Takeshi Tsujimura

Takeshi Tsujimura
NazionalitàBandiera del Giappone Giappone
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio1993 in classe 125
Miglior risultato finale
Gare disputate82
Gare vinte5
Podi13
Punti ottenuti638
Pole position1
Giri veloci2
Carriera in Superbike
Esordio1999
Miglior risultato finale29º
Gare disputate4
Punti ottenuti19
Carriera in Supersport
Esordio2003
Miglior risultato finale32º
Gare disputate1
Punti ottenuti4
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Takeshi Tsujimura (辻村猛?, Tsujimura Takeshi; Osaka, 4 luglio 1974) è un pilota motociclistico giapponese, ritiratosi dall'attività agonistica.

Carriera

Esordisce nella classe 125 del motomondiale con la Honda nel 1993, ottenendo una vittoria in Austria, un secondo posto nel Gran Premio della FIM, cinque terzi posti (Malesia, Giappone, Spagna, Germania e Repubblica Ceca), una pole position nel Gran Premio d'Europa e il terzo posto finale.[1]

Nel 1994 ottiene quattro vittorie (Giappone, Olanda, Gran Bretagna e Stati Uniti), un secondo posto in Francia, un terzo posto in Italia e nuovamente il terzo posto finale.[2]

Nel 1995, rimanendo fedele alla stessa casa, passa alla classe 250, conclude la stagione al ventiduesimo posto; migliora il risultato l'anno seguente classificandosi dodicesimo. Nel 1997 passa alla TSR-Honda, terminando settimo. Nel 1998 passa alla Yamaha, con la quale è ottavo nel mondiale. Proprio in quest'ultima stagione riesce ad arrivare in zona punti in tutte le 15 prove in calendario.

Negli anni successivi passa alle competizioni per motociclette derivate dalla produzione di serie, partecipando come wildcard ad alcune gare nel campionato mondiale Superbike e ad una nel campionato mondiale Supersport. Ha ottenuto buoni risultati anche nelle competizioni nazionali vincendo nel 2004 il campionato giapponese nella categoria Superstock 600[3] e nelle gare di endurance, vincendo nel 2006 la 8 Ore di Suzuka.

Ad inizio 2009 annuncia la propria decisione di ritirarsi dalle competizioni.[4]

Risultati in gara

Motomondiale

1993 Classe Moto Punti Pos.
125 Honda 9 3 3 3 1 3 Rit 9 9 8 3 4 6 2 177
1994 Classe Moto Punti Pos.
125 Honda Rit 5 1 6 NC Rit 1 3 2 1 5 1 7 4 190
1995 Classe Moto Punti Pos.
250 Honda 9 18 Rit Rit Rit Rit 13 17 15 15 12 22º
1996 Classe Moto Punti Pos.
250 Honda 12 Rit 11 14 Rit 13 Rit Rit 6 10 Rit 7 11 10 10 56 11º
1997 Classe Moto Punti Pos.
250 Honda Rit 4 4 Rit 7 Rit 6 Rit 13 8 6 6 7 5 4 109
1998 Classe Moto Punti Pos.
250 Yamaha 15 11 8 12 9 7 7 8 6 8 9 10 12 11 91
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Campionato mondiale Superbike

1999 Moto Punti Pos.
Yamaha 13 12 7 45º
2002 Moto Punti Pos.
Yamaha 10 10 12 29º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.

Campionato mondiale Supersport

2003 Moto Punti Pos.
Honda 12 4 32º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.

Note

  1. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1993, su racingmemo.free.fr.
  2. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1994, su racingmemo.free.fr.
  3. ^ (EN) Albo d'oro del campionato giapponese - Moto Racing Japan, su motoracing-japan.com. URL consultato il 26 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2012).
  4. ^ Takeshi Tsujimura si ritira dalle gare, su corsedimoto.com, CdM Edizioni, 2 marzo 2009.

Collegamenti esterni

  • (DEENESFRITJA) Takeshi Tsujimura, su motogp.com, Dorna Sports. Modifica su Wikidata
  • (DEENESFRIT) Takeshi Tsujimura, su worldsbk.com, Dorna Sports. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Moto