Till-Holger Borchert

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti storici tedeschi e storia dell'arte è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Till-Holger Borchert (Amburgo, 4 Jan. 1967[1]) è uno storico dell'arte e direttore artistico tedesco specializzato nell'arte del Quattrocento e del Cinquecento. Ha firmato molte pubblicazioni sui primitivi fiamminghi.[2]

È stato curatore capo del Groeningemuseum e del Museo Arentshuis a Bruges tra il 2003 e il 2014, quando è stato nominato direttore artistico del Musea Brugge.[2][3] Ha insegnato sia in Europa che negli Stati Uniti,[4] ed ha curato alcune mostre importanti come Memling's Portraits, che ha esposto a Bruges, alla Frick Collection di New York e al Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid,[5] e Hans Memling: Rinascimento fiamingo a Roma nel 2014-2015.[6]

Pubblicazioni

  • Van Eyck to Dürer: The Influence of Early Netherlandish Painting on European Art, 1430–1530. Thames & Hudson, 2011
  • Splendour of the Burgundian Court: Charles the Bold (1433–1477) (curatore), Cornell University Press, 2009
  • Jan Van Eyck. Taschen, 2008
  • Memling's Portraits (curatore), Thames & Hudson, 2005
  • The Age of Van Eyck: The Mediterranean World and Early Netherlandish Painting 1430–1530. Thames & Hudson, 2002
  • The Book of Miracles, con Joshua P. Waterman, Taschen, 2013.

Note

  1. ^ H. Verougstraete, Jacqueline Couvert, Roger Schoute, Anne Dubois (eds.): La peinture ancienne et ses procédés: copies, répliques, pastiches. Leuven: Peeters 2006 ISBN 9789042917767, p. 26.
  2. ^ a b A fake Memling or a genuine Van der Veken?, su codart.nl, Codart. URL consultato il 06.09.2017.
  3. ^ Till-Holger Borchert and Hubert De Witte new directors of Musea Brugge, su codart.nl. URL consultato il 06.09.2017.
  4. ^ Dorothy Kayser Hohenberg Chairs of Excellence in Art History Inaugurated April 2, 1989, su memphis.edu. URL consultato il 06.09.2017.
  5. ^ Annual Hohenberg Lecture Focuses on Jan van Eyck, su memphis.edu. URL consultato il 06.09.2017 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2014).
  6. ^ Marco Vallora, Memling, il maestro fiammingo odiato da Michelangelo, in La stampa, 22.12.2014. URL consultato il 6 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).

Collegamenti esterni

  • Breve intervista a Borchert
  • Intervista a Borchert
Controllo di autoritàVIAF (EN) 49330034 · ISNI (EN) 0000 0001 1472 1974 · SBN TO0V431851 · BAV 495/332709 · LCCN (EN) nr95035320 · GND (DE) 142913553 · BNF (FR) cb12506405k (data) · J9U (ENHE) 987007444598605171 · NDL (ENJA) 01181860
  Portale Arte
  Portale Biografie