The Triffids

Abbozzo
Questa voce sull'argomento gruppi musicali australiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
The Triffids
Paese d'origineBandiera dell'Australia Australia
(Perth)
GenereRock alternativo
Folk rock
Periodo di attività musicale1978 – 1989
EtichettaHot, Rough Trade, Island, Mushroom
Album pubblicati11
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

The Triffids sono stati un seminale gruppo alternative rock australiano originario di Perth formati nel 1978 attorno alla figura del cantante, chitarrista ed autore David McComb[1].

Il loro stile, ispirato al rock decadente dei Velvet Underground, contiene richiami alla tradizione musicale folk e blues[2][3] .

Discografia

Album in studio
  • 1983 - Treeless Plain
  • 1986 - Born Sandy Devotional
  • 1986 - the Pines
  • 1987 - Calenture
  • 1989 - The Black Swan
EP
  • 1982 - Reverie
  • 1983 - Bad Timing and Other Stories
  • 1984 - Lawson Square Infirmary
  • 1984 - Raining Pleasure
  • 1985 - Field of Glass
  • 1987 - Peel Sessions
Raccolte e album dal vivo
  • 1986 - Love in Bright Landscapes
  • 1990 - Stockholm
  • 1994 - Australian Melodrama
  • 2008 - Beautiful Waste and Other Songs (Mini-Masterpieces 1983–1985)
  • 2010 - Wide Open Road – The Best of the Triffids
  • 2010 - Come Ride With Me... Wide Open Road – The Deluxe Edition (10 disc box set)

Note

  1. ^ Alessandro Bolli, Dizionario dei Nomi Rock, Padova, Arcana editrice, 1998, ISBN 978-88-7966-172-0.
  2. ^ Federico Guglielmi, Downunder r'n'r: 50 album fondamentali, in Mucchio Extra, Stemax Coop, #33 inverno 2010.
  3. ^ http://www.allmusic.com/artist/the-triffids-mn0000577510

Bibliografia

  • Alessandro Bolli, Dizionario dei Nomi Rock, Padova, Arcana editore, 1998, ISBN 978-88-7966-172-0.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su The Triffids

Collegamenti esterni

  • Scheda sull'enciclopedia di Piero Scaruffi
  • Discografia su Discogs
Controllo di autoritàVIAF (EN) 134480250 · ISNI (EN) 0000 0001 0663 0861 · LCCN (EN) n91122986 · WorldCat Identities (EN) lccn-n91122986
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica