello Forlì prestito[58]
A Michele Pieri svincolato[67]
A Gabriele Zerbo Pergolettese prestito[58]

Sessione invernale (dal 3/1/2014 al 31/1/2014)

Acquisti
R. Nome da Modalità
D Roberto Vitiello svincolato
D Achraf Lazaar Varese prestito[68]
C Alberto Acquadro Borgosesia prestito[47][69]
C Egidio Arévalo Chicago Fire fine prestito
C Mauro Bonura Marsala fine prestito[70][71]
C Lorenzo Di Carlo Cuttone Trapani fine prestito[71]
C Gianluca Di Chiara Latina fine prestito
C Enzo Maresca Sampdoria definitivo
A Salvatore Falletta Licata fine prestito
A Eric Lanini Juventus compartecipazione
A Sebastián Sosa Sánchez Central Español fine prestito
A Gabriele Zerbo Pergolettese fine prestito
Cessioni
R. Nome a Modalità
C Egidio Arévalo Club Tijuana definitivo[72]
C Gianluca Di Chiara Catanzaro prestito[73]
C Ignacio Lores Varela Bari prestito
C Giulio Sanseverino Perugia prestito[74]
A Eric Lanini Prato prestito[74]
A Sebastián Sosa Sánchez Senica prestito
A Gabriele Zerbo Feralpisalò prestito[74]

Risultati

Serie B

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B 2013-2014.

Girone di andata

Modena
24 agosto 2013, ore 20:30 CEST
1ª giornata
Modena  1 – 1
referto
  PalermoStadio Alberto Braglia (4.552 spett.)
Arbitro:  Baracani (Firenze)
Surraco Gol 86’MarcatoriGol 45’ Anđelković

Palermo
31 agosto 2013, ore 20:30 CEST
2ª giornata
Palermo  1 – 2
referto
  EmpoliStadio Renzo Barbera (11.163 spett.)
Arbitro:  Gavillucci (Latina)
Hernández Gol 29’MarcatoriGol 15’ Tavano
Gol 68’ Maccarone

Padova
8 settembre 2013, ore 20:30 CEST
3ª giornata
Padova  0 – 3
referto
  PalermoStadio Euganeo (7.308 spett.)
Arbitro:  Mariani (Aprilia)
MarcatoriGol 29’ D. Di Gennaro
Gol 43’ (rig.), Gol 94’ Hernández

Palermo
14 settembre 2013, ore 20:30 CEST
4ª giornata
Palermo  2 – 1
referto
  CesenaStadio Renzo Barbera (11.741 spett.)
Arbitro:  Cervellera (Taranto)
Lafferty Gol 60’
Hernández Gol 70’ (rig.)
MarcatoriGol 29’ De Feudis

La Spezia
21 settembre 2013, ore 21:00 CEST
5ª giornata
Spezia  1 – 0
referto
  PalermoStadio Alberto Picco (7.156 spett.)
Arbitro:  Nasca (Bari)
Muñoz Gol 59’ (aut.)Marcatori

Bari
24 settembre 2013, ore 20:30 CEST
6ª giornata
Bari  2 – 1
referto
  PalermoStadio San Nicola (8.933 spett.)
Arbitro:  Borriello (Mantova)
Sciaudone Gol 31’
Ceppitelli Gol 74’
MarcatoriGol 79’ Lafferty

Palermo
28 settembre 2013, ore 15:00 CEST
7ª giornata
Palermo  3 – 0
referto
  Juve StabiaStadio Renzo Barbera (7.844 spett.)
Arbitro:  Merchiori (Ferrara)
D. Di Gennaro Gol 23’
Hernández Gol 80’ (rig.)
Lafferty Gol 93’
Marcatori

Brescia
5 ottobre 2013, ore 15:00 CEST
8ª giornata
Brescia  1 – 1
referto
  PalermoStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Pinzani (Empoli)
And. Caracciolo Gol 31’MarcatoriGol 60’ Belotti

Palermo
12 ottobre 2013, ore 20:30 CEST
9ª giornata
Palermo  1 – 0
referto
  PescaraStadio Renzo Barbera (10.263 spett.)
Arbitro:  Di Bello (Brindisi)
Muñoz Gol 1’Marcatori

Siena
21 ottobre 2013, ore 20:30 CEST
10ª giornata
Siena  2 – 3
referto
  PalermoStadio Artemio Franchi-Montepaschi Arena (5.953 spett.)
Arbitro:  Ciampi (Roma)
Grillo Gol 10’
Giannetti Gol 50’
MarcatoriGol 39’, Gol 42’ (rig.) Hernández
Gol 88’ Belotti

Palermo
26 ottobre 2013, ore 15:00 CEST
11ª giornata
Palermo  0 – 0
referto
  VareseStadio Renzo Barbera (9.395 spett.)
Arbitro:  Candussio (Cervignano del Friuli)

Avellino
3 novembre 2013, ore 12:30 CET
12ª giornata
Avellino  0 – 2
referto
  PalermoStadio Partenio-Adriano Lombardi
Arbitro:  Di Paolo (Avezzano)
MarcatoriGol 26’ Lafferty
Gol 84’ Hernández

Palermo
9 novembre 2013, ore 15:00 CET
13ª giornata
Palermo  3 – 0
referto
  TrapaniStadio Renzo Barbera (18.187 spett.)
Arbitro:  Baracani (Firenze)
Lafferty Gol 52’
Barreto Gol 87’
Belotti Gol 93’
Marcatori

Reggio Calabria
16 novembre 2013, ore 20:30 CET
14ª giornata
Reggina  0 – 2
referto
  PalermoStadio Oreste Granillo (5.200 ca. spett.)
Arbitro:  Mariani (Aprilia)
MarcatoriGol 8’ Barreto
Gol 89’ Milanović

Palermo
23 novembre 2013, ore 12:30 CET
15ª giornata
Palermo  1 – 2
referto
  LatinaStadio Renzo Barbera (8.350 spett.)
Arbitro:  Fabbri (Ravenna)
Hernández Gol 18’MarcatoriGol 25’ Ghezzal
Gol 45+2’ Jefferson

Palermo
30 novembre 2013, ore 15:00
16ª giornata
Palermo  2 – 1
referto
  NovaraStadio Renzo Barbera (7.318 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)
Belotti Gol 45’, Gol 91’MarcatoriGol 52’ González

Lanciano
7 dicembre 2013, ore 15:00
17ª giornata
Virtus Lanciano  1 – 1
referto
  PalermoStadio Guido Biondi
Arbitro:  Pinzani (Empoli)
Turchi Gol 93’MarcatoriGol 50’ Belotti

Palermo
14 dicembre 2013, ore 15:00
18ª giornata
Palermo  3 – 1
referto
  CittadellaStadio Renzo Barbera (8.344 spett.)
Arbitro:  Ostinelli (Como)
Muñoz Gol 23’, Gol 26’
Hernández Gol 82’
MarcatoriGol 44’ (aut.) Anđelković

Carpi
21 dicembre 2013, ore 15:00
19ª giornata
Carpi  1 – 0
referto
  PalermoStadio Sandro Cabassi (2.600 ca. spett.)
Arbitro:  Candussio (Cervignano)
Memushaj Gol 71’ (rig.)Marcatori

Palermo
26 dicembre 2013, ore 15:00
20ª giornata
Palermo  1 – 0
referto
  TernanaStadio Renzo Barbera (9.659 spett.)
Arbitro:  Roca (Foggia)
Morganella Gol 57’Marcatori

Crotone
29 dicembre 2013, ore 15:00
21ª giornata
Crotone  1 – 2
referto
  PalermoStadio Ezio Scida (7.500 ca. spett.)
Arbitro:  Di Bello (Brindisi)
Dezi Gol 63’MarcatoriGol 3’ Hernández
Gol 58’ Lafferty

Girone di ritorno

Palermo
25 gennaio 2014, ore 15:00
22ª giornata
Palermo  0 – 0
referto
  ModenaStadio Renzo Barbera (7.462 spett.)
Arbitro:  Borriello (Mantova)

Empoli
3 febbraio 2014, ore 20:30
23ª giornata
Empoli  1 – 1
referto
  PalermoStadio Carlo Castellani (6.000 ca. spett.)
Arbitro:  Nasca (Bari)
Tavano Gol 80’MarcatoriGol 70’ Lafferty

Palermo
8 febbraio 2014, ore 15:00
24ª giornata
Palermo  1 – 0
referto
  PadovaStadio Renzo Barbera (8.990 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)
Hernández Gol 84’ (rig.)Marcatori

Cesena
15 febbraio 2014, ore 15:00
25ª giornata
Cesena  0 – 0
referto
  PalermoStadio Dino Manuzzi (12.000 spett.)
Arbitro:  Merchiori (Firenze)

Palermo
22 febbraio 2014, ore 18:00
26ª giornata
Palermo  1 – 1
referto
  SpeziaStadio Renzo Barbera (9.360 spett.)
Arbitro:  Di Paolo (Avezzano)
Hernández Gol 16’MarcatoriGol 85’ Scozzarella

Palermo
1º marzo 2014, ore 15:00
27ª giornata
Palermo  2 – 1
referto
  BariStadio Renzo Barbera (7.420 spett.)
Arbitro:  La Penna (Roma)
Lafferty Gol 61’
Dybala Gol 82’
MarcatoriGol 62’ Galano

Castellammare di Stabia
10 marzo 2014, ore 20:30
28ª giornata
Juve Stabia  0 – 3
referto
  PalermoStadio Romeo Menti (3.100 ca. spett.)
Arbitro:  Fabbri (Ravenna)
MarcatoriGol 4’, Gol 14’ Bolzoni
Gol 33’ Vázquez

Palermo
15 marzo 2014, ore 15:00
29ª giornata
Palermo  2 – 0
referto
  BresciaStadio Renzo Barbera (9.714 spett.)
Arbitro:  Mariani (Aprilia)
Vázquez Gol 18’
Dybala Gol 52’
Marcatori

Pescara
22 marzo 2014, ore 15:00
30ª giornata
Pescara  1 – 2
referto
  PalermoStadio Adriatico (12.000 ca. spett.)
Arbitro:  Pinzani (Empoli)
Mascara Gol 56’MarcatoriGol 12’ Dybala
Gol 76’ Belotti

Palermo
25 marzo 2014, ore 20:30
31ª giornata
Palermo  1 – 1
referto
  SienaStadio Renzo Barbera (10.583 spett.)
Arbitro:  Ostinelli (Como)
Lafferty Gol 27’MarcatoriGol 20’ Rosseti

Varese
29 marzo 2014, ore 15:00
32ª giornata
Varese  1 – 2
referto
  PalermoStadio Franco Ossola
Arbitro:  Di Bello (Brindisi)
Pavoletti Gol 14’MarcatoriGol 31’ Vázquez
Gol 65’ Belotti

Palermo
4 aprile 2014, ore 20:30
33ª giornata
Palermo  2 – 0
referto
  AvellinoStadio Renzo Barbera (13.410 spett.)
Arbitro:  Roca (Foggia)
Barreto Gol 54’
Bolzoni Gol 87’
Marcatori

Erice
12 aprile 2014, ore 15:00
34ª giornata
Trapani  0 – 1
referto
  PalermoStadio Polisportivo Provinciale (7.146 spett.)
Arbitro:  Cervellera (Taranto)
MarcatoriGol 63’ Lafferty

Palermo
17 aprile 2014, ore 20:30
35ª giornata
Palermo  1 – 0
referto
  RegginaStadio Renzo Barbera (12.490 spett.)
Arbitro:  Di Paolo (Avezzano)
Dybala Gol 29’Marcatori

Latina
26 aprile 2014, ore 15:00
36ª giornata
Latina  1 – 3
referto
  PalermoStadio Domenico Francioni (6.500 ca. spett.)
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)
Paolucci Gol 58’MarcatoriGol 52’ Dybala
Gol 72’ Pisano
Gol 92’ Lafferty

Novara
3 maggio 2014, ore 15:00
37ª giornata
Novara  0 – 1
referto
  PalermoStadio Silvio Piola (7.204 spett.)
Arbitro:  Manganiello (Pinerolo)
MarcatoriGol 42’ Vázquez

Palermo
10 maggio 2014, ore 15:00
38ª giornata
Palermo  1 – 1
referto
  Virtus LancianoStadio Renzo Barbera (27.829 spett.)
Arbitro:  Abbattista (Molfetta)
Barreto Gol 41’MarcatoriGol 48’ Falcinelli

Cittadella
13 maggio 2014, ore 20:30
39ª giornata
Cittadella  0 – 2
referto
  PalermoStadio Piercesare Tombolato
Arbitro:  La Penna (Roma)
MarcatoriGol 57’ Pisano
Gol 90’ Hernández

Palermo
17 maggio 2014, ore 15:00
40ª giornata
Palermo  1 – 2
referto
  CarpiStadio Renzo Barbera (8.490 spett.)
Arbitro:  Minelli (Varese)
Bolzoni Gol 39’MarcatoriGol 3’ (rig.) Mbakogu
Gol 79’ Pasciuti

Terni
25 maggio 2014, ore 20:30
41ª giornata
Ternana  1 – 2
referto
  PalermoStadio Libero Liberati
Arbitro:  Pasqua (Tivoli)
Rispoli Gol 43’MarcatoriGol 19’, Gol 30’ Belotti

Palermo
30 maggio 2014, ore 20:30
42ª giornata
Palermo  0 – 0
referto
  CrotoneStadio Renzo Barbera (15.490 spett.)
Arbitro:  Ostinelli (Como)

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2013-2014.
Palermo
11 agosto 2013, ore 20:45 CEST
Secondo turno
Palermo  2 – 1
referto
  CremoneseStadio Renzo Barbera (15.005 spett.)
Arbitro:  Ghersini (Genova)
Lafferty Gol 15’
Pisano Gol 60’
MarcatoriGol 76’ (rig.) Abbruscato

Palermo
17 agosto 2013, ore 20:30 CEST
Terzo turno[75]
Palermo  0 – 1
referto
  VeronaStadio Renzo Barbera (14.387 spett.)
Arbitro:  Guida (Torre Annunziata)
MarcatoriGol 37’ Toni

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie B 86 21 12 6 3 29 13 21 13 5 3 33 15 42 25 11 6 62 28 +34
Coppa Italia - 2 1 0 1 2 2 0 0 0 0 0 0 2 1 0 1 2 2 0
Totale - 23 13 6 4 31 15 21 13 5 3 33 15 44 26 11 7 64 30 +34

Statistiche dei giocatori

Giocatore Serie B Coppa Italia Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Anđelković, S. S. Anđelković 361--20--381--
Aronica, S. S. Aronica 00--00--00--
Bačinovič, A. A. Bačinovič 80--10--90--
Barreto, E. E. Barreto 340--00--340--
Belotti, A. A. Belotti 2410------2410--
Daprelà, F. F. Daprelà 250--20--270--
Bolzoni, F. F. Bolzoni 374--20--394--
Di Gennaro, D. D. Di Gennaro 142--10--152--
Dybala, P. P. Dybala 285--20--305--
Embalo, C. C. Embalo 00--00--00--
Fulignati, A. A. Fulignati 0-0--0-0--0-0--
García, S. S. García[44] 00--00--00--
Goldaniga, E. E. Goldaniga[44] 00--00--00--
Hernández, A. A. Hernández 2814--20--3014--
Lazaar, A. A. Lazaar[43] 140------140--
Lafferty, K. K. Lafferty 3411--21--3612--
Lores Varela, I. I. Lores Varela[42] 60--20--80--
Malele, C. C. Malele 30--00--30--
Mantovani, A. A. Mantovani[44] 00--00--00--
Maresca, E. E. Maresca[43] 130------130--
Milanović, M. M. Milanović 181--00--181--
Morganella, M. M. Morganella 161--00--161--
Muñoz, E. E. Muñoz 333--00--333--
N'Goyi, G. G. N'Goyi 200--20--220--
Pisano, E. E. Pisano 341--21--362--
Sanseverino, G. G. Sanseverino[42] 10--10--20--
Sorrentino, S. S. Sorrentino 32-20--2-2--34-22--
Stevanović, A. A. Stevanović 210--10--220--
Struna, A. A. Struna 10--00--10--
Terzi, C. C. Terzi 310--20--330--
Troianiello, G. G. Troianiello 140--10--150--
Ujkani, S. S. Ujkani 11-8--0-0--11-8--
Vázquez, F. F. Vázquez 184--10--194--
Verre, V. V. Verre 190------190--
Vitiello, R. R. Vitiello[43] 90------90--
Viviano, E. E. Viviano[44] 0-0--0-0--0-0--

Giovanili

Organigramma societario

Primavera
Allenatore: Giovanni Bosi

Note

  1. ^ Gazzetta: 5 stelle per il Palermo, rosa sono big, su mediagol.it. URL consultato il 4 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2014).
  2. ^ Calendario serie B 2013-2014 / Russo (Rai): Palermo strafavorito, eliminerei i playoff (esclusiva), su ilsussidiario.net.
  3. ^ Presentata la nuova serie B, Abodi: "Palermo grande favorita", su archivio.gazzettadisicilia.it. URL consultato il 4 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2014).
  4. ^ Serie B: tutti a caccia della "favorita" Palermo, su sportcafe24.com.
  5. ^ Eurobet, Palermo favorito su tutti, ma la serie B non è mai priva di insidie, su agimeg.it.
  6. ^ Tutti votano il Palermo come regina della B. E dietro i rosanero..., su palermo24.net.
  7. ^ Amoruso nuovo direttore sportivo, su palermocalcio.it. URL consultato il 28 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2013).
  8. ^ Argento: "Quanto è dura lasciare Palermo", su mediagol.it (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2013).
  9. ^ Esclusiva: Sannino lascia 850 mila euro a Zamparini, su alfredopedulla.com (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2013).
  10. ^ È Gattuso il nuovo allenatore. Venerdì la presentazione, su palermocalcio.it, 19 giugno 2013. URL consultato il 19 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).
  11. ^ Palermo, Andorlini nello staff tecnico. Ex Chelsea e personal trainer di Batigol, su corrieredelmezzogiorno.corriere.it.
  12. ^ Luca Cattani nuovo direttore sportivo del Novara Calcio, su novaracalcio.com. URL consultato il 28 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2013).
  13. ^ Rinnovo contrattuale per Perinetti, su palermocalcio.it. URL consultato il 28 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2013).
  14. ^ Budan nuovo Team Manager, su palermocalcio.it. URL consultato il 6 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  15. ^ Rescissione consensuale per Amoruso, su palermocalcio.it. URL consultato il 6 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2014).
  16. ^ Le date del ritiro. Il 23 luglio sfida all'Hertha Berlino, su palermocalcio.it. URL consultato il 28 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2013).
  17. ^ GdS: "Il Palermo rescinde con lo Human Lab...", su mediagol.it (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2013).
  18. ^ "Ecco il nostro centro sportivo. Puntiamo a tornare in Europa", su livesicilia.it. URL consultato il 28 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2013).
  19. ^ Il nuovo centro sportivo: ecco il rendering, su palermocalcio.it. URL consultato il 28 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2013).
  20. ^ "Una maglia, una città". 5239 volte grazie, su palermocalcio.it. URL consultato il 1º settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  21. ^ Venti punti in otto giornate ma Iachini guarda avanti, su palermo.repubblica.it.
  22. ^ Serie B, diciassettesima giornata: Palermo ripreso al 93' a Lanciano. L'Empoli resta in testa, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport.
  23. ^ Serie B, Munoz fa volare in testa il Palermo. Pari Empoli, Crotone al terzo posto, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport.
  24. ^ Comunicazione del presidente, su palermocalcio.it. URL consultato il 15 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2014).
  25. ^ L'inferno rosa è già finito, il Palermo torna in Serie A, su goal.com.
  26. ^ SERIE B EUROBET, CURIOSITA' 37a GIORNATA, su legaserieb.it (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2014).
  27. ^ Serie B: Il Palermo dei record a un punto dalla A, su corrieredellosport.it (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2014).
  28. ^ Tre punti ed un record. Cittadella-Palermo 0-2, su palermocalcio.it. URL consultato il 13 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2014).
  29. ^ Ternana-Palermo: doppietta di Belotti, 13esima vittoria esterna e record di punti, su ilsitodipalermo.it. URL consultato il 26 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2014).
  30. ^ Rimini.Lunedì' al "Coconuts" ore 19.00 "Gran Galà Top 11 serie B". Consegna degli Awards., su barsportrimini.com. URL consultato il 27 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2014).
  31. ^ Comunicto della società, su palermocalcio.it. URL consultato il 31 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2014).
  32. ^ Presentato il kit Puma 2012-2013, su palermocalcio.it. URL consultato l'11 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2014).
  33. ^ Sigma nuovo sponsor, su palermo24.net.
  34. ^ NGM TOP SPONSOR DELLA LEGA SERIE B, su legaserieb.it (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2015).
  35. ^ Interrotta la co-sponsorship con Sigma, su palermocalcio.it. URL consultato il 28 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2014).
  36. ^ Amat mobility partner dell'U.S. Città di Palermo, su palermocalcio.it. URL consultato il 5 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2013).
  37. ^ PARTNERSHIP TRA PALERMO ED MSC. IL SERVIZIO, su palermocalcio.it. URL consultato il 13 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  38. ^ Palermo-MSC Crociere: domani la presentazione della sponsorship, su palermo24.net.
  39. ^ Sorrentino: "Ecco perché ieri in viola" [collegamento interrotto], su mediagol.it.
  40. ^ Organizzazione, su palermocalcio.it. URL consultato il 28 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2012).
  41. ^ Staff tecnico, su palermocalcio.it. URL consultato il 6 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2013).
  42. ^ a b c d Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato.
  43. ^ a b c d e f Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.
  44. ^ a b c d e f g h Ceduto a stagione iniziata
  45. ^ Fino all'arrivo di Maresca aveva il n° 25.
  46. ^ a b Con diritto di riscatto della compartecipazione.
  47. ^ a b c d e f g Con diritto di riscatto.
  48. ^ a b Acquistato Grozdic dall'Hajduk Kula. Ceduti in prestito Goldaniga e Rojas, su palermocalcio.it. URL consultato il 12 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2013).
  49. ^ Trasferitosi all'Udinese nella stessa sessione.
  50. ^ il Pisa ingaggia Edoardo Goldaniga [collegamento interrotto], su pisachannel.tv.
  51. ^ Dopo aver rescisso il contratto con il Palermo, si è trasferito al São Caetano nella stessa sessione.
  52. ^ Trasferitosi al Cruz Azul nella stessa sessione.
  53. ^ Pagabili in tre anni e con eventuali bonus.
  54. ^ Trasferitosi al León nella stessa sessione.
  55. ^ Trasferitosi al Lecce nella stessa sessione.
  56. ^ Dopo aver rescisso il contratto con il Palermo, si è trasferito all'Arsenal nella stessa sessione.
  57. ^ a b c Riepilogo campagna trasferimenti: acquisti e cessioni, su fc-suedtirol.com.
  58. ^ a b c d e f g Movimenti di mercato, su palermocalcio.it. URL consultato il 28 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2013).
  59. ^ Trasferitosi al Concordia Chiajna nella stessa sessione.
  60. ^ Trasferitosi al Parma e poi in compartecipazione al Crotone nella stessa sessione.
  61. ^ Prestia è del Crotone, su fccrotone.it.
  62. ^ Con diritto di opzione e controopzione.
  63. ^ a b Maltese e Di Chiara al Latina, su palermocalcio.it. URL consultato il 28 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2015).
  64. ^ Maltese è del Latina, su uslatinacalcio.it (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2013).
  65. ^ Trasferitosi al Parma e poi in prestito alla Paganese nella stessa sessione.
  66. ^ La Paganese ingaggia tre calciatori dal Parma, su paganesecalcio.com.
  67. ^ Presi Belotti e Verre. Viviano in prestito all'Arsenal, su palermocalcio.it. URL consultato il 2 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2013).
  68. ^ Prestito oneroso con obbligo di riscatto.
  69. ^ Ufficiale - Formalizzato il tesseramento di Acquadro, su palermo24.net.
  70. ^ Marsala 1912, finisce l'avventura azzurra di Bonura e Orlando, su marsala1912.it. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2014).
  71. ^ a b Palermo: ufficiale, rientrano dal prestito in 8, su mediagol.it (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2014).
  72. ^ Trasferitosi al Atlético Morelia nella stessa sessione.
  73. ^ Gianluca Di Chiara in giallorosso, su uscatanzaro1929.com.
  74. ^ a b c Lores al Bari. Sanseverino al Perugia, su palermocalcio.it. URL consultato il 31 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
  75. ^ C'è stata l'inversione di campo perché sia l'Hellas Verona sia il ChievoVerona avrebbero dovuto disputare il terzo turno in casa in quanto debuttanti nella competizione, ma poiché giocano entrambe allo Stadio Marcantonio Bentegodi è stata l'Hellas Verona a subire l'inversione a causa del numero di tabellone peggiore rispetto al ChievoVerona.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su palermocalcio.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio