Tasha Nelson

Tasha Nelson
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza170[1] cm
Sci alpino
SpecialitàSlalom speciale
SquadraBuck Hill ST
Termine carriera2002
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Tasha Marie Nelson (Mound, 1º luglio 1974) è un'ex sciatrice alpina statunitense.

Biografia

Slalomista pura, la Nelson esordì in Coppa del Mondo il 10 marzo 1996 a Kvitfjell/Hafjell (18ª) e ai Campionati mondiali a Sestriere 1997, dove si classificò 13ª; il 23 novembre 1997 ottenne a Park City il miglior piazzamento in Coppa del Mondo (15ª) e ai successivi XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano 1998, sua prima presenza olimpica, non completò la prova. Anche ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 1999, sua ultima presenza iridata, non completò la gara; nello stesso anno conquistò l'ultima vittoria in Nor-Am Cup, il 19 dicembre a Mont-Tremblant, e il 19 marzo 2000 ottenne a Rossland l'ultimo podio nel circuito continentale nordamericano (2ª). Prese per l'ultima volta il via in Coppa del Mondo il 3 febbraio 2002 a Åre, senza completare la prova, e ai successivi XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002 non completò lo slalom speciale disputato il 20 febbraio, ultima gara della sua carriera.

Palmarès

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 85ª nel 1997

Nor-Am Cup

Nor-Am Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
28 novembre 1995 Mont-Sainte-Anne Bandiera del Canada Canada SL
5 gennaio 1996 Attitash Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti SL
19 dicembre 1999 Mont-Tremblant Bandiera del Canada Canada SL

Legenda:
SL = slalom speciale

Campionati statunitensi

Note

  1. ^ a b (EN) Patrick Mader, Joel Rippel, Faith Carried Nelson Down The Slope, su thedrummer.com, 23 aprile 2020. URL consultato il 24 ottobre 2021.

Collegamenti esterni

  • (EN) Tasha Nelson, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor, Tasha Nelson, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tasha Nelson, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tasha Nelson, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali