Statua di Carlo Barberini

Abbozzo
Questa voce sull'argomento sculture è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Statua di Carlo Barberini
AutoreGian Lorenzo Bernini, Alessandro Algardi da un originale tronco romano
Data1630
Materialemarmo
Altezza210 cm
UbicazionePalazzo dei Conservatori, Roma
Particolare della testa del Bernini.

La statua di Carlo Barberini è una scultura, alta 210 centimetri, raffigurante Carlo Barberini, fratello del Papa Urbano VIII, e conservato al Palazzo dei Conservatori a Roma. L'opera fu realizzata in seguito alla morte di Carlo Barberini, avvenuta nel 1630. Nella statua è stato reimpiegato il tronco loricato di un'antica statua romana di Giulio Cesare. I Conservatori commissionarono l'opera ai due maggiori scultori dell'epoca, Gian Lorenzo Bernini e Alessandro Algardi, i quali lavorarono sul torso preesistente; Bernini si dedicò alla testa, mentre Algardi agli arti.[1]

Note

  1. ^ Wittkower, p. 250

Bibliografia

  • Filippo Baldinucci, The Life of Bernini, University Park, Pennsylvania State University Press, 2006 [1682], ISBN 978-0-271-73076-9.
  • Domenico Bernini, The Life of Giano Lorenzo Bernini, University Park, Pennsylvania State University Press, 2011 [1713], ISBN 978-0-271-03748-6.
  • Franco Mormando, Bernini: His Life and His Rome, Chicago, University of Chicago Press, 2011, ISBN 978-0-226-53852-5.
  • Rudolf Wittkower, Gian Lorenzo Bernini: The Sculptor of the Roman Baroque, 4th, London, Phaidon Press, 1997, ISBN 978-0-7148-3715-4.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Statua di Carlo Barberini
  Portale Scultura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scultura