Tashkent Open 2003 - Doppio

Tashkent Open 2003
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Ucraina Julija Bejhel'zymer
Bandiera della Bielorussia Tat'jana Puček
FinalistiBandiera della Cina Li Ting
Bandiera della Cina Sun Tiantian
Punteggio6-3, 7-6(0)
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Tashkent Open 2003.

Il doppio del torneo di tennis Tashkent Open 2003, facente parte del WTA Tour 2003, ha avuto come vincitrici Julija Bejhel'zymer e Tat'jana Puček che hanno battuto in finale Li Ting e Sun Tiantian 6-3, 7-6(0).

Teste di serie

  1. Bandiera dell'Ungheria Petra Mandula / Bandiera dell'Austria Patricia Wartusch (quarti di finale)
  2. Bandiera della Svizzera Emmanuelle Gagliardi / Bandiera dell'Indonesia Angelique Widjaja (semifinali)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dell'Ungheria Petra Mandula
 Bandiera dell'Austria Patricia Wartusch
6 4 6
 Bandiera della Francia Stéphanie Foretz
 Bandiera dell'Italia A Serra Zanetti
4 6 4 1  Bandiera dell'Ungheria Petra Mandula
 Bandiera dell'Austria Patricia Wartusch
3 3
 Bandiera della Bielorussia Dar'ja Kustova
 Bandiera dell'Ucraina Olena Tatarkova
6 6  Bandiera della Bielorussia Dar'ja Kustova
 Bandiera dell'Ucraina Olena Tatarkova
6 6
WC  Bandiera dell'Uzbekistan Akgul Amanmuradova
 Bandiera dell'Uzbekistan Ivanna Israilova
2 4  Bandiera della Bielorussia Dar'ja Kustova
 Bandiera dell'Ucraina Olena Tatarkova
4 4
4  Bandiera dell'Ucraina Julija Bejhel'zymer
 Bandiera della Bielorussia Tat'jana Puček
3 6 6 4  Bandiera dell'Ucraina Julija Bejhel'zymer
 Bandiera della Bielorussia Tat'jana Puček
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Jill Craybas
 Bandiera del Giappone Saori Obata
6 1 3 4  Bandiera dell'Ucraina Julija Bejhel'zymer
 Bandiera della Bielorussia Tat'jana Puček
6 6
 Bandiera dell'Irlanda Kelly Liggan
 Bandiera della Spagna Arantxa Parra
7 6  Bandiera dell'Irlanda Kelly Liggan
 Bandiera della Spagna Arantxa Parra
2 3
 Bandiera dell'Ucraina Juliana Fedak
 Bandiera del Lussemburgo Claudine Schaul
63 3 4  Bandiera dell'Ucraina Julija Bejhel'zymer
 Bandiera della Bielorussia Tat'jana Puček
6 7
 Bandiera della Russia Marija Kirilenko
 Bandiera della Rep. Ceca Renata Voráčová
7 7 3  Bandiera della Cina Li Ting
 Bandiera della Cina Sun Tiantian
3 6(0)
Q  Bandiera dell'Ucraina Al'ona Bondarenko
 Bandiera dell'Ucraina Valeria Bondarenko
5 66  Bandiera della Russia Marija Kirilenko
 Bandiera della Rep. Ceca Renata Voráčová
3 2
 Bandiera della Cina Yan Zi
 Bandiera della Cina Zheng Jie
66 0 3  Bandiera della Cina Li Ting
 Bandiera della Cina Sun Tiantian
6 6
3  Bandiera della Cina Li Ting
 Bandiera della Cina Sun Tiantian
7 6 3  Bandiera della Cina Li Ting
 Bandiera della Cina Sun Tiantian
6 6
 Bandiera della Croazia Jelena Kostanić
 Bandiera della Russia Anastasija Rodionova
7 6 2  Bandiera della Svizzera Emmanuelle Gagliardi
 Bandiera dell'Indonesia Angelique Widjaja
1 3
LL  Bandiera della Russia Ekaterina Kožochina
 Bandiera della Germania Caroline Schneider
5 3  Bandiera della Croazia Jelena Kostanić
 Bandiera della Russia Anastasija Rodionova
7 0 4
 Bandiera della Russia Galina Fokina
 Bandiera della Russia Evgenija Kulikovskaja
3 1 2  Bandiera della Svizzera Emmanuelle Gagliardi
 Bandiera dell'Indonesia Angelique Widjaja
65 6 6
2  Bandiera della Svizzera Emmanuelle Gagliardi
 Bandiera dell'Indonesia Angelique Widjaja
6 6

Collegamenti esterni

  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 24 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2019).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis