Schwentine

Schwentine
Il fiume Schwentine a Kiel
StatoBandiera della Germania Germania
LänderHolstein (Schleswig-Holstein)
Lunghezza62 km
Bacino idrografico1 160 km²
NasceBornhöved
AffluentiSpolsau (alla destra orografica)
Antico Schwentine (alla sinistra orografica)
SfociaMar Baltico (Kiel)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Schwentine, con i suoi 62 km di lunghezza, è il fiume più lungo che scorre interamente nel Land dello Schleswig-Holstein. Esso sgorga dalla più elevata altura del land, il Bungsberg, attraversa l'intera Svizzera dell'Holstein e numerosi laghi di questa regione. Passa per le località di Eutin, Bad Malente, Plön, Preetz, Schwentinental e sfocia a Kiel nel fiordo della città, sul mar Baltico.

Economia

Il fiume ha una grande importanza per la fornitura di acqua potabile alla città di Kiel: nella frazione di Klausdorf (ex comune che insieme a Raisdorf ha formato la città di Schwentinetal) esiste un impianto di captazione delle acque fin dal 1900 circa.

Sebbene Schwentinetal per tutta la sua estensione dia un'eccezionale impressione naturale, essa è strettamente collegata all'industrializzazione della città di Kiel. Due centrali idroelettriche classificate come monumenti storici (uno sul Rosensee), realizzate dal costruttore ed industriale Bernhard Howaldt (18501908), sono ancora in funzione.

I grassi mulini ad acqua oggi non esistono più. Dell'antico cantiere Howaldt (quello assorbito nel gruppo Howaldtswerke-Deutsche Werft), è rimasto ancora solo un museo. Grazie a vari programmi di sponsorizzazione la zona dell'estuario della Schwentine sta perdendo a poco a poco il carattere industriale. A parte la zona dell'estuario vero e proprio, non si ha più sullo Schwentine alcuna navigazione commerciale, tante più s'incontrano le imbarcazioni per escursioni (Viaggio dei 5 laghi, viaggio a Schwentinetal) e le canoe.

Nell'estuario della Schwentine vi sono ben 5 associazioni navali con il loro porto: EWSK (Ellerbek Wellingdorfer Segelklub e.V), SVS (Segel-Verein Schwentinemünde e.V.), SFS (Schwentine-Fahrten-Segler Kiel), PTSK (Post und Telekom Sportverein Kiel), WSCE (Wassersportclub Ellerbek e.V.) und der 1.KBV (Erster Kieler Bootshafenverein e.V.)

Protezione della natura

Dal 1984 una parte del fiume, un suo antico ramo, è destinato ad area protetta.[1] Esso ha ottenuto questo status poiché il tratto del corso d'acqua, a causa delle sue ripide rive è rimasto allo stato naturale ed è il normale habitat per una serie di piante ed animali rari. Questa zona misura circa 19 ettari. Ad essa appartengono, oltre al corso del fiume principale anche un vecchio ramo ed un affluente, anse, rive e pareti boscose come pure ruscelli.

Storiografia

Il nome "Schwentine" ha origine dallo slavo Sventana o dal baltico šventa, che sta per "il Santo".

La sorgente primaria della Schwentine non si trova sul Bungsberg, bensì in prossimità di Bornhöved.

La sorgente dell'odierna Antica Schwentine è, secondo il punto di vista di storici, naturalisti e ricercatori di linguistica, l'originale fonte della Schwentine. Il piccolo fiume segnava nel primo ed Alto Medioevo il confine fra la zona sassone, contigua al mar Baltico presso Kiel, e l'insediamento temporaneo degli slavi nella attuale circondario dello Holstein Orientale.

Immagini del fiume

Estuario dello Schwentine presso il mercato del pesce di Kiel
  • Fonti dell'Antico Schwentine a Bornhöved
    Fonti dell'Antico Schwentine a Bornhöved
  • La Schwentine a Bad Malente
    La Schwentine a Bad Malente
  • La Schwentine nella zona fra Preetz ed il Rosensee a Raisdorf
    La Schwentine nella zona fra Preetz ed il Rosensee a Raisdorf

Laghi attraversati

Elenco dei laghi attraversati dal fiume Schwentine (in ordine secondo il corso del fiume):

Note

  1. ^ (DE) Landesamt Schleswig Holstein, S. 13

Bibliografia

  • (DE) Landesamt für Natur und Umwelt des Landes Schleswig-Holstein (Hrsg): einzigartig – Naturführer durch Schleswig Holstein, Wachholtz Verlag, Neumünster 2008, ISBN 978-3-529-05415-0

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Schwentine

Collegamenti esterni

  • (DE) Aktivitäten in und an der Schwentine - Tipps für Wassersport, su schwentine-wassersport.de. URL consultato il 20 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2015).
  • (DE) Wasserwandern auf der Schwentine (mit vier Streckenkarten), su rish.de.
  • (DE) ausführliche Beschreibung für Wasserwanderer, su flussinfo.net.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 245641887
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania