Tyto novaehollandiae

Abbozzo Strigiformes
Questa voce sull'argomento Strigiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Barbagianni australiano
Tyto novaehollandiae
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineStrigiformes
FamigliaTytonidae
GenereTyto
SpecieT. novaehollandiae
Nomenclatura binomiale
Tyto novaehollandiae
(Stephens, 1826)
Sottospecie
  • T. n. calabyi
  • T. n. castanops
  • T. n. galei
  • T. n. kimberli
  • T. n. melvillensis
  • T. n. novaehollandiae

Il barbagianni australiano (Tyto novaehollandiae (Stephens, 1826)) è un uccello rapace notturno appartenente alla famiglia Tytonidae, distribuito in Asia e Oceania.[2]

Descrizione

Grande 35–47 cm.[senza fonte] Il dorso è arancio macchiettato di bianco e con chiazze scure, mentre il ventre è bianco punteggiato di nero.

Biologia

Specie di abitudini notturne, si nutre di piccoli animali.[senza fonte]

Distribuzione e habitat

La specie è diffusa in Australia, Papua Nuova Guinea e Indonesia.[1]

Note

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2012, Tyto novaehollandiae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Tytonidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'11 maggio 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tyto novaehollandiae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Tyto novaehollandiae

Collegamenti esterni

  • (EN) Tyto novaehollandiae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Animali
  Portale Asia
  Portale Biologia
  Portale Oceania
  Portale Uccelli