Tito Manlio

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Tito Manlio Imperioso Torquato.
Abbozzo musicisti italiani
Questa voce sugli argomenti musicisti italiani e poeti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Tito Manlio con Teddy Reno

Tito Manlio, noto anche con lo pseudonimo di Domenico Titomaglio (Napoli, 16 febbraio 1901 – Roma, 4 maggio 1972), è stato un paroliere italiano, autore di canzoni sia in lingua italiana che in lingua napoletana, il cui lavoro più celebre è la canzone Anema e core.

Biografia

Scrisse i testi di molte canzoni, sia in lingua che in vernacolo, che raggiunsero un discreto successo.

Fra le più note si ricordano Voglio vivere così, col sole in fronte, Caro papà, Anema e core, Nu quarto 'e luna, Rosso di Sera (cantata da Luciano Tajoli), Te sto aspettanno e Ischia parole e musica.

Per quest'ultima canzone, gli ischitani vollero donargli un terreno in riva al mare perché vi potesse costruire una casa per la villeggiatura.[1]

Su musica di Enzo Bonavolonta', ha scritto le parole di "'O Mese d' 'e Rrose", cantata da Vittorio de Sica.

Note

  1. ^ Notizia dal sito L'Isola

Bibliografia

  • Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), Dizionario della canzone italiana, edizioni Curcio, 1990; alla voce Manlio, Tito, di Enzo Giannelli pag. 976
  • Ettore De Mura, Enciclopedia della canzone napoletana, Napoli, Il Torchio, 1969
  • Breve biografia dal sito L'Isola, su lisolaweb.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 87190225 · ISNI (EN) 0000 0000 6303 0638 · SBN DDSV010140 · BNE (ES) XX1440807 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-87190225
  Portale Biografie
  Portale Musica