Sede titolare di Mauricastro

Mauricastro
Sede vescovile titolare soppressa
Mauriscastrensis
Chiesa latina
IstituitaXVIII secolo
Soppressa1894
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche
Manuale

Mauricastro (in latino Mauriscastrensis) è una sede titolare soppressa della Chiesa cattolica.

Storia

Mauricastro è stata una sede vescovile titolare a partire dal XVIII secolo. Moroni colloca geograficamente questa sede nell'Armenia, suffraganea di Teodosiopoli. Gli Annuari Pontifici dell'Ottocento la collocano o nella provincia romana dell'Osroene o in quella dell'Armenia. Eubel invece si riferisce a questa sede come ad una diocesi suffraganea di Sergiopoli nella Siria Eufratense.

Storicamente, è nota la città di Maurocastro, l'odierna Bilhorod-Dnistrovs'kyj in Ucraina, che per un breve periodo nel XIV secolo (circa 1315-1359) fu una colonia genovese.

La sede titolare di Mauricastro è stata soppressa con un decreto di Propaganda Fide nel 1894.[1]

Cronotassi dei vescovi titolari

Note

  1. ^ Annuaire Pontifical Catholique 1900, pp. 348-349.
  2. ^ Annuario Pontificio 1888, p. 311.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • (EN) La sede titolare nel sito di www.catholic-hierarchy.org
  • (EN) La sede titolare nel sito di www.gcatholic.org
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi