Seconda Divisione 1937-1938

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento competizioni calcistiche non è ancora formattata secondo gli standard.
Commento: nuovo modello di voce.

Seconda Divisione 1937-1938
Competizione Seconda Divisione
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore FIGC e Direttori di Zona
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Formula Gironi all'italiana + finali regionali.
Cronologia della competizione
1936-1937
1938-1939
Manuale

La Seconda Divisione 1937-1938 è stato il secondo e ultimo torneo a carattere regionale di quell’edizione del campionato italiano di calcio.

La gestione di questo campionato era affidata ai "direttori regionali", che li organizzavano autonomamente, con la possibilità di ripartire le squadre su più gironi tenendo in alta considerazione le distanze chilometriche, le strade di principale comunicazione e i mezzi di trasporto dell'epoca.

Piemonte

Direttorio I Zona (Piemonte).

Girone unico

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
A.C. Aosta (B = riserve) Aosta
U.S. Ardita Torino
U.S. Carmagnolese Carmagnola (TO)
G.S.Dop. Ciriè Cirié (TO)
G.S. Gutermann Perosa Argentina (TO)
G.S. Lancia Torino
Juventus (C = allievi) Torino
U.S. Pro Vercelli (C = allievi) Vercelli
G.S. SNIA Viscosa Abbadia di Stura (B = riserve) Torino (TO)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. ?? ??
2. ?? ??
3. ?? ??
4. ?? ??
5. ?? ??
6. ?? ??
7. ?? ??
8. ?? ??
9. ?? ??

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Lombardia

Direttorio II Zona (Lombardia).

Girone A

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Cremonese (C = allievi) Cremona
G.S. Galbani-U.S. Melzese (B = riserve) Melzo (MI)
G.S. Industria Chimica Melegnano (MI)
U.S. Melegnanese Melegnano (MI)
A.S. Milan (C = allievi) Milano 6º nel girone D della 2ª Divisione Lombarda
Dop. Rurale Pandino (CR)
U.S. Sancolombanese San Colombano al Lambro (MI)
Sant'Angelo Sportiva Sant'Angelo Lodigiano (MI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Melegnanese 19 14
2. Bandiera non conosciuta Industria Chimica 16 14
2.   Sant'Angelo Sportiva 16 14
4. Bandiera non conosciuta Rurale 12 14
4. Galbani-Melzese B 10 14
6. Sancolombanese 8 14
7.   Cremonese C 3 14
8.   Milan C 1 14

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone B

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
S.S. Brugherio Brugherio (MI)
U.S. Caratese (B = riserve) Carate Brianza (MI)
?.?. Cernusco Cernusco sul Naviglio (MI)
U.S. Cusano Milanino Cusano Milanino (MI)
S.S. La Folgore (B = riserve) Cesano Maderno (MI)
A.S. Impero Mariano Comense (CO)
Dop. Singer Monza (MI)
A.S. Snia Viscosa Cesano Maderno (MI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Brugherio ?? ??
2. ?? ??
3. ?? ??
4. ?? ??
5. ?? ??
6. ?? ??
7. ?? ??
8. ?? ??

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Spareggio per il primo posto in classifica

  • Alle finali va il Brugherio (dopo qualificazioni con Cusano-Milanino e Impero)

Girone C

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
D.A. Alfa Romeo (B = riserve) Milano
S.S. Alleanza (B = riserve) Milano
G.S. Dop. Ernesto Breda (B = riserve) Sesto San Giovanni (MI)
U.S. Cassolese "Gino Villani" Cassolnovo (PV)
G.S. Fiamma Cremisi (B = riserve) Milano
G.S. Dop. Isotta Fraschini (B = riserve) Milano
D.A. Pirelli (B = riserve) Milano-Bicocca
Robbio Robbio (PV)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Cassolese "G.Villani" ?? ??
2. ?? ??
3. ?? ??
4. ?? ??
5. ?? ??
6. ?? ??
7. ?? ??
8. ?? ??

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone D

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Ardens (B = riserve) Bergamo
Atalanta Bergamasca Calcio (C = allievi) Bergamo
Chiari F.C. Chiari (BS)
S.S. Dalmine Dalmine (BG)
S.S. Pro Ponte (B = riserve) Ponte San Pietro (BG)
D.A. Cartiere Pigna Alzano Lombardo (BG)
C.S. Trevigliese (B = riserve) Treviglio (BG)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Dop. Cartiere Pigna 19 12 9 1 2 51 6 +45
2.   Chiari 17 12 8 1 3 22 13 +9
3. Dalmine 15 12 6 3 3 26 25 +1
4.   Atalanta C 10 12 5 0 7 14 17 -3
5.   Pro Ponte B 9 12 4 1 7 21 39 -18
5.   Ardens B 9 12 2 5 5 9 16 -7
7.   Trevigliese B 5 12 2 1 9 9 36 -27

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone E

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Bellanese Bellano (CO)
Dop. Chiavenna Chiavenna (SO)
A.C. Lecco (C = allievi) Lecco (CO)
U.S. Morbegnese Morbegno (SO)
Dop. Redaelli Dervio Dervio (CO)
Sondrio Sportiva Sondrio
U.S. Tiranese Tirano (SO)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Morbegnese 19 11 9 1 1 36 12 +24
2. Bellanese 16 12 8 0 4
3.   Lecco B 14 12 7 0 5
4.   Tiranese 12 12 5 2 5
5.   Sondrio 11 12 4 3 5 28 30 -2
6. Redaelli Dervio 9 11 4 1 6
7. Chiavenna 1 12 0 1 11

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Dervio e Morbegnese una partita in meno.

Girone F

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Bollatese Bollate (MI)
Filatura di Turate Turate (CO)
S.G. Gallaratese (B = riserve) Gallarate (VA)
A.C. Luino Luino (VA)
Phonola Saronno (VA)
Postelegrafonici Varese
G.S. S.I.A.I. Marchetti (B = riserve) Sesto Calende (VA)
F.G.C. Tradate Tradate (VA)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bollatese ?? ??
2. ?? ??
3. ?? ??
4. ?? ??
5. ?? ??
6.   Luino ?? ??
7. ?? ??
8. ?? ??

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone semifinale A

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Cassolese "G.Villani" ?
?.   Melegnanese ?
?. Bollatese ?

Legenda:

      Ammesso alla finale per la promozione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone semifinale B

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Brugherio ?
?. Morbegnese ?
?.   Dop. Cartiere Pigna ?

Legenda:

      Ammesso alla finale per la promozione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Finale

  •   Brugherio
  • Cassolese "G.Villani"

Veneto

Direttorio III Zona (Veneto).

Girone unico

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
S.S. Adriese Adria (RO)
U.S. Bassanello Padova
Dop. Comunale Ceggia Sezione Calcio Ceggia (VE)
A.F.C. Mestre (B = riserve) Venezia-Mestre
G.S.F. Rovigo (B = riserve) Rovigo
Dop. Az. S.A.F.F.A. Este (PD)
A.C. San Donà San Donà di Piave (VE) Sezione Propaganda FIGC
A.F.C. Venezia (C = allievi) Venezia

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. San Donà 18 14 8 2 4 28 18 +10
1. S.A.F.F.A.[1] 18 14 8 2 4 31 20 +11
1.   Venezia C 18 14 9 0 5 50 18 +32
4. Mestre B 16 14 7 2 5 26 20 +6
5.   Rovigo B 14 14 5 4 5 19 18 +1
6. Ceggia 11 14 5 2 7 20 28 -8
7.   Adriese 9 14 4 1 9 20 35 -15
8. Bassanello 7 14 3 1 10 11 48 -37

Legenda:

      Promosso in Prima Divisione

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Venezia Tridentina

Direttorio IV Zona (Venezia Tridentina = Trentino-Alto Adige).

Venezia Giulia

Direttorio V Zona (Venezia Giulia).

Girone unico

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
Ampelea - D.A. Conservifici S.A. (B = riserve) Isola d'Istria (PL)
Dop.Az. C.R.D.A. Monfalcone (B = riserve) Monfalcone (TS)
U.S. Fiumana (B = riserve) Fiume
G.S. Giovanni Grion (B = riserve) Pola
S.S. Ponziana (B = riserve) Trieste
A.S. Pro Gorizia (B = riserve) Gorizia
U.S. Triestina (C = allievi) Trieste
A.C. Udinese (B = riserve) Udine

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Triestina C 23 14 11 1 2 43 9 +34
2.   CRDA Monfalcone B 19 14 9 1 4 37 26 +11
3.   Udinese B 18 14 9 0 5 35 24 +11
4.   Grion Pola B 16 14 7 2 5 22 23 -1
5.   Ponziana B 14 14 6 2 6 27 23 +4
6.   Fiumana B 9 14 3 3 8 20 25 -5
7.   Pro Gorizia B 8 14 2 4 8 16 38 -22
8.   Ampelea B 5 14 1 3 10 23 54 -31

Legenda:

      Campione regionale giuliano.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Liguria

Direttorio VI Zona (Liguria).

Emilia

Direttorio VII Zona (Emilia).

Girone A

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
S.S. Bazzano Bazzano (BO)
A.C. Correggio Correggio (RE)
Finale Finale Emilia (MO)
Parma A.S. (B=riserve) Parma
A.C. Reggiana (B=riserve) Reggio Emilia
A.C. Spilamberto Spilamberto (MO)

Classifica finale

[2].

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Correggio 11 8 5 1 2 14 9 +5
1. Bandiera non conosciuta Spilamberto 11 8 5 1 2 17 12 +5
3.   Reggiana B 10 8 5 0 3 17 9 +8
4. Bazzano 5 8 2 1 5 9 11 -2
5.   Finale Emilia 3 8 1 1 6 7 22 -15
--   Parma B Ritirato

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Successivamente ammesso in Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone B

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
Baricella Baricella (BO)
U.S. Bondenese Bondeno (FE)
A.G.C. Budrio (B=riserve) Budrio (BO)
Dop. Malalberghese Malalbergo (BO)
Pol. Molinella (B=riserve) Molinella (BO)
S.S. Panigal Bologna-Borgo Panigale
Sant'Agostino Sant'Agostino (FE)
F.G.C. Sermide Sermide (MN)

Classifica finale

[3]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Sermide 24 14 11 2 1 51 20 +31
2. Bandiera non conosciuta Sant'Agostino 20 14 9 2 3 33 15 +16
3. Bondeno 15 14 4 7 3 26 24 +2
4. Panigal 13 14 5 3 6 26 26 -5
4. Bandiera non conosciuta Budrio 13 14 5 3 6 22 28 -6
6. Bandiera non conosciuta Malalberghese 10 14 3 4 7 20 33 -13
7. Bandiera non conosciuta Baricella (-2) 8 14 4 2 8 20 26 -6
8.   Molinella B 7 14 2 3 9 18 41 -23

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Successivamente ammesso in Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Baricella ha scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.

Girone C

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
F.G.C. Castelbolognese Sez.Calcio Castelbolognese (RA)
Dop. Ferroviario Rimini Rimini (FO)
A.S. Forlì (B = riserve) Forlì
U.S. Forlimpopoli (B = riserve) Forlimpopoli (FO)
U.S. Libertas (B = riserve) Rimini (FO)
A.C. Ravenna (B = riserve) Ravenna

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
?. Bandiera non conosciuta Ferroviario ?? ??
?.   Forlì B ?? ??
?. Castelbolognese ?? ??
?.   Forlimpopoli B ?? ??
?.   Ravenna B ?? ??
?.   Libertas Rimini B ?? ??

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Successivamente ammesso in Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Sermide[4]. 12 8 6 0 2 26 14 +12
2. Bandiera non conosciuta Spilamberto 10 8 5 0 3 16 10 +6
3. Correggio 8 8 3 2 3 14 11 +3
4. Bandiera non conosciuta Ferroviario 6 8 2 2 4 12 22 -10
5. Bandiera non conosciuta Sant'Agostino 4 8 1 2 5 8 19 -11
--   Forlì B Ritirato

Legenda:

      Campione regionale emiliano.
      Successivamente ammesso in Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

La partita Dopolavoro Ferroviario Rimini-Spilamberto fu recuperata il 29 maggio 1938, quando gli esiti erano già definitivi[3]
Il Forlì B rinuncia alle finali[5].

Toscana

Direttorio VIII Zona (Toscana).

Girone A

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Elbana Portoferraio (LI)
U.S. Grosseto (B=riserve) Grosseto
U.S. Pietrasanta Marina di Pietrasanta (LU)
G.I.L. Sarzana Sarzana (SP)
U.S. Sempre Avanti (B=riserve) Piombino (LI)
U.S. Vezio Parducci Viareggio (B = riserve) Viareggio (LU)
  • Elbana e G.I.L. Sarzana sono ammesse alle finali per la promozione.

Girone B

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Borgo a Buggiano Borgo a Buggiano (PT)
Dopolavoro Empolese (B = riserve) Empoli (FI)
U.S. Monsummanese Monsummano (PT)
U.S. Pontedera (B=riserve) Pontedera (PI)
Dop. S.A.F.F.A. (B=riserve) Fucecchio (FI)
San Miniato San Miniato (PI)

Classifica finale

  • Borgo a Buggiano e Monsummano sono ammesse alle finali per la promozione.
  • Empolese B ammesso alle finali delle riserve.

Girone C

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
P.G. Fortis Juventus Borgo San Lorenzo (FI)
S.C. Avanguardia Campi Bisenzio (FI)
C.S.F. Peretola Firenze-Peretola
A.C. Prato (B = riserve) Prato (FI)
S.S. delle Signe (B = riserve) Signa (FI)
A.C. Siena (B = riserve) Siena
  • Campi Bisenzio e Peretola sono ammesse alle finali per la promozione.
  • Prato B ammesso alle finali delle riserve (per rinuncia del Signe B).

Girone finale promuovende

Verdetti
  • G.I.L. Sarzana ammessa alla finale.

Girone finale riserve

Verdetti
  • Prato B ammessa alla finale.

Finale

Risultati Luogo e data
GIL Sarzana 0-0 Prato B Sarzana, 5 giugno 1938
Prato B 2-0[6] GIL Sarzana Prato, 12 giugno 1938
  • Prato B campione regionale toscano di Seconda Divisione 1937-1938.

Marche

Direttorio IX Zona (Marche).

Girone A

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Anconitana-Bianchi (C = allievi) Ancona
S.S. Enzo Andreanelli Ancona
Angelini e Ferranti Ancona
G.I.L. Comando Fascio Giovanile Falconara Falconara Marittima (AN)
A.S. Jesi (B = riserve) Jesi (AN)
Comando Giovani Fascisti G.I.L. Senigallia Senigallia (AN)

Classifica finale

Verdetti
  • Anconitana-Bianchi C e Andreanelli sono ammesse alle finali.

Girone B

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
S.P. del Littorio Alma Juventus Fano (B = riserve) Fano (PS)
F.G. Convitto Nazionale Rolfi Fano (PS)
F.G.C. Pergola Pergola (PS)
F.G.C. Urbino Urbino
VII Legione Fascio Giovanile Cagli (PS)

Classifica finale

  • VII Legione Fascio Giovanile ammessa alle finali.

Girone C

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
Nova Camera Camerino (MC)
S.S. Fabriano (B = riserve) Fabriano (AN)
A.C. Macerata (B = riserve) Macerata
S.S. Matelica Matelica (MC)
G.I.L. Recanati Recanati (MC)
U.S. Tolentino Tolentino (MC)
Verdetti
  • Matelica e Tolentino ammesse alle finali.

Girone D

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
S.S. Ascoli (B = riserve) Ascoli Piceno
F.G.C. Sant'Elpidio Sant'Elpidio a Mare (AP)
G.I.L. (Comando Giovani Fascisti) (-1) Fermo (AP)
S.S. Osimana Osimo (AN)
S.S. Portocivitanova Porto Civitanova (MC)
S.S. Sambenedettese (B=riserve) San Benedetto del Tronto (AP)

Classifica finale

  • G.I.L. Fermo ammessa alle finali.

Girone finale

Classifica finale

Verdetti

  • Il Matelica è campione marchigiano di II Divisione.

Umbria

Direttorio X Zona (Umbria).

Lazio

Direttorio XI Zona (Lazio).

Girone A

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
Casse di Risparmio Roma
U.S. Civitavecchiese (B = riserve) Civitavecchia (RM)
Comando Federale G.I.L. Viterbo Viterbo
S.G.S. Fortitudo Roma
O.N.D. G.S. Giovinezza Civitavecchia (RM)
G.U.F. Roma Roma
G.S. Dop. M.A.T.E.R. (B = riserve) Roma
S.S. Maremmana Montalto di Castro (VT)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   MATER B 21 14 9 3 2 30 13 +17
2. Casse di Risparmio 20 14 8 4 2 34 14 +20
3. G.I.L. Viterbo[7] 18 14 8 2 4 24 18 +6
4. Giovinezza 14 14 5 4 5 14 13 +1
4.   Civitavecchiese B 14 14 4 6 4 17 15 +2
6. G.U.F. Roma 11 14 5 1 8 14 22 -8
7. Bandiera non conosciuta Maremmana 10 14 3 4 7 6 18 -12
8. Fortitudo 4 14 1 2 11 9 35 -26

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Successivamente ammesso in Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone B

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
A.S. Alba Roma
A.S. Ardita-Frecce Nere Roma-San Lorenzo
G.S. Atlantica-Trasteverini Roma
G.A. B.P.D. Colleferro (RM)
Fortitudo Nova Roma
U.S.F. Isola Liri Isola del Liri (FR)
G.S. Istituto Case Popolari (I.C.P.) Roma-Garbatella
S.S. Juventus Roma

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Isola Liri[8] 21 13 9 3 1 32 9 +23
2.   Alba Roma 20 13 8 4 1 28 11 +17
3. I.C.P. 15 13 6 3 4 17 17 0
4. Ardita-Frecce Nere 14 13 6 2 5 17 19 -2
5.   BPD Colleferro 12 13 5 2 6 19 21 -2
6. Bandiera non conosciuta Fortitudo Nova (-1) 8 13 3 3 7 10 16 -6
7.   Juventus Roma 3 13 0 3 10 10 30 -20
-- Atlantica-Trasteverini[9] Ritirata

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Fortitudo Nova ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   MATER B 7 6 3 1 2 7 6 +1
2. Casse di Risparmio 7 6 3 1 2 6 5 +1
3. I.C.P. 6 6 2 2 2 8 8 0
4.   Alba Roma[10][11] 4 6 0 4 2 4 6 -2

Legenda:

      Va allo spareggio per il titolo.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Spareggio per il titolo regionale

Risultato Luogo e data
Risparmio 0 - 5 MATER Roma, 5 giugno 1938
  • M.A.T.E.R. B campione regionale laziale di Seconda Divisione 1937-1938.

Abruzzi

Direttorio XII Zona (Abruzzi).

Campania

Direttorio XIII Zona (Campania).

Girone A

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
Afragolese Afragola (NA)
U.S.F. Caivanese Caivano (NA)
Frattese Frattamaggiore (NA)
F.G. Giugliano Giugliano in Campania (NA)
U.S.F. Maddalonese Maddaloni (CE)

Classifica finale

  • Afragolese, Caivanese e Frattese sono ammesse alle finali per la promozione.

Girone B

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
F.G.C. Angri Angri (SA)
U.S. Bagnolese (B = riserve) Napoli-Bagnoli
F.G.C. Pompei Pompei (NA)
S.S.F. Sangiovannese Napoli-San Giovanni a Teduccio
A.C. Spolettificio Torre Annunziata (B=riserve) Torre Annunziata (NA)
A.C. Stabia (B = riserve) Castellammare di Stabia (NA)

Classifica finale

  • Bagnolese B, Pompei e Sangiovannese sono ammesse alle finali per la promozione.

Girone finale

Puglia

Direttorio XIV Zona (Puglia).

Girone A

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
O.N.D. Andria Andria (BA)
S.S. Armando Diaz (B = riserve) Bisceglie (BA)
U.S. Bitonto Bitonto (BA)
U.S. Cavour (B = riserve) Trani (BA)
S.S. Impero Corato (BA)
A.S. Molfetta (B = riserve) Molfetta (BA)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Molfetta B 12 8 6 0 2 19 7 +12
2.   Bitonto 11 8 5 1 2 14 6 +8
3. Armando Diaz B 10 8 4 2 2 12 10 +2
4. Bandiera non conosciuta Andria 4 8 1 2 5 8 18 -10
5. Bandiera non conosciuta Impero 3 8 1 1 6 4 16 -12
-- Cavour B Ritirato

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone B

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Bari (C = allievi) Bari
O.N.D. Castellana Castellana Grotte (BA)
S.S. G.I.L. Modugno Modugno (BA)
F.G.C. di Noicattaro Noicattaro (BA)
O.N.D. Palo del Colle Palo del Colle (BA)
G.I.L. Triggiano Triggiano (BA)[12]

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Bari C 15 10 6 3 1 32 7 +25
1. Bandiera non conosciuta Palo 15 10 6 3 1 25 5 +20
3. G.I.L. Modugno 14 10 6 2 2 28 9 +19
4. Castellana (-1) 7 10 3 2 5 18 19 -1
4. Bandiera non conosciuta G.I.L. Triggiano 7 10 2 3 5 7 16 -9
6. Bandiera non conosciuta F.G.C di Noicattaro (-1) 0 10 0 1 9 8 62 -54

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Castellana e FGC Noicattaro hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Spareggio per il primo posto in classifica

Risultato Luogo e data
Bari C 1 - 0 Palo Modugno, 6 marzo 1938

Girone C

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
A.S. Brindisi (B = riserve) Brindisi
A.S. Francavilla Fontana Francavilla Fontana (BR)
O.N.D. Manduria Manduria (TA)
O.N.D. San Vito dei Normanni San Vito dei Normanni (BR)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Brindisi B[13] 10 6 4 2 0 12 3 +9
2. Bandiera non conosciuta San Vito 7 6 3 1 2 16 11 +5
3. Manduria 4 6 2 0 4 10 15 -5
4. Bandiera non conosciuta Francavilla 3 6 1 1 4 9 18 -9

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone finale

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera non conosciuta Palo 9 6 4 1 1 13 11 +2
1.   Bari C 9 6 4 1 1 17 5 +12
3.   Molfetta B 4 6 2 0 4 10 15 -5
4.   Bitonto 2 6 1 0 5 10 18 -8

Legenda:

      Va allo spareggio per il titolo.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti classificate con il miglior quoziente reti.

Spareggio per il titolo regionale

Risultato Luogo e data
Bari C 0 - 1 Palo Modugno, 1º maggio 1938
  • Palo campione regionale pugliese di Seconda Divisione 1937-1938.
Direttorio XV Zona (Lucania).

Non fu organizzato alcun campionato a livello regionale.

La F.I.G.C. non nominò alcun dirigente federale, neanche in veste di Commissario Straordinario. Le società che la stagione precedente avevano svolto attività sportiva con i due Direttori Locali Sezione Propaganda di Potenza e Matera furono aggregati al Direttorio XIII Zona (Campania) quelle di Potenza, mentre quelle di Matera furono aggregate al Direttorio XIV Zona (Puglia).

Calabria

Direttorio XVI Zona (Calabria).

Sicilia

Direttorio XVII Zona (Sicilia).

Girone unico

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
A.C. Gloria (B = riserve) Palermo
G.U.F. Palermo Palermo
Imera Termini Imerese (PA)
A.C. Itala Bagheria (PA)
U.S. Juventina Palermo Palermo
F.G.C. Porticello Porticello di Santa Flavia (PA)
Portuale Palermo
Dop. Postelegrafonici Palermo

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Postelegrafonici 20 14 6 8 0 28 14 +14
2.   Juventina Palermo 18 14 7 4 3 30 13 +17
3. Bandiera non conosciuta Portuale 17 14 8 1 5 25 17 +8
3. Itala Bagheria 17 14 6 5 3 21 15 +6
5.   Termini 16 14 6 4 4 19 19 0
6. Gloria 14 14 5 4 5 21 20 +1
7. GUF Palermo 9 14 3 3 8 18 31 -13
8. Porticello (-1) 0 14 0 1 13 7 42 -35

Legenda:

      Campione regionale siciliano.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Porticello ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Tripolitania

Direttorio XIX Zona (Tripolitania).

Girone unico

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
Dop. A.T.I. Tigrìnna (Garian)[14]
G.A.L. (B = riserve) Tripoli
G.I.L. (B = riserve) Tripoli
Sabauda Tripoli
Sussistenza Tripoli
U.S. Tripolina Tripoli

Cirenaica

Direttorio XX Zona (Cirenaica).

Somalia

Direttorio XXI Zona (Somalia).

Egeo-Rodi

Direttorio XXII Zona (Egeo).

Eritrea

Direttorio XXIII Zona (Eritrea).

Girone unico

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
G.S. 175ª Compagnia Radio Genio (B=riserve) Asmara
Aerobase
G.S. Capronia
Dop. Gondrand
Zuco

Note

A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.
In caso di assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o la retrocessione) si effettuava uno spareggio in campo neutro.

  1. ^ Il club si scioglie a fine campionato.
  2. ^ Seconda Divisione - Girone A, in Il Solco Fascista, 17 febbraio 1938, p. 5
  3. ^ a b Imo Moi, Silvano Todeschini e Marco Vallicelli, Biancoblù. Un secolo di calcio sermidese, Sermide, Sermidiana Edizioni, 2016, pp. 78-79.
  4. ^ Il Sermide ha vinto le finali regionali!, in Il Solco Fascista, 29 maggio 1938, p. 5
  5. ^ Campionato di II Divisione - Finali, in Il Solco Fascista, 27 marzo 1938, p. 5
  6. ^ Per rinuncia.
  7. ^ Il Comando Federale G.I.L. Viterbo è ammesso in Prima Divisione Lazio a completamento organici.
  8. ^ L'Isola Liri è ammessa al girone finale, ma rinuncia ed è sostituita dall'Istituto Case Popolari.
  9. ^ L'Atlantica-Trasteverini è ritirata; i risultati dell'andata sono stati considerati validi per le altre squadre.
  10. ^ L'Alba Roma si fonde a fine stagione con la Tevercalcio, squadra di Prima Divisione
  11. ^ Il Littoriale, 22 novembre 1938, pag. 5
  12. ^ Si veda il Comunicato Ufficiale nº 26 del 19 febbraio 1938 (pubblicato in "Il Littoriale" del 22 febbraio 1938, pag. 2); precedentemente la squadra era denominata G.S. Dopolavoro Triggiano.
  13. ^ Rinuncia alle finali regionali.
  14. ^ Annuario Generale Consociazione Turistica Italiana 1938; sezione Libia pag. 916: Tigrìnna (circondario di Garian); Tripoli km. 92. Ovvero, 4 km. a sud di Garian (a pag. 914: Tripoli km. 88), l'attuale Abu Zayyan.

Bibliografia

Giornali:

  • Il Littoriale, stagione 1937-1938 dal sito dell'Emeroteca del CONI.
  • La Gazzetta del Mezzogiorno, stagione 1937-1938.
  • Il Popolo del Friuli, stagione 1937-1938, consultabile online (giornale dell'8 marzo 1938, pag. 4). Biblioteca Civica Vincenzo Joppi di Udine – Sezione Friulana.
  • La Voce di Bergamo, stagione 1937-1938, consultabile online (giornale del 15 marzo 1938, pag. 2).
  • L'Ora, di Palermo, stagione 1937-1938, consultabile online.

Libri di società sportive:

  • Giovanni Monforte, Stefano Pasqualato, A.C. San Donà: 90 Anni di Calcio Biancoceleste, GEO Edizioni, 2012.
  • Antonio Mincione, Carlo Fontanelli, Veneto in campo - Dal 1920 i campionati calcistici regionali, GEO Edizioni, 2017.

Siti online:

  • Società vincenti titolo regionale Emilia-Romagna (1910/1973) (PDF), su xoomer.virgilio.it.
  • Riepilogo campionati Sant'Angelo, su win.acsantangelo1907.com. URL consultato il 10 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2012).
  • Storia della Juve Cusano [collegamento interrotto], su juvecusano1913.it.
  • Storia del Matelica, su ssmatelicacalcio.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio