Standardizzazione (statistica)

Abbozzo statistica
Questa voce sull'argomento statistica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

La standardizzazione è un procedimento che riconduce una variabile aleatoria distribuita secondo una media μ {\displaystyle \mu } e varianza σ 2 {\displaystyle \sigma ^{2}} , ad una variabile aleatoria con distribuzione "standard", ossia di media zero e varianza 1. È particolarmente utile nel caso della variabile casuale normale per il calcolo della funzione di ripartizione e dei quantili con le tavole della normale standard. Infatti i valori della distribuzione normale sono tabulati per media zero e varianza unitaria.

Il procedimento prevede di sottrarre alla variabile aleatoria la sua media e dividere il tutto per la deviazione standard (cioè per σ {\displaystyle \sigma } e non per σ 2 {\displaystyle \sigma ^{2}} ), ossia utilizzando la formula utile a trovare i punti zeta (Z-score o standard score):

Z = X μ σ . {\displaystyle Z={\frac {X-\mu }{\sigma }}.}

La standardizzazione è applicabile come trasformazione lineare di un insieme di dati in statistica descrittiva.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Standardizzazione»

Collegamenti esterni

  • (EN) Eric W. Weisstein, Standardizzazione, su MathWorld, Wolfram Research. Modifica su Wikidata
  Portale Matematica
  Portale Scienza e tecnica
  Portale Statistica