Tashkent Open 1998 - Doppio

Tashkent Open 1998
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Italia Stefano Pescosolido
Bandiera dell'Italia Laurence Tieleman
FinalistiBandiera della Danimarca Kenneth Carlsen
Bandiera dei Paesi Bassi Sjeng Schalken
Punteggio7-5, 4-6, 7-5
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio (q)
Voce principale: Tashkent Open 1998.

Il doppio del torneo di tennis Tashkent Open 1998, facente parte dell'ATP Tour, ha avuto come vincitori Stefano Pescosolido e Laurence Tieleman che hanno battuto in finale Kenneth Carlsen e Sjeng Schalken 7-5, 4-6, 7-5.

Teste di serie

  1. Bandiera del Sudafrica Neville Godwin / Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola (primo turno)
  2. Bandiera della Germania Karsten Braasch / Bandiera dell'Argentina Gastón Etlis (quarti di finale)
  1. Bandiera della Rep. Ceca Petr Luxa / Bandiera d'Israele Eyal Ran (primo turno)
  2. Bandiera del Regno Unito Tim Henman / Bandiera del Regno Unito Andrew Richardson (quarti di finale)

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Tashkent Open 1998 - Qualificazioni doppio.

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
 Bandiera d'Israele Amir Hadad
 Bandiera d'Israele Harel Levy
4 6 6
1  Bandiera del Sudafrica Neville Godwin
 Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola
6 4 3  Bandiera d'Israele Amir Hadad
 Bandiera d'Israele Harel Levy
6 3 6
 Bandiera della Russia K Ivanov-Smolensky
 Bandiera dell'Uzbekistan Dmitrij Tomaševič
4 6 6  Bandiera della Russia K Ivanov-Smolensky
 Bandiera dell'Uzbekistan Dmitrij Tomaševič
2 6 4
 Bandiera dell'Uzbekistan A Hamid Makhkamov
 Bandiera della Bielorussia Konstantin Zinchenko
6 3 4  Bandiera d'Israele Amir Hadad
 Bandiera d'Israele Harel Levy
6 3 4
4  Bandiera del Regno Unito Tim Henman
 Bandiera del Regno Unito Andrew Richardson
6 6  Bandiera dell'Italia Stefano Pescosolido
 Bandiera dell'Italia Laurence Tieleman
4 6 6
 Bandiera dell'Uzbekistan Vladimir Bistryavichus
 Bandiera dell'Uzbekistan Timur Ganiev
1 2 4  Bandiera del Regno Unito Tim Henman
 Bandiera del Regno Unito Andrew Richardson
1 4
 Bandiera dell'Italia Stefano Pescosolido
 Bandiera dell'Italia Laurence Tieleman
4 7 6  Bandiera dell'Italia Stefano Pescosolido
 Bandiera dell'Italia Laurence Tieleman
6 6
 Bandiera della Francia Nicolas Escudé
 Bandiera della Svizzera Marc Rosset
6 5 4  Bandiera dell'Italia Stefano Pescosolido
 Bandiera dell'Italia Laurence Tieleman
7 4 7
 Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen
 Bandiera dei Paesi Bassi Sjeng Schalken
6 7 7  Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen
 Bandiera dei Paesi Bassi Sjeng Schalken
5 6 5
 Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov
 Bandiera della Russia Marat Safin
7 6 6  Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen
 Bandiera dei Paesi Bassi Sjeng Schalken
6 6
 Bandiera della Germania Lars Burgsmüller
 Bandiera della Germania Rainer Schüttler
6 6  Bandiera della Germania Lars Burgsmüller
 Bandiera della Germania Rainer Schüttler
4 0
3  Bandiera della Rep. Ceca Petr Luxa
 Bandiera d'Israele Eyal Ran
4 2  Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen
 Bandiera dei Paesi Bassi Sjeng Schalken
6 6
 Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko
 Bandiera d'Israele Nir Welgreen
3 6 7  Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko
 Bandiera d'Israele Nir Welgreen
4 2
 Bandiera del Sudafrica David Nainkin
 Bandiera dei Paesi Bassi Rogier Wassen
6 1 5  Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko
 Bandiera d'Israele Nir Welgreen
6 4 6
2  Bandiera della Germania Karsten Braasch
 Bandiera dell'Argentina Gastón Etlis
7 7 2  Bandiera della Germania Karsten Braasch
 Bandiera dell'Argentina Gastón Etlis
2 6 3
 Bandiera d'Israele Eyal Erlich
 Bandiera della Bielorussia Vladimir Volčkov
6 5

Collegamenti esterni

  • Tabellone dal sito dell'ITF, su itftennis.com. URL consultato il 20 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2015).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis