Simon Martirosyan

Abbozzo
Questa voce sull'argomento sollevatori armeni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Simon Martirosyan
NazionalitàBandiera dell'Armenia Armenia
Altezza181 cm
Peso105 kg
Sollevamento pesi
CategoriaPesi massimi, Pesi supermassimi
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 2 0
Campionati mondiali 2 0 1
Campionati europei 2 1 2
Giochi olimpici giovanili 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 3 agosto 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Simon Martirosyan (in armeno Սիմոն Մարտիրոսյան?; Haykashen, 17 febbraio 1997) è un sollevatore armeno vincitore della medaglia d'argento olimpica nella categoria 105 kg ai Giochi di Rio de Janeiro 2016.

Palmarès

  • Giochi olimpici
Rio de Janeiro 2016: argento nei 105 kg.
Tokyo 2020: argento nei 109 kg.
Aşgabat 2018: oro nei 109 kg.
Pattaya 2019: oro nei 109 kg.
Tashkent 2021: bronzo nei 109 kg.
Førde 2016: bronzo nei 105 kg.
Spalato 2017: oro nei 105 kg.
Batumi 2019: oro nei 109 kg.
Erevan 2023: bronzo negli oltre 109 kg.
Sofia 2024: argento negli oltre 109 kg.
Nanchino 2014: oro nei +85 kg.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Simon Martirosyan

Collegamenti esterni

  • (EN) Simon Martirosyan, su iwf.net, International Weightlifting Federation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Simon Martirosyan, su International Weightlifting Results Project. Modifica su Wikidata
  • (DE) Simon Martirosyan, su iat.uni-leipzig.de, Institut für Angewandte Trainingswissenschaft. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Simon Martirosyan, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Simon Martirosyan, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Simon Martirosyan, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Simon Martirosyan, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport