Spiridione di Pečers'k

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento santi russi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Santo Spiridione di Pečers'k
San Spiridon raffigurato insieme a San Nicodemo nell'atto di realizzare le prososfora
 

Monaco

 
Venerato daChiesa ortodossa russa
Santuario principaleGrotte vicine
Ricorrenza31 ottobre, 28 settembre
AttributiPrososfora
Manuale

Spiridione di Pečers'k (... – Monastero delle grotte di Kiev, XII secolo) è stato un monaco cristiano ucraino, vissuto al tempo dell'abate Pimen (1132-1141). È venerato come santo dalla Chiesa ortodossa russa che ne celebra la memoria il 31 ottobre e il 28 settembre.

Biografia

La sua agiografia è contenuta nei Pateriki del Monastero delle Grotte di Kiev, redatti tra l'XI e il XIII secolo.

Descritto dai testi come "ignorante ma non stupido", Spiridon aveva come compito all'interno del Monastero delle grotte di Kiev quello di preparare l'impasto e la realizzazione delle Prososfora, il pane eucaristico della liturgia ortodossa. Nonostante fosse completamente analfabeta, i Pateriki raccontano che avesse imparato a memoria una grandissima quantità di Salmi che cantava nell'adempimento del proprio lavoro.

Culto

Già in vita gli furono attribuiti diversi miracoli, tanto da renderlo oggetto di devozione dai cittadini di Kiev e dagli altri monaci. In particolare si narra che una volta gli fosse andata completamente a fuoco la tonaca che indossava. Spento l'incendio leggenda vuole che non solo non avesse sul corpo alcuna bruciatura ma che la tonaca stessa fosse rimasta perfettamente integra.

Bibliografia

  • Georgij Fedotov, I santi dell'antica Russia, a cura di Maria Pia Pagani, Milano, 2000, ISBN 88-87692-04-1

Collegamenti esterni

  • (EN) Spiridon su www.oca.org, su ocafs.oca.org.
  Portale Biografie
  Portale Ortodossia