That Mothers Might Live

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
That Mothers Might Live
scena iniziale del film
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1938
Durata10 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaFred Zinnemann
SceneggiaturaHerman Boxer
ProduttoreJohn Nesbitt
Produttore esecutivoMetro-Goldwyn-Mayer
MusicheDavid Snell
Interpreti e personaggi
  • Shepperd Strudwick: Dr. Semmelweis (con il nome Sheppard Strudwick)
  • John Nesbitt: Se stesso - Narratore

That Mothers Might Live (Che le madri vivano) è un cortometraggio del 1938 diretto da Fred Zinnemann.

Trama

Docu-drama sugli sforzi pionieristici del medico ungherese del XIX secolo Ignaz Philipp Semmelweis (1818-1865). Fu il primo a rendersi conto che la morte di nuove madri era derivata dal fatto, che i medici non si lavavano le mani prima di curare un paziente. Grazie alla sua scoperta, i casi di mortalità dopo il parto diminuirono drasticamente riducendo così la mortalità materna.

Location

  • Los Angeles County/USC Medical Center - 1200 N. State Street, Los Angeles, California, USA

Colonna sonora

  • Waltz 15 in A flat major (Lullaby), Op.39 di Johannes Brahms

Riconoscimenti

  • Oscar al miglior cortometraggio[1]

Note

  1. ^ THE 11TH ACADEMY AWARDS 1939, su oscars.org.

Bibliografia

  • Enrico Lancia, Dizionario Larousse del cinema americano, Gremese Editore, 1998

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema