Sistema ottico acromatico

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ottica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Doppietto acromatico

Un sistema ottico si dice acromatico se presenta aberrazione cromatica in modo ridotto. Un sistema totalmente acromatico è inteso come un ideale teorico; l'aberrazione, infatti, non può essere eliminata completamente, ma solo ridotta a valori molto bassi.

In termini più tecnici, per sistema acromatico s'intende un sistema ottico in grado di mettere a fuoco, nello stesso punto, luce di due diverse lunghezze d'onda (cioè di due diversi colori). Un sistema acromatico classico è realizzato accoppiando due vetri diversi, aventi differenti coefficienti di dispersione (tipicamente un vetro Flint e un vetro Crown): si parla in questo caso di doppietto acromatico. Un sistema ottico in grado di mettere a fuoco contemporaneamente nello stesso punto luce di tre colori diversi è chiamato apocromatico.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sistema ottico acromatico
  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica