Stella LeSaint

In The Woman of the Mountains (1913)

Stella LeSaint, nata Stella Razetto (San Diego, 17 dicembre 1881 – Malibù, 21 settembre 1948), è stata un'attrice statunitense del cinema muto.

Biografia

Nata in California, Stella Razetto (o Razeto) cominciò la sua carriera di attrice a teatro, con la compagnia di Florence Roberts a San Francisco. A New York, lavorò nel vaudeville, formando un suo proprio gruppo che chiamò "Stella Razeto and Company". Per problemi di salute dovette lasciare per qualche tempo il palcoscenico. Tornò a lavorare con la Majestic Company insieme a Mabel Trunnelle e a Herbert Prior, una coppia di attori di teatro e di cinema che lavorarono per Edison.

Nel 1912, Stella Razetto esordì sullo schermo in Between the Rifle Sights, uno dei cortometraggi della Selig Polyscope Company. Sul set, incontrò quello che sarebbe diventato suo marito, il regista Edward LeSaint che sposerà l'anno dopo nel giorno di Natale. Cambia il nome, assumendo quello del marito e diventa Stella LeSaint. I due restarono sempre insieme, fino alla morte di lui, il 10 settembre 1940.

L'attrice girò nella sua carriera 80 film. Si ritirò dallo schermo nel 1917, per poi tornare a recitare nel 1934 in ruoli secondari. L'ultimo film cui partecipò fu un noir con Glenn Ford, Mani lorde che uscì nel 1949, dopo la sua morte avvenuta il 21 settembre 1948 a Malibu Beach.

Filmografia

1913

1914

1915

1916

  • The Grey Sisterhood
  • Three Fingered Jenny
  • The Eye of Horus
  • The League of the Future
  • The Voice of the Tempter
  • The Purple Maze
  • The Three Godfathers, regia di Edward LeSaint (1916)
  • The Jackals of a Great City

1917

  • Out of the Wreck
  • Checkmate

Anni trenta

Anni quaranta

Doppiatori italiani

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stella LeSaint

Collegamenti esterni

  • (EN) Stella LeSaint, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Stella LeSaint su (EN) Hollywood.com
  Portale Biografie
  Portale Cinema