Tonight, Tonight, Tonight (Genesis)

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti singoli rock e singoli pop rock non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti singoli rock e singoli pop rock è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Tonight, Tonight, Tonight
singolo discografico
ArtistaGenesis
Pubblicazione23 marzo 1987
Durata8:50 (album)
4:32 (7")
11:46 (12" mix)
4:28 (new edit, 1999)
Album di provenienzaInvisible Touch
GenerePop rock
Rock progressivo
EtichettaVirgin Bandiera del Regno Unito
Atlantic Bandiera degli Stati Uniti
ProduttoreGenesis, Hugh Padgham
Registrazione1985
Genesis - cronologia
Singolo precedente
Land of Confusion
(1986)
Singolo successivo
No Son of Mine
(1991)

Tonight, Tonight, Tonight è un singolo del gruppo musicale britannico Genesis, pubblicato il 23 marzo 1987 come quinto estratto dal tredicesimo album in studio Invisible Touch.

Descrizione

Il testo del brano, scritto dal cantante e batterista Phil Collins, è incentrato sulla dipenenza dalla droga[1] e cita al suo interno due titoli di canzoni dei Beatles: Carry That Weight e Helter Skelter.

Video musicale

Il video musicale, diretto da Jim Yukich,[2] è interamente girato in notturna e ritrae i Genesis all'interno del Bradbury Building di Los Angeles, noto fra l'altro come set di alcune scene del film Blade Runner (1982) di Ridley Scott. In altre sequenze, Phil Collins vaga di notte per le strade della città californiana, fra scene di violenza urbana e locali notturni affollati da prostitute e punk.

Tracce

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento singoli discografici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Formazione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento singoli discografici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Classifiche

Classifica (1987) Posizione
massima
Belgio (Fiandre)[3] 40
Canada[4] 19
Germania[3] 23
Irlanda[5] 9
Italia[6] 33
Nuova Zelanda[3] 42
Regno Unito[7] 18
Stati Uniti[8] 3
Stati Uniti (adult contemporary)[8] 8
Stati Uniti (mainstream rock)[8] 9

Note

  1. ^ Giammetti, Mario., Musical box : le canzoni dei Genesis dalla A alla Z, Arcana, 2010, ISBN 9788862311267, OCLC 955658810. URL consultato il 15 maggio 2019.
  2. ^ Genesis: Tonight, Tonight, Tonight (Video 1987) - IMDb. URL consultato il 15 maggio 2019.
  3. ^ a b c (NL) Genesis - Tonight, Tonight, Tonight, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 14 dicembre 2016.
  4. ^ (EN) Top Singles - May 2, 1987, su Collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 14 dicembre 2016.
  5. ^ (EN) Database, su irishcharts.ie, The Irish Charts. URL consultato il 14 dicembre 2016.
  6. ^ Hit Parade Italia - Indice per Interprete: G, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 14 dicembre 2016.
  7. ^ (EN) Official Singles Chart Top 100: 22 March 1987 - 28 March 1987, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 14 dicembre 2016.
  8. ^ a b c (EN) Genesis – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 14 dicembre 2016. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.

Collegamenti esterni

  • Filmato audio Genesis - Tonight, Tonight, Tonight (Official Music Video), su YouTube, 28 febbraio 2009. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tonight, Tonight, Tonight, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock