Theodor Matham

Figura allegorica della Pittura incoronata da Cupido

Theodor o Theodoor o Dirck o Theodorus Matham (Haarlem, 1605 (o forse 1606) – Amsterdam, 26 marzo 1676) è stato un incisore, pittore e disegnatore olandese del secolo d'oro.

Biografia

Ritratto di Caspar Barlaeus da Joachim von Sandrart

Figlio minore di Jacob Matham, famoso incisore[1], e fratello degli incisori Jan e Adriaen[2], apprese i rudimenti della professione dal padre[3]. Fu attivo nella sua città natale dal 1621 al 1625[2]. In seguito si trasferì prima a Parigi[2], dove lavorò per l'opera Tableaux du Temple des Muses di Michel de Marolles[4], e infine a Roma dove risiedette del 1629 al 1630[2], studiando alla scuola di Cornelis Bloemaert II[1] e dal 1633 al 1637 lavorando per il marchese Vincenzo Giustiniani all'illustrazione in rame della sua raccolta di antichità (Galeria Iustiniana)[4][5]. A quest'opera contribuirono anche Michael Natalis e Reinier van Persijn sotto la direzione di Joachim von Sandrart[4][5]. Nel 1637 ritornò a Haarlem[2], dove incise un gran numero di tavole[1], e il 12 luglio 1641 sposò ad Amsterdam Clara Huybrechts; sua madre, Maria van Poelenburgh, fu sua testimone[2]. Nel 1644 si stabilì all'Aia, dove collaborò alla pubblicazione della celebre quadreria del borgomastro G. Reynst[4]. Operò ad Amsterdam nel 1652, all'Aia nel 1656[2], dove fu tra i fondatori della Confrerie Pictura[5], e infine di nuovo ad Amsterdam dal 1662 al 1676[2].

Rappresentò principalmente soggetti storici, paesaggi, in particolare all'italiana, ritratti e architetture[2], che era solito firmare T.M. fecit o T.M. sculpsit[1]. Oltre a stampe di vario tipo, sono giunti fino a noi quasi cento ritratti[4].

Si formò alla sua scuola Reinier van Persijn[2].

Opere

Note

  1. ^ a b c d The Web Gallery of Art
  2. ^ a b c d e f g h i j Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie
  3. ^ Union List of Artist Names Online
  4. ^ a b c d e Enciclopedia online Treccani
  5. ^ a b c Biografisch Woordenboek der Nederlanden
  6. ^ Ritratto di Anna Katarzyna Konstancja Waza - Commons
  7. ^ Lamentazione di Cristo - Commons
  8. ^ Ritratto di Gerhard Johannes Voss - Commons
  9. ^ Ritratto di Théodore Blévet - Commons

Bibliografia

  • (EN) "Matham, Theodor (Dutch printmaker, born 1605 or 1606, died 1676)", in Union List of Artist Names Online, 2014. URL consultato l'11 giugno 2014.
  • (EN) Emil Kren, Daniel Marx, "MATHAM, Theodor", in The Web Gallery of Art, 2014. URL consultato il 6 giugno 2014.
  • "MATHAM", in Enciclopedie on line - Treccani.it, 2013. URL consultato il 9 giugno 2014.
  • (NL) "Theodor Matham", in Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie, 2014. URL consultato il 5 giugno 2014.
  • (NL) Abraham Jacob van der Aa, Karel Johan Reinier van Harderwijk, Gilles Dionysius Jacobus Schotel, Biografisch Woordenboek der Nederlanden, vol.XII, Haarlem, J.J. van Brederode, 1869, pp. 367-368. URL consultato l'11 giugno 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Theodor Matham

Collegamenti esterni

  • (NL) Theodor Matham al Rijksmuseum di Amsterdam, su rijksmuseum.nl.
  • (EN) Theodor Matham in Artnet, su artnet.com.
  • (FR) Theodor Matham - Base Joconde, su culture.gouv.fr.
  • (EN) Theodor Matham in The National Portrait Gallery, su npg.org.uk.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 317287170 · ISNI (EN) 0000 0001 1070 3912 · SBN BVEV073664 · BAV 495/89111 · CERL cnp00566332 · Europeana agent/base/38155 · ULAN (EN) 500022945 · LCCN (EN) nr98025726 · GND (DE) 121751627 · BNE (ES) XX845408 (data) · BNF (FR) cb14508856b (data) · J9U (ENHE) 987008798564605171 · CONOR.SI (SL) 307359075
  Portale Arte
  Portale Biografie