Spettrometria di massa isotopica

Abbozzo chimica analitica
Questa voce sull'argomento chimica analitica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Sistema accoppiato Gas cromatografo-Spettrometro di massa per analisi IRMS

La spettrometria di massa isotopica o IRMS (isotope ratio mass spectrometry) è una tecnica di spettrometria di massa mirata alla ricerca delle quantità relative di isotopi stabili di determinati elementi, tipicamente carbonio.

I campioni devono essere bruciati, per diminuire il numero di composti, e analizzati in fase gassosa.

Si accoppia spesso con la gascromatografia, la combustione può avvenire prima o dopo la separazione cromatografica.

Può essere accoppiata anche con l'ICP.

Dal rapporto isotopico si può distinguere tra vari tipi di vegetali e animali per questo la tecnica è piuttosto usata nel campo dell'analisi alimentare.

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia