Thelma Houston

Abbozzo attori statunitensi
Questa voce sugli argomenti attori statunitensi e cantanti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo cantanti statunitensi
Thelma Houston
Thelma Houston a Phoenix nel 2023
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereSoul
Pop rock
Smooth soul
Dance pop
Disco
Periodo di attività musicale1966 – in attività
Album pubblicati17
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Thelma Houston, nata Thelma Jackson (Leland, 7 maggio 1946), è una cantante e attrice statunitense.

Biografia

Debutta nel 1969 con l'album Sunshower, e l'anno successivo ottiene un contratto con la prestigiosa etichetta Motown Records, con la quale registra i suoi lavori di maggior successo.

Il suo brano più celebre è sicuramente la cover del 1976 di Don't Leave Me This Way originariamente registrata da Harold Melvin & the Blue Notes. Nel 1977 Don't Leave Me This Way fa ottenere alla Houston un Grammy Award come "migliore performance femminile R&B".

Negli anni ottanta ha lavorato anche come attrice in alcune serie televisive fra cui Simon & Simon e Faerie Tale Theatre.

Nel 1994 nell’omonimo disco Thelma Houston incide una versione americana del brano E tu come stai di Claudio Baglioni, intitolato The way you are.[1]

Nel 2002 ha collaborato con il chitarrista blues/fusion Scott Henderson, registrando l'album Well To The Bone.

Discografia

Album
  • 1969 – Sunshower (ABC/Dunhill Records, DS 50054)
  • 1972 – Thelma Houston (MoWest Records, MW 102 L)
  • 1975 – I've Got the Music in Me (Sheffield Lab., LAB-2) a nome Thelma Houston & Pressure Cooker
  • 1976 – Any Way You Like It (Tamla Records, T6-354S1)
  • 1977 – Thelma & Jerry (Motown Records, M6-887S1) a nome Thelma Houston & Jerry Butler
  • 1977 – The Devil in Me (Tamla Records, T7-358R1)
  • 1978 – Two to One (Motown Records, M7-903R1) a nome Thelma Houston & Jerry Butler
  • 1978 – Ready to Roll (Tamla Records, T7-361R1)
  • 1979 – Ride to the Rainbow (Tamla Records, T7-365R1)
  • 1979 – Deep Deep Soul (Koala Records, KO 14288)
  • 1980 – Breakwater Cat (RCA Victor Records, AFl1-3500)
  • 1981 – Never Gonna Be Another One (RCA Victor Records, AFL1-3842)
  • 1982 – Reachin' All Around (Motown Records, 603ML)
  • 1983 – Thelma Houston (MCA Records, MCA-5395)
  • 1984 – Qualifying Heat (MCA Records, MCA-5527)
  • 1990 – Throw You Down (Reprise Records, 9 26234-2)
  • 1994 – Thelma Houston (Fonit Cetra, CDL 378)
  • 2007 – A Woman's Touch (Shout! Factory, 826663-10567)
  • 2017 – Summer Nights (P-Vine Records, PCD-4552)

Note

  1. ^ Thelma Houston - Thelma Houston, su Discogs. URL consultato il 5 gennaio 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thelma Houston

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 118149294083380520524 · ISNI (EN) 0000 0001 2019 8729 · Europeana agent/base/64604 · LCCN (EN) n92080245 · GND (DE) 134411412 · BNF (FR) cb138953523 (data)
  Portale Biografie
  Portale Musica