Tahitian Dog

Abbozzo cani
Questa voce sull'argomento cani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Il cane tahitiano (ʻŪrī Mā’ohi, tradotto letteralmente come "cane nativo") è una razza canina estinta proveniente da Tahiti e dalle Isole della Società. Simile ad altri ceppi di cani polinesiani, è stato introdotto nelle Isole della Società e a Tahiti dagli antenati del popolo tahitiano (Mā'ohi) durante le loro migrazioni in polinesiane.

Essi erano una parte essenziale della società tradizionale tahitiana; la loro carne era inclusa nella cucina tahitiana e altre parti del cane venivano usate per realizzare attrezzi e vestiti ornamentali. I cani venivano nutriti con una dieta vegetariana e serviti durante le feste come prelibatezza. Gli esploratori europei furono i primi estranei ad osservare e registrare la loro esistenza, e furono serviti ai primi esploratori tra cui il capitano James Cook. Il cane tahitiano è scomparso come razza distinta dopo l'introduzione di cani europei.

Storia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Caratteristiche

I cani tahitiani sono stati descritti come di taglia piccola o media, simili a terrier o bassotti con le gambe storte. I loro cappotti erano solitamente marroni, bianchi o giallo ruggine con peli lisci. Avevano teste larghe, occhi piccoli, schiene lunghe, musi appuntiti e orecchie erette. Venivano descritti come pigri, timidi e non feroci.

Raramente abbaiavano, ma a volte ululavano.[1] Spesso vengono raggruppati insieme al cane hawaiano Poi dai tassonomisti del XIX secolo a causa del loro aspetto e dieta simili, in contrasto del cane Kurī, che era di dimensioni molto più grandi a causa della loro dieta più ricca di proteine.[1][2][3]

Note

  1. ^ a b F.D. Bennett, Narrative of a Whaling Voyage Round the Globe from the Year 1833 to 1836: Comprising Sketches of Polynesia, California, the Indian Archipelago, Etc. With an Account of Southern Whales, the Sperm Whale Fishery, and the Natural History of the Climates Visited, v. 1, R. Bentley, 1840. URL consultato il 24 ottobre 2021.
  2. ^ Charles Hamilton Smith, The Natural History of Dogs: Canidae Or Genus Canis of Authors ; Including Also the Genera Hyaena and Proteles, Edinburgh, W. H. Lizars, 1840, pp. 210–212, OCLC 860931.
  3. ^ Christine Gentry, When Dogs Run Wild: the Sociology of Feral Dogs and Wildlife, Jefferson, NC, McFarland, Incorporated Publishers, 1983, p. 33, ISBN 978-0-89950-062-1, OCLC 8763678.

Bibliografia

  • Glyndwr Williams, Captain Cook: explorations and reassessments, Woodbridge, Suffolk, UK Rochester, NY, USA, Boydell Press, 2004, ISBN 978-1-84383-100-6, OCLC 213483438.

Voci correlate

  • Carne di cane

Collegamenti esterni

  • All About Tahitian Dog - Origin, Extinction, Behavior, Puppy and Facts, su Doglime, 9 aprile 2020. URL consultato il 24 ottobre 2021.
  Portale Cani: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cani