Thomas Adeoye Lambo

Thomas Adeoye Lambo

Thomas Adeoye Lambo (Abeokuta, 29 marzo 1923 – 13 marzo 2004) è stato uno psichiatra nigeriano, uno dei primi operanti in Africa; dal 1971 al 1988 ha lavorato all'Organizzazione mondiale della sanità, con incarichi direttivi.

Vita

Nato nello stato di Ogun, in Nigeria, dopo aver frequentato i primi corsi di studio nella sua città natale, si trasferì in Inghilterra per iscriversi alla facoltà di medicina presso l'Università di Birmingham.
Nel 1954, dopo aver terminato gli studi ed aver già esercitato la professione in Gran Bretagna, Lambo ritornò in Nigeria in tempo per proporre di aggiungere, ad una struttura sanitaria già esistente, un "villaggio" terapeutico, e un ospedale aperto per le emergenze psichiatriche, noti con il nome di Aro, a Abeokuta.[1]
In quel periodo la Nigeria stava percorrendo il suo lungo cammino che la portò verso un autogoverno su base federale. Una delle prime decisioni dei governanti riguardò proprio la creazione di un sistema di accoglienza e di cura psichiatrica ispirato ai modelli europei, sfidando lo scetticismo di molti connazionali che erano ancora legati ai guaritori tradizionali e alla fitoterapia locale. Quindi Lambo e i governanti nigeriani si accordarono sul tipo di progetto da realizzare.

Lavoro e opere

Lambo riuscì nell'impresa di coniugare le più moderne tecniche e le conoscenze moderne con le pratiche e le credenze della religione tradizionale e le medicine native.
Nella struttura di Aro venivano accolti sia i malati sia i parenti, i quali non si trovavano in un ambiente estraneo, dato che Lambo aveva cercato di preservare alcuni aspetti della cultura nigeriana, quali, per esempio, il valore comunitario e catartico dei rituali, delle credenze e delle pratiche religiose, la solidarietà e la tolleranza, oltre alla figura del guaritore, fondamentale sia nella cura sia nelle indagini effettuate sui malati.[1]

Note

  1. ^ a b "Etnopsichiatria", di Piero Coppo, ediz. Il Saggiatore, Milano, 1996 (alla pag.21-23)

Bibliografia

  • Vanguard, Renowned Psychiatrist, March 16, 2004
  • Jonathan Sadowsky, Imperial Bedlam: Institutions of Madness in Colonial Southwest Nigeria. University of California Press, 1999 ISBN 0520216172

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thomas Adeoye Lambo

Collegamenti esterni

  • Obituary in Psychiatric Bulletin (2004) 28: 469, su pb.rcpsych.org.
  • Obituary, This Day online, su thisdayonline.com. URL consultato il 25 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
  • In memoriam, TWAS Newsletter Vol.17 No.1, 2005 accessed at [1] April 11, 2007
Controllo di autoritàVIAF (EN) 51762100 · ISNI (EN) 0000 0001 0900 6749 · BAV 495/101290 · LCCN (EN) n88008287 · GND (DE) 172216001 · BNF (FR) cb12339308b (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie