Tamari Miyashiro

Tamari Miyashiro
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza170 cm
Peso73 kg
Pallavolo
RuoloAllenatrice, ex libero
Squadra  MTV Stoccarda
Carriera
Giovanili
?-?  ASICS Rainbows
2001-2005  Kalani HS
Squadre di club
2005-2009  Washington
2010-2011  Schwechat Post
2011-2012  BKS
2012-2013  Lokomotiv Baku
2013-2014  Vilsbiburg
2014-2015  MTV Stoccarda
2015-2016Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Nazionale
2010-2016Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Carriera da allenatore
2016  Arizona StateAss.
2017-Bandiera degli Stati Uniti Stati UnitiAss.
2017-  MTV StoccardaAss.
Palmarès
 Giochi olimpici
ArgentoLondra 2012
 World Grand Prix
OroMacao 2011
OroNingbo 2012
OroOmaha 2015
 Coppa del Mondo
ArgentoGiappone 2011
 Grand Champions Cup
ArgentoGiappone 2013
Statistiche aggiornate al 18 agosto 2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Tamari Miyashiro (Honolulu, 8 luglio 1987) è un'ex pallavolista e allenatrice di pallavolo statunitense.

Giocava nel ruolo di libero e allena lo MTV Stoccarda.

Carriera

Giocatrice

La carriera di Tamari Miyashiro inizia nell'ASICS Rainbows, club della sua città natale, Honolulu, che prepara le giocatrici alla carriera nelle squadre universitarie. Nel 2005 entra quindi a far parte della squadra di pallavolo femminile della sua università, la Washington, saltando però la prima stagione: nelle quattro stagioni seguenti, pur non vincendo mai la NCAA Division I, riceve diversi riconoscimenti individuali e riesce a conquistare le prime convocazioni in nazionale, con cui debutta a gennaio del 2010.

Nei primi mesi del 2010 si dedica solo alla nazionale, con cui vince la medaglia d'argento al Montreux Volley Masters e la medaglia di bronzo alla Coppa panamericana. Sempre nel 2010, viene ingaggiata dallo Schwechat Post, con cui inizia la carriera professionista nel campionato austriaco. Nel 2011, con la nazionale, vince la medaglia d'oro al World Grand Prix e l'argento alla Coppa del Mondo.

Nella stagione 2011-12 passa alla squadra polacca del BKS di Bielsko-Biała; con la nazionale vince la medaglia d'oro al World Grand Prix e la medaglia d'argento ai Giochi della XXX Olimpiade di Londra. Nella stagione 2012-13 viene ingaggiata dalla Lokomotiv Baku in Azerbaigian; con la nazionale vince la medaglia d'argento alla Grand Champions Cup 2013.

Nella stagione successiva gioca in Germania per il Vilsbiburg, con cui vince la coppa nazionale, saltando tuttavia gran parte della stagione a causa di un infortunio, mentre nella stagione successiva resta ancora nella 1. Bundesliga difendendo però i colori del MTV Stoccarda, aggiudicandosi la seconda Coppa di Germania consecutivamente; con la nazionale vince la medaglia d'oro al World Grand Prix 2015. Nel 2016, dopo un anno trascorso in collegiale con la nazionale per recuperare da un infortunio, si ritira dalla pallavolo giocata.

Allenatrice

Nell'agosto 2016 accetta il ruolo di assistente allenatrice volontaria alla Arizona State, tornando quindi in NCAA Division I. Un anno dopo entra a far parte dello staff della nazionale statunitense e parallelamente, nella stagione 2017-18 è nuovamente al MTV Stoccarda, come assistente allenatrice.

Palmarès

Club

2010-11
  • Coppa di Germania: 2
2013-14, 2014-15

Nazionale (competizioni minori)

Premi individuali

  • 2007 - All-America Third
  • 2008 - All-America Second
  • 2008 - Division I NCAA statunitense: Seattle Regional All-Tournament Team
  • 2009 - All-America Second

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tamari Miyashiro

Collegamenti esterni

  • (EN) Tamari Miyashiro, su cev.eu, CEV. Modifica su Wikidata
  • (DE) Tamari Miyashiro, su volleyball-bundesliga.de, Deutscher Volleyball-Verband. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Tamari Miyashiro, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tamari Miyashiro, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tamari Miyashiro, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Tamari Miyashiro, su teamusa.org, United States Olympic Committee. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tamari Miyashiro, su gohuskies.com.
  • (EN) Tamari Miyashiro, su worldgrandprix.2015.fivb.com.
  • (PL) Tamari Miyashiro, su lsk.plps.pl. URL consultato il 18 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2018).
  Portale Biografie
  Portale Pallavolo