Stevo Žigon

Abbozzo attori
Questa voce sugli argomenti attori e registi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo registi
Stevo Žigon

Stevo Žigon (Lubiana, 8 dicembre 1926 – Belgrado, 28 dicembre 2005) è stato un attore e regista jugoslavo di origine slovena.

Suo padre era originario di Volčji Grad, presso Comeno, la madre apparteneva alla comunità slovena di Trieste. Fino al 1922 abitavano a Trieste, che dovettero lasciare a causa dell'ascesa al potere del fascismo in Italia[1]. Emigrarono a Lubiana, allora parte del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, dove nel 1926 nacque Stevo. Nel 1937 iniziò a frequentare il ginnasio. Nel 1942 si iscrisse alla Lega della Gioventù Comunista di Jugoslavia (SKOJ). Dal dicembre 1943 a maggio 1945 fu internato nel Campo di concentramento di Dachau. Nel 1945 si diplomò al ginnasio. Nel 1946 si iscrisse all'Accademia per il teatro, radio cinema e televisione di Lubiana, dal 1946 al 1948 studiò all'Istituto Teatrale di Stato di Leningrado e nel 1951 si diplomò con il ruolo di Marchbanks nella Candida di George Bernard Shaw all'Accademia Teatrale di Belgrado. Dal 1948 lavorò al Teatro Drammatico Jugoslavo diretto da Bojan Stupica. Lavorò a Belgrado fino alla pensione, nel 1982.

Premi e riconoscimenti

  • Red zaslug za ljudstvo (1951)
  • Sedmojulijska nagrada SR Srbije (1963)
  • Zlata arena na filmskem festivalu v Pulju (1970)
  • Red dela z zlatim vencem (1974)
La tomba di Žigon e di R. Ferari

Filmografia parziale

  • Čudotvorni mač (1950)
  • Crveni cvet (1950)
  • Vrnil se bom (1957)
  • Kala (1958)
  • Pet minuta raja (1959)
  • Oxygen (1970)
  • Otpisani (1974)
  • Povratak otpisanih (1976)
  • Deseti brat (1984)

Note

  1. ^ (SL) Bernard Nežmah, "Jaz sem boljševik, toda ne politični. Sem proti kapitalizmu, ker je v nasprotju z umetniško resnico. Zahodno krščanstvo je najhujša ideologija. Vatikan je prvi priznal Hrvaško, Vatikan je prek Slovenije in Janše pošiljal orožje v Bosno.", su mladina.si, 29 dicembre 2005. URL consultato l'11 dicembre 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stevo Žigon

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 86292865 · ISNI (EN) 0000 0000 5900 7902 · LCCN (EN) nb2009008078 · CONOR.SI (SL) 6597475
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro